L’edizione 2018 della Settimana Velica Internazionale organizzata dallo Yacht Club Adriaco, dopo la conclusione della prova offshore di ieri, è entrata quest’oggi nel vivo con la prima giornata dedicata alle prove a bastone che proseguiranno ancora il prossimo fine settimana.
Una sola prova disputata con vento di poco superiore ai 6 nodi da nord ovest che vede la conferma (dopo il successo di ieri nella regata costiera) di Rebel di Manuel Costantin che ha affidato il timone al talento di Lorenzo Bodini. Rebel interpreta magistralmente dal punto di vista tattico il campo di regata posizionato di fronte al Castello di Miramare e, con questo successo, comincia a scavare un significativo solco di punti tra sé (punti 2,2) e il primo degli inseguitori, 2 R Nel Vento di Roberto Reccanello (punti 6,4). Il terzo posto nella classifica generale è per ora per il Millenium 40 Vola Vola Endevour (punti 6,8) di Riccardo Donò che, con il secondo posto nella prova a bastone di oggi, comincia a risalire la classifica.
Nel gruppo C, quello dei più piccoli, al comando svetta al momento il Farr 30 Moonshine dell’armatore olandese Patrick Baan (punti 2,2) che “fotocopia” il passo vincente di Rebel nell’altro gruppo; Moonshine piazza una vittoria anche nella prova a bastone dopo il primo posto della prova offshore. Al secondo posto della classifica generale sale il Northern Light Sailing Team con il Dufour 34 (punti 6,4) seguito, ad un passo, dall’Italia Yacht 9.98 Lady Day di Corrado Annis (punti 6,8).
La classifica IRC dopo due prove premia per il momento ancora Rebel (punti 2.2) davanti a Vola Vola Endevour (punti 4,4) e Lady Day 998 (punti 7,8).
La Settimana Velica Internazionale proseguirà il prossimo weekend con altre prove tecniche a bastone che definiranno i nomi dei vincitori dell’edizione 2018
Gli eventi dello Yacht Club Adriaco contano sul supporto dei main partners Gruppo Pacorini, Samer & Co. shopping, e Francesco Parisi e degli official suppliers Garmin Marine, North Sails, Urban Hotel Design Trieste, Mate, Ubimaior Italia, Newlife, Cantina Produttori Cormòns, Rigoni di Asiago, Illy, Docktrine.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti