La Settimana Velica Internazionale firmata Yacht Club Adriaco entra nel vivo con il secondo lungo weekend di regate con molti e diversi protagonisti sulla linea di partenza.
Domani venerdì 22 settembre alle ore 12.00 sarà la flotta Melges 24 ad aprire il programma agonistico con la prima prova della tappa triestina del circuito European Sailing Series 2023 che vedrà i Melges 24 (provenienti da Germania, Slovenia, Croazia, Gran Bretagna, Ungheria e Italia) regatare fino a domenica 24 settembre. Presente al via anche il campione europeo e italiano Melges 24 in carica Strambapapà con il triestino Michele Paoletti al timone per una sfida di altissimo livello in cui l'Adriaco conta su tre team in regata (Zuxu di Serena Dolcetta, Skorpios di Alberto Venuti e Foxydry di Luca Antoniazzi).
Domani in tarda serata alle ore 22.30 è previsto il colpo di cannone della 62sima edizione della regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste che vedrà sulla linea di partenza oltre 50 imbarcazioni per una sfida aperta alle flotte Open e ORC (per quest’ultima la regata offshore con coefficiente 1.5 vale per la classifica della Settimana Velica Internazionale). La regata notturna Trieste – San Giovanni in Pelago- Trieste avrà quali protagonisti nella caccia alla line honours i maxi che in questa occasione disputeranno anche la terza tappa del circuito Maxi Yacht Adriatic Series (dopo i precedenti appuntamenti della Maxi On e la Regata del Conero). Presenti il vincitore della regata edizione 2022, il maxi 80 Anemos di Marco Bono che si confronterà in primis con Anyway Safilens di Alberto Leghissa (vincitore della line honours solo 6 giorni fa alla Regata del Conero) ed il padrone di casa Arca SGR di Furio Benussi già dominatore dell’edizione 2021.
La flotta ORC disputerà poi le ultime prove a bastone domenica 24 settembre, giornata conclusiva della Settimana Velica Internazionale 2023.
Mauro Bailo, Direttore Sportivo Yacht Club Adriaco – “La Settimana Velica Internazionale prosegue ed entra nel vivo di questo lungo weekend di regate. Grazie a tutti i team che con la loro partecipazione contribuiscono in modo determinante al successo di questa regata che per il nostro Club è un simbolo. Stiamo tenendo d’occhio il meteo e le sue evoluzioni per quanto riguarda la regata di domani notte e in funzione degli ultimi aggiornamenti sulla depressione che sta avanzando in Adriatico prenderemo le ultime decisioni domani sera al fine di garantire la migliore regata possibile in termini di sicurezza e performance per gli equipaggi.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina