La Settimana Velica Internazionale firmata Yacht Club Adriaco entra nel vivo con il secondo lungo weekend di regate con molti e diversi protagonisti sulla linea di partenza.
Domani venerdì 22 settembre alle ore 12.00 sarà la flotta Melges 24 ad aprire il programma agonistico con la prima prova della tappa triestina del circuito European Sailing Series 2023 che vedrà i Melges 24 (provenienti da Germania, Slovenia, Croazia, Gran Bretagna, Ungheria e Italia) regatare fino a domenica 24 settembre. Presente al via anche il campione europeo e italiano Melges 24 in carica Strambapapà con il triestino Michele Paoletti al timone per una sfida di altissimo livello in cui l'Adriaco conta su tre team in regata (Zuxu di Serena Dolcetta, Skorpios di Alberto Venuti e Foxydry di Luca Antoniazzi).
Domani in tarda serata alle ore 22.30 è previsto il colpo di cannone della 62sima edizione della regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste che vedrà sulla linea di partenza oltre 50 imbarcazioni per una sfida aperta alle flotte Open e ORC (per quest’ultima la regata offshore con coefficiente 1.5 vale per la classifica della Settimana Velica Internazionale). La regata notturna Trieste – San Giovanni in Pelago- Trieste avrà quali protagonisti nella caccia alla line honours i maxi che in questa occasione disputeranno anche la terza tappa del circuito Maxi Yacht Adriatic Series (dopo i precedenti appuntamenti della Maxi On e la Regata del Conero). Presenti il vincitore della regata edizione 2022, il maxi 80 Anemos di Marco Bono che si confronterà in primis con Anyway Safilens di Alberto Leghissa (vincitore della line honours solo 6 giorni fa alla Regata del Conero) ed il padrone di casa Arca SGR di Furio Benussi già dominatore dell’edizione 2021.
La flotta ORC disputerà poi le ultime prove a bastone domenica 24 settembre, giornata conclusiva della Settimana Velica Internazionale 2023.
Mauro Bailo, Direttore Sportivo Yacht Club Adriaco – “La Settimana Velica Internazionale prosegue ed entra nel vivo di questo lungo weekend di regate. Grazie a tutti i team che con la loro partecipazione contribuiscono in modo determinante al successo di questa regata che per il nostro Club è un simbolo. Stiamo tenendo d’occhio il meteo e le sue evoluzioni per quanto riguarda la regata di domani notte e in funzione degli ultimi aggiornamenti sulla depressione che sta avanzando in Adriatico prenderemo le ultime decisioni domani sera al fine di garantire la migliore regata possibile in termini di sicurezza e performance per gli equipaggi.”
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate