venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

REGATE

Viareggio: presentata la regata Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti

viareggio presentata la regata viareggio bastia viareggio trofeo angelo moratti
redazione

È stata presentata questa mattina, presso le sale del Club Nautico Versilia la Regata Viareggio – Bastia – Viareggio, Trofeo Angelo Moratti: a 60 anni dalla prima edizione e a 30 dall’ultima gara offshore di Motonautica, nella Viareggio-Bastia-Viareggio 2022 saranno però le barche a vela della categoria Maxi (sopra i 18 metri di lunghezza) ad affrontarsi dal 13 al 16 luglio sul classico percorso VBV, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto. 

Il nome Viareggio-Bastia-Viareggio evoca immediatamente l’epica gara internazionale offshore di Motonautica nata il 14 luglio 1962 pochi anni dopo la fondazione del sodalizio viareggino.

Per trent'anni la VBV-Trofeo Elica d’oro, valevole per il Campionato Mondiale Offshore Classe 1, è stato il Trofeo più ambito per un qualsiasi pilota di categoria: nel 1992, in quella che fu poi la sua ultima edizione, come ricordato anche dallo storico del Club, Pio Zerbinati, venne instituito il Trofeo Angelo Moratti, valevole per la Coppa del Mondo Offshore e assegnato all'equipaggio Achilli Motor che compì il percorso di gara nel minor tempo.

Dalla sua prima edizione il percorso ha sempre previsto la traversata del Tirreno fra Viareggio e Bastia, principale porto della Corsica orientale, ma adesso questa classica rotta attraverserebbe il Santuario dei Cetacei, nato nel 1999 grazie ad una collaborazione tra Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia (Liguria, Toscana e nord della Sardegna), compromettendo l’ecosistema del tratto di mare coinvolto.

Ed è proprio dal pieno rispetto del Mare che si è voluto ripartire.  

L’idea di far rinascere la mitica VBV è venuta qualche tempo fa a un gruppo di amici legati dalla stessa passione per il mare, la Vela e Viareggio: Filippo Terzani e i due armatori del maxiyacht MOMI 80 (vincitore al Salone Nautico 2021 del Design Innovation Award), Nicola Minardi de Michetti ed Angelomario Moratti, nipote di Angelo. Per dare a questa prestigiosa regata una nuova e inedita identità eco-sostenibile, i tre amici e il Club Nautico Versilia hanno però pensato subito al mondo della vela e di rendere la Regata PlasticFree: saranno quindi gli affascinanti Maxi a contendersi il Trofeo Angelo Moratti in questa Viareggio Bastia Viareggio ecosostenibile.

Il progetto ha l'intento di riportare sul territorio, da sempre votato al mare e alla nautica, un evento sportivo, di caratura internazionale legato al mondo della vela che desti l'interesse di professionisti, appassionati e pubblico e li coinvolga in una manifestazione che richiami i fasti di un tempo ed anche per questo motivo che l’Amministrazione Comunale di Viareggio ha subito aderito con entusiasmo all’iniziativa confermando ancora una volta la sensibilità e l’attenzione rivolta alla promozione dello Sport e al rilancio della cittadina versiliese. 

La VBV Trofeo Angelo Moratti è organizzata, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, dal Club Nautico Versilia che ancora una volta si conferma punto di riferimento per il territorio nella promozione di attività sportive e culturali legate al mondo della nautica. 

La manifestazione, inoltre, può contare sui fondamentali patrocini del Comune di Viareggio e della Marina Militare, il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, sulla collaborazione del partner Navigo e dello sponsor Icare, e ha come partner della sostenibilità l’Associazione Marevivo Onlus con la quale il Club Nautico Versilia ha recentemente formalizzato un gemellaggio.

Alla presentazione, seguita anche in diretta streaming e svoltasi nel rispetto delle disposizioni per il contrasto della diffusione del Covid-19, oltre al Presidente del Club Nautico Versilia Roberto Brunetti, sono intervenuti tra gli altri l’Assessore al Turismo del Comune di Viareggio Alessandro Meciani, il sindaco di Bastia Pierre Savelli (con un video messaggio), il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il responsabile Nazionale Divisione Vela dell’Associazione Marevivo Onlus Nicola Granati, il Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio C.F. Alessandro Russo e -in diretta streaming- e l’armatore Angelomario Moratti con il graditissimo e inaspettato intervento anche del padre Massimo che ha ricordato il suo legame con Viareggio.

Il Direttore Sportivo del Club Nautico Versilia, Muzio Scacciati, ha, inoltre, illustrato il percorso che sarà di circa 155 mm da percorrere entro il tempo massimo di 40 ore. 

“La partenza verrà data a Viareggio, sul prolungamento della via Marco Polo a circa 1 miglio dalla costa mentre la boa a Bastia sarà una barca a vela, il veliero del nostro socio Roberto Fini. Arrivo con boa al traverso del faro verde del porto di Viareggio. La regata potrà essere seguita in diretta in quanto saranno istallati a bordo strumentazioni che permetteranno di conoscere in tempo quasi reale la posizione delle barche. Come in tutte le regate lunghe, le strategie adottate sul passaggio dalle isole saranno fondamentali per la vittoria finale. Numerosi anche gli eventi collaterali e le iniziative che saranno organizzate a terra.” 

Al termine, è stato mostrato ufficialmente il logo appositamente creato per la nuova Viareggio Bastia Viareggio Trofeo Angelo Moratti.

 


04/02/2022 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci