venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Viareggio: presentata la regata Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti

viareggio presentata la regata viareggio bastia viareggio trofeo angelo moratti
redazione

È stata presentata questa mattina, presso le sale del Club Nautico Versilia la Regata Viareggio – Bastia – Viareggio, Trofeo Angelo Moratti: a 60 anni dalla prima edizione e a 30 dall’ultima gara offshore di Motonautica, nella Viareggio-Bastia-Viareggio 2022 saranno però le barche a vela della categoria Maxi (sopra i 18 metri di lunghezza) ad affrontarsi dal 13 al 16 luglio sul classico percorso VBV, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto. 

Il nome Viareggio-Bastia-Viareggio evoca immediatamente l’epica gara internazionale offshore di Motonautica nata il 14 luglio 1962 pochi anni dopo la fondazione del sodalizio viareggino.

Per trent'anni la VBV-Trofeo Elica d’oro, valevole per il Campionato Mondiale Offshore Classe 1, è stato il Trofeo più ambito per un qualsiasi pilota di categoria: nel 1992, in quella che fu poi la sua ultima edizione, come ricordato anche dallo storico del Club, Pio Zerbinati, venne instituito il Trofeo Angelo Moratti, valevole per la Coppa del Mondo Offshore e assegnato all'equipaggio Achilli Motor che compì il percorso di gara nel minor tempo.

Dalla sua prima edizione il percorso ha sempre previsto la traversata del Tirreno fra Viareggio e Bastia, principale porto della Corsica orientale, ma adesso questa classica rotta attraverserebbe il Santuario dei Cetacei, nato nel 1999 grazie ad una collaborazione tra Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia (Liguria, Toscana e nord della Sardegna), compromettendo l’ecosistema del tratto di mare coinvolto.

Ed è proprio dal pieno rispetto del Mare che si è voluto ripartire.  

L’idea di far rinascere la mitica VBV è venuta qualche tempo fa a un gruppo di amici legati dalla stessa passione per il mare, la Vela e Viareggio: Filippo Terzani e i due armatori del maxiyacht MOMI 80 (vincitore al Salone Nautico 2021 del Design Innovation Award), Nicola Minardi de Michetti ed Angelomario Moratti, nipote di Angelo. Per dare a questa prestigiosa regata una nuova e inedita identità eco-sostenibile, i tre amici e il Club Nautico Versilia hanno però pensato subito al mondo della vela e di rendere la Regata PlasticFree: saranno quindi gli affascinanti Maxi a contendersi il Trofeo Angelo Moratti in questa Viareggio Bastia Viareggio ecosostenibile.

Il progetto ha l'intento di riportare sul territorio, da sempre votato al mare e alla nautica, un evento sportivo, di caratura internazionale legato al mondo della vela che desti l'interesse di professionisti, appassionati e pubblico e li coinvolga in una manifestazione che richiami i fasti di un tempo ed anche per questo motivo che l’Amministrazione Comunale di Viareggio ha subito aderito con entusiasmo all’iniziativa confermando ancora una volta la sensibilità e l’attenzione rivolta alla promozione dello Sport e al rilancio della cittadina versiliese. 

La VBV Trofeo Angelo Moratti è organizzata, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, dal Club Nautico Versilia che ancora una volta si conferma punto di riferimento per il territorio nella promozione di attività sportive e culturali legate al mondo della nautica. 

La manifestazione, inoltre, può contare sui fondamentali patrocini del Comune di Viareggio e della Marina Militare, il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, sulla collaborazione del partner Navigo e dello sponsor Icare, e ha come partner della sostenibilità l’Associazione Marevivo Onlus con la quale il Club Nautico Versilia ha recentemente formalizzato un gemellaggio.

Alla presentazione, seguita anche in diretta streaming e svoltasi nel rispetto delle disposizioni per il contrasto della diffusione del Covid-19, oltre al Presidente del Club Nautico Versilia Roberto Brunetti, sono intervenuti tra gli altri l’Assessore al Turismo del Comune di Viareggio Alessandro Meciani, il sindaco di Bastia Pierre Savelli (con un video messaggio), il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il responsabile Nazionale Divisione Vela dell’Associazione Marevivo Onlus Nicola Granati, il Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio C.F. Alessandro Russo e -in diretta streaming- e l’armatore Angelomario Moratti con il graditissimo e inaspettato intervento anche del padre Massimo che ha ricordato il suo legame con Viareggio.

Il Direttore Sportivo del Club Nautico Versilia, Muzio Scacciati, ha, inoltre, illustrato il percorso che sarà di circa 155 mm da percorrere entro il tempo massimo di 40 ore. 

“La partenza verrà data a Viareggio, sul prolungamento della via Marco Polo a circa 1 miglio dalla costa mentre la boa a Bastia sarà una barca a vela, il veliero del nostro socio Roberto Fini. Arrivo con boa al traverso del faro verde del porto di Viareggio. La regata potrà essere seguita in diretta in quanto saranno istallati a bordo strumentazioni che permetteranno di conoscere in tempo quasi reale la posizione delle barche. Come in tutte le regate lunghe, le strategie adottate sul passaggio dalle isole saranno fondamentali per la vittoria finale. Numerosi anche gli eventi collaterali e le iniziative che saranno organizzate a terra.” 

Al termine, è stato mostrato ufficialmente il logo appositamente creato per la nuova Viareggio Bastia Viareggio Trofeo Angelo Moratti.

 


04/02/2022 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci