Mancano solo poche ore alla nuova edizione, la 45°, del classico appuntamento riservato alla Vela d’Altura organizzato dal Club Nautico Versilia con la Lega Navale Italiana sez. di Viareggio, in accordo con la Fiv e l’Uvai e con il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Sabato e domenica, infatti, nello specchio acqueo antistante il porto viareggino, le imbarcazioni ORC Standard, ORC Club, Minialtura e Open saranno grandi protagoniste della Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio.
Sabato mattina, dopo il briefing che si svolgerà presso le sale del Club Nautico Versilia (ore 9), prenderanno il via (ore 11) le prime prove che proseguiranno anche nella giornata seguente (ne sono previste un massimo di quattro con percorso bolina-poppa).
Nel tardo pomeriggio di sabato, al termine delle regate, verrà organizzata una spaghettata per gli equipaggi e la premiazione del concorso fotografico “Vela e Foto in Versilia”. Piacevole novità di quest’anno, infatti, è l’abbinamento con la seconda edizione del concorso fotografico “Vela e Foto in Versilia”, iniziativa che invita a raccontare, attraverso immagini fotografiche, lo spirito della gara e del navigare a vela, documentando tutte le fasi della regata, il proprio equipaggio, la propria barca o le altre partecipanti.
La premiazione conclusiva della 45° Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio, invece, si svolgerà domenica 24 marzo alle ore 17.30, sempre presso le sale del Club Nautico Versilia.
“Le foto, in formato digitale, potranno essere scattate con qualsiasi apparecchio (macchina fotografica, smartphone ecc.) e dovranno essere e realizzate durante le regate, dal momento del briefing di partenza all’ancoraggio.- ha spiegato il direttore artistico di Firenze Festival, Stefano Angiolini, che presiede la Giuria composta anche dai fotografi professionisti Gianluca Moggi di New Press Photo e Tommaso Angiolini, dal Direttore Sportivo del Club Nautico Versilia Danilo Morelli e dal Presidente della LNI sez. Viareggio Domenico Mei -Andare a vela è una forma d’arte e, anche in questa seconda edizione, oltre alla qualità tecnica che comunque sarà valutata, daremo più rilevanza alla forma artistica ed emozionale, e all’attinenza al tema. Le fotografie non potranno essere in alcun modo rielaborate con programmi specifici al computer, pena l’esclusione della barca concorrente. Ad ogni foto presentata daremo un punteggio che sarà sommato a quello della classifica di regata: la media stabilirà l’ordine di classifica definitivo.”
Le Istruzioni di Regata saranno a disposizione dei concorrenti dalle ore 19 di venerdì 22 marzo mentre il bando e il modulo d’iscrizione della 45° Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio e il regolamento del concorso fotografico “Vela e Foto in Versilia” sono scaricabili dal sito www.clubnauticoversilia.it
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo