Agosto, tempo di vacanze ma la macchina organizzatrice del Campionato Italiano Open Star 2023 è in piena attività: l’importante appuntamento riservato alla deriva regina della Vela sulla quale si sono cimentati i più grandi velisti di tutti i tempi -impossibile ricordarli tutti, ma bastano alcuni nomi come Straulino e Rode, North, Elvstrom, Conner, Cayard, Grail e molti altri ancora- si sta, infatti, avvicinando.
Organizzata dalla Società Velica Viareggina e dal Club Nautico Versilia, su delega della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con i Circoli Velici Versiliesi e il Circolo Velico Torre del lago Puccini e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, la manifestazione alla quale sono attesi i più importanti nomi del panorama velico nazionale ed internazionale si svolgerà, infatti, da venerdì 1 a domenica 3 settembre.
Viareggio, oltre ad ospitare una delle più importanti Flotte Star di tutto il mondo, è considerato un campo di regata ottimale per questa deriva che, anche se è stata progettata nel 1911, richiama ancora oggi equipaggi di alto livello tecnico con regate in tutto il mondo: dall’Oceano Pacifico di San Diego, all’Atlantico di Long Island, dai Grandi Laghi degli Stati Uniti e del Canada, ai laghi svizzeri, italiani, austriaci e tedeschi. Nessuna altra imbarcazione possiede questa flessibilità e duttilità e pertanto mette alla prova, in modo completo e con grande tanta soddisfazione, il velista più esperto.
Il Campionato Italiano Open Star 2023 di Viareggio sarà articolato su sei prove con la possibilità di applicare uno scarto dalla quarta: per l’assegnazione del titolo tricolore dovranno essere portate a termine almeno tre regate.
Il Comitato di Regata sarà presieduto da Riccardo Incerti Vecchi con Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Carlo Cesare Augusto Tessi e Jacopo Morelli mentre il Presidente del Comitato delle Proteste sarà Dario Caroti coadiuvato da Matteo Chimenti.
Le pre-iscrizioni dovranno essere inviate entro domenica 27 agosto.
Il programma del Campionato prevede per venerdì 1 settembre (dalle ore 8:30 alle 10) il perfezionamento delle iscrizioni e le prime regate (il primo segnale di avviso sarà dato alle ore 12,55) che proseguiranno anche nelle giornate seguenti. Sabato, dopo il briefing per i timonieri, al primo piano del Club Nautico Versilia si svolgerà l’Assemblea di Classe (ore 10.30, mentre nella serata (dalle ore 20,30) la terrazza del ristorante del Club Nautico Versilia ospiterà la cena di benvenuto per gli equipaggi e i loro accompagnatori.
La cerimonia conclusiva è prevista per domenica alle ore 17 circa presso le sale al primo piano Club Nautico Versilia: oltre al titolo tricolore al primo equipaggio italiano, verranno assegnati numerosi premi fra i quali quello al timoniere più giovane primo classificato della manifestazione.
Al prodiere dell’equipaggio italiano primo classificato sarà inoltre assegnato la speciale Coppa Alfio Peraboni voluta dal timoniere fuoriclasse Dodo Gorla per ricordare l’amico con il quale vinse fra l’altro due medaglie di bronzo ai Giochi olimpici di Mosca 1980 e Los Angeles 1984 nella classe Star.
Le Istruzioni di Regata saranno disponibili sul sito della SVV e su Racing rules of sailing a partire dalle ore 17 di giovedì 31 agosto.
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale
Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III