domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

STAR

Viareggio: dal 1° settembre il Campionato Italiano Open Star 2023

Agosto, tempo di vacanze ma la macchina organizzatrice del Campionato Italiano Open Star 2023 è in piena attività: l’importante appuntamento riservato alla deriva regina della Vela sulla quale si sono cimentati i più grandi velisti di tutti i tempi -impossibile ricordarli tutti, ma bastano alcuni nomi come Straulino e Rode, North, Elvstrom, Conner, Cayard, Grail e molti altri ancora- si sta, infatti, avvicinando.

Organizzata dalla Società Velica Viareggina e dal Club Nautico Versilia, su delega della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con i Circoli Velici Versiliesi e il Circolo Velico Torre del lago Puccini e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, la manifestazione alla quale sono attesi i più importanti nomi del panorama velico nazionale ed internazionale si svolgerà, infatti, da venerdì 1 a domenica 3 settembre.

Viareggio, oltre ad ospitare una delle più importanti Flotte Star di tutto il mondo, è considerato un campo di regata ottimale per questa deriva che, anche se è stata progettata nel 1911, richiama ancora oggi equipaggi di alto livello tecnico con regate in tutto il mondo: dall’Oceano Pacifico di San Diego, all’Atlantico di Long Island, dai Grandi Laghi degli Stati Uniti e del Canada, ai laghi svizzeri, italiani, austriaci e tedeschi. Nessuna altra imbarcazione possiede questa flessibilità e duttilità e pertanto mette alla prova, in modo completo e con grande tanta soddisfazione, il velista più esperto.

Il Campionato Italiano Open Star 2023 di Viareggio sarà articolato su sei prove con la possibilità di applicare uno scarto dalla quarta: per l’assegnazione del titolo tricolore dovranno essere portate a termine almeno tre regate.

Il Comitato di Regata sarà presieduto da Riccardo Incerti Vecchi con Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Carlo Cesare Augusto Tessi e Jacopo Morelli mentre il Presidente del Comitato delle Proteste sarà Dario Caroti coadiuvato da Matteo Chimenti.

Le pre-iscrizioni dovranno essere inviate entro domenica 27 agosto.

Il programma del Campionato prevede per venerdì 1 settembre (dalle ore 8:30 alle 10) il perfezionamento delle iscrizioni e le prime regate (il primo segnale di avviso sarà dato alle ore 12,55) che proseguiranno anche nelle giornate seguenti. Sabato, dopo il briefing per i timonieri, al primo piano del Club Nautico Versilia si svolgerà l’Assemblea di Classe (ore 10.30, mentre nella serata (dalle ore 20,30) la terrazza del ristorante del Club Nautico Versilia ospiterà la cena di benvenuto per gli equipaggi e i loro accompagnatori.

La cerimonia conclusiva è prevista per domenica alle ore 17 circa presso le sale al primo piano Club Nautico Versilia: oltre al titolo tricolore al primo equipaggio italiano, verranno assegnati numerosi premi fra i quali quello al timoniere più giovane primo classificato della manifestazione.
Al prodiere dell’equipaggio italiano primo classificato sarà inoltre assegnato la speciale Coppa Alfio Peraboni voluta dal timoniere fuoriclasse Dodo Gorla per ricordare l’amico con il quale vinse fra l’altro due medaglie di bronzo ai Giochi olimpici di Mosca 1980 e Los Angeles 1984 nella classe Star.

Le Istruzioni di Regata saranno disponibili sul sito della SVV e su Racing rules of sailing a partire dalle ore 17 di giovedì 31 agosto.


23/08/2023 11:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci