Alle ore 12.52’.53’’ di oggi, venerdì 15 luglio, dopo poco più di 150 miglia percorse, il maxi 100 Arca SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, dopo i successi alla Regata dei Tre Golfi e alla 151 Miglia e a poco meno di un mese dal secondo posto alla Rolex Giraglia, ha tagliato per primo in tempo reale il traguardo della Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2022 la nuova regata ecosostenibile e plastic-free organizzata dal Club Nautico Versilia, a 60 anni dalla prima edizione e a 30 dall’ultima epica gara offshore di Motonautica.
Nella sua scia, sempre in tempo reale hanno chiuso il Davidson70 Pendragon VI armato e timonato dal viareggino Nicola Paoleschi (ora d’arrivo 13.02.18), il maxiyacht MOMI 80 armato da Nicola Minardi de Michetti (timoniere) ed Angelomario Moratti (ore 13.19’.20’’) e più attardato il Grand Soleil 56 Paolisssima armato dai portacolori del CNV Luca (timoniere) e Paola Poli (al suo arrivo verranno stilate anche le classifiche in tempo compensato, in Classe Irc e in Classe Orc).
Questa notte Arca SGR, alle ore 23.59.08, aveva girato per prima la boa posizionata a nord di Bastia (controllata dal socio CNV Roberto Fini con il suo Magim) per poi mettere la prua verso Viareggio.
Nella sua scia, una bellissima lotta con numerosi cambi di posizione fra Pendragon VI, MOMI 80 e Paolisssima, complicata dal vento debole sotto la costa corsa.
La regata, organizzata sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il Comune di Viareggio e l’U.V.A.I., il patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Bastia e della Marina Militare, e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, aveva preso il via regolarmente nel primo pomeriggio di ieri ed è stata seguita dal pubblico a terra grazie al tracking tractrac.it e al grande ledwall predisposto fuori dal Club Nautico Versilia.
La premiazione e la consegna degli ambiti Trofei (fra i quali il Trofeo Fideuram, il Premio Città di Viareggio e il Trofeo Angelo Moratti) avverrà domani sera (sabato 16) nel corso della cena di gala.
Il Comitato di Regata è stato presieduto da Riccardo Incerti Vecchi coadiuvato da Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Stefano Giusti, Silvio dell’Innocenti e Matteo Chimenti (Comitato Proteste).
Nel tardo pomeriggio, invece, nell’area hospitality davanti al Club Nautico Versilia si è svolta come da programma la Conferenza sulla sostenibilità con gli interventi del Divisional Manager Fideuram Claudio Formisano e del responsabile ESG & Strategic Activism Fideuram Asset Management SGR Simone Chelini che hanno parlato di finanza sostenibile, del Dirigente di Capital Link Michele Cataldo (sulla sostenibilità), di Marina Gridelli e Silvio Nuti di Marevivo (tematiche legate al mare e all’ambiente).
Subito dopo è stato presentato il libro “Big Mama, la Madre di tutte le Onde” del Giornalista Fabio Pozzo de La Stampa e del surfista Hugo Vau che ha cavalcato a Nazarè un onda di 35 mt. Sullo schermo del led wall scorreranno le immagini relative ai vari interventi.
La serata si è conclusa con un Cocktail alla lounge dell’area hospitality.
La Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2022 può contare sull’Official Main Sponsor Fideuram Private Banker, il public main sponsor iCare, la Viareggio Porto 2020, Navigo, l’Associazione Marevivo Onlus, CapitaLink, Navalmar Uk Ltd, Omnis Tlc, Grand Hotel Principe di Piemonte, Yacht Broker, Class, Jaguar Dream Land, Land Rover Suncar, Cattolica Assicurazioni Ag. Viareggio Versilia, PcUp, Porto Lotti, La Orange, Blu, Galliano, Quantum Sails, Millenium e Vannucci Piante (https://www.vbvrace.it/partner).
Il programma dettagliato della manifestazione, gli aggiornamenti, le interviste con i protagonisti, le immagini più significative e le informazioni utili per partecipare e seguire l’evento più atteso dell’estate 2022 potranno essere consultati sui siti www.vbvrace.it e www.clubnauticoversilia.it e sulle pagine social -Facebook e Instagram- dedicate alla VBV-Trofeo Angelo Moratti 2022 e al Club Nautico Versilia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti