La 29ma edizione dell’Argentario Sailing Week organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano con il supporto della Regione Toscana e del Comune di Monte Argentario, ha preso il via oggi con condizioni meteo ideali caratterizzate da sole e vento per le 40 imbarcazioni iscritte. Rispettata così la tradizione del golfo dell’Argentario: i concorrenti hanno potuto completare tutto il lungo percorso sulle boe posizionato dal Comitato di Regata, che prevedeva una lunghezza di 22,4 miglia per le classi Big Boats e Vintage Aurici e di 20,1 miglia per il resto della flotta.
Il vento leggero in partenza tra i 7/8 nodi da 350° è prima diminuito e poi ruotato fino a 270°, aumentando progressivamente d’intensità fino a raggiungere anche i 20 nodi, offrendo così emozioni e adrenalina agli equipaggi e uno spettacolo unico al pubblico a terra, testimoniato dagli scatti di Marco Solari.
Lo aveva promesso questa mattina Piero Chiozzi il presidente dello Yacht Club Santo Stefano, sfidando la tradizionale scaramanzia dei marinai, nel corso dell’incontro che apre ogni anno ufficialmente la manifestazione alla presenza del Sindaco del Comune di Monte Argentario Arturo Cerulli. E la promessa è stata mantenuta. Le eccellenti condizioni meteo, infatti, hanno consentito agli equipaggi, provenienti da otto nazioni, di concludere la prima regata del programma, tornando a terra con il sorriso sulle labbra per aver vissuto in mare una giornata da incorniciare. ph. Marco Solari
I risultati di oggi 15 giugno
La flotta è suddivisa in sei classi Big Boats, Vintage Marconi, Vintage Aurici, Classici, Classic IOR e Spirit of Tradition
Big Boats: 1 cl. VIVEKA di Keith Mills; 2 cl. Hallowe'en di Inigo Strez 3 cl. Mariella di Carlo Falcone;
Vintage Marconi: 1 cl. Comet di Woodward – Fisher; 2 cl. Stormy Weather; 3cl: Baruna of 1938 di Tara Getty;
Vintage Aurici: 1 cl. Spartan di NGH Restoration; 2 cl. Chinook di Paolo Zannoni; 3cl: Viola di Kostin Belkin
Classici: 1 cl. Crivizza di Ariella Cattai e Luigi Rolandi; 2 cl. Voscià di Giancarlo Lodigiani; 3cl: St. Cristopher di Valentin Martin;
Classici IOR: 1 cl. Gemini - Marina Militare; 2 cl. Ojala II di Susan Carol Holland; 3cl: Vanessa di Patrizio Bertelli
Spirit of Tradition: 1 cl. Albelimar III di Marco Claudio Corneli; 2 cl. Dream di Francesco Pennisi Persio; 3cl: Toi e Moi di Alessandro Rinaldi (YCSS)
La storia di ciascuno degli yacht partecipanti e dei loro progettisti è disponibile sui canali Social Facebook e Instagram della regata in italiano e in inglese.
A bordo di due imbarcazioni della flotta regatano fino a domenica anche due equipaggi della squadra agonistica 420 dello Yacht Club Santo Stefano: Giancarlo Poma e Fabio Bisciarri su Orlanda di Igino Angelini, mentre Pietro Guerrini e Valerio Solari sono su Tintagel dello svedese Hakan Wersall
Il Programma dell'Argentario Sailing Week 2023
Venerdì 16 giugno: ore 9:00 skipper briefing, seguito dalle regate. In serata, la Fortezza Spagnola costruita nel XVIII secolo e affacciata sulla Baia dell'Argentario offrirà, in una magica cornice. la cena degli equipaggi organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano a partire dalle 20.00.
Sabato 17 giugno: ore 9:00 skipper briefing e a seguire la regata del giorno. Seguirà la degustazione di vini Morellino di Scansano Podere 414 (Villaggio regate).
Domenica 18 giugno: ore 9.00 skipper briefing e a seguire la regata del giorno. La Cerimonia di premiazione è in programma alle 18:00 presso il Race Village seguita da un Fair Winds Cocktail.
La storia dell'Argentario Sailing Week inizia nel 1992, quando un gruppo di soci dello Yacht Club Santo Stefano organizzò una regata per barche classiche chiamata "Le Vele d'Argento". Nel corso degli anni, il numero di barche registrate è aumentato in maniera esponenziale e dal 1999 l'evento si chiama Argentario Sailing Week.
L'Argentario Sailing Week fa parte del circuito di regate del Campionato CIM 2023 organizzato dal Comite International de la Mediterranee, il cui programma comprende eventi in Italia, Spagna, Francia e Monaco e della Mediterranean Champions Cup 2023 creata dal Vintage & Classic Yacht Club.
L'Argentario Sailing Week 2023 gode del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Grosseto, del Comune di Monte Argentario e della Marina Militare Italiana ed è supportata dall’Associazione Italiana delle Vele d’Epoca (AIVE). Oltre al patrocinio la Regione Toscana e il Comune di Monte Argentario sostengono concretamente l'evento.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica