Week end complicato dal punto di vista meteo per le regate veliche in programma sul Garda Trentino questo week end, ma alla Torbole ILCA Spring Cup organizzata dal Circolo Vela Torbole su delega della federazione Italiana Vela si è riusciti a disputare due prove per le tre categorie Ilca 4, Ilca 6 e Ilca 7, sebbene in condizioni di vento molto leggero e oscillante. Dopo il nulla di fatto di venerdì questa mattina il Comitato di regata ha fatto scendere in acqua la flotta verso le 9, appena il vento da nord si è un po’ disteso, anche se la sua durata è stata minima per l’arrivo di una copertura nuvolosa, che ha costretto a dare gli arrivi con una riduzione di percorso. Comitato di Regata, posaboe e regatanti dopo la prima prova sono rimasti comunque in acqua ad aspettare il cambio di direzione del vento arrivato in tarda mattinata da sud: si è così riusciti a concludere una seconda prova per tutte e tre le categorie sebbene in condizioni di vento ben diverse dalle abituali per questo tratto di lago di Garda. Tra i più giovani con vela 4,7 mq alternanza nelle prime posizioni di Italia e Slovenia: in testa con un 3-4 l’italiano Lorenzo Bartoli (CN Bardolino), seguito dallo sloveno Zabukovec (8-7), terzo ancora un italiano, Lorenzo Fonda (CV Muggia) protagonista di un tredicesimo seguito da un ottimo terzo posto. Bel parziale anche per il portacolori del Circolo Vela Torbole Rayenne El Haddadi, secondo nella prima regata, mentre la compagna di squadra Gaia Bolzonella ha chiuso la seconda e ultima prova di giornata con una bella vittoria assoluta, dimostrando una volta di più il suo ottimo stato di forma, anche in condizioni di vento instabile. Nella categeoria Ilca 6 (ex radial) in testa l’atleta del Circolo Vela Torbole Filippo Baldini (2-9), seguito da Filippo Zeno Massironi (CN Bardolino, 11-2); terza la fuoriclasse Gintare Scheidt, terza nella terza regata. Vittoria in regata 1 di Francesco Novelli (Fraglia Vela Malcesine). Con due primi nella categoria Ilca 7 (Standard) in testa l’italo britannico e campione europeo Lorenzo Brando Chiavarini, secondo il sardo Cesare Barabino (YC lbia, 2-4), seguito da Dimitri Peroni (5-2, Fraglia Vela Malcesine). Domenica, ultimo giorno di regate, partenza sempre la mattina sperando in una finestra di vento un po' più stabile e duraturo.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare