Week end complicato dal punto di vista meteo per le regate veliche in programma sul Garda Trentino questo week end, ma alla Torbole ILCA Spring Cup organizzata dal Circolo Vela Torbole su delega della federazione Italiana Vela si è riusciti a disputare due prove per le tre categorie Ilca 4, Ilca 6 e Ilca 7, sebbene in condizioni di vento molto leggero e oscillante. Dopo il nulla di fatto di venerdì questa mattina il Comitato di regata ha fatto scendere in acqua la flotta verso le 9, appena il vento da nord si è un po’ disteso, anche se la sua durata è stata minima per l’arrivo di una copertura nuvolosa, che ha costretto a dare gli arrivi con una riduzione di percorso. Comitato di Regata, posaboe e regatanti dopo la prima prova sono rimasti comunque in acqua ad aspettare il cambio di direzione del vento arrivato in tarda mattinata da sud: si è così riusciti a concludere una seconda prova per tutte e tre le categorie sebbene in condizioni di vento ben diverse dalle abituali per questo tratto di lago di Garda. Tra i più giovani con vela 4,7 mq alternanza nelle prime posizioni di Italia e Slovenia: in testa con un 3-4 l’italiano Lorenzo Bartoli (CN Bardolino), seguito dallo sloveno Zabukovec (8-7), terzo ancora un italiano, Lorenzo Fonda (CV Muggia) protagonista di un tredicesimo seguito da un ottimo terzo posto. Bel parziale anche per il portacolori del Circolo Vela Torbole Rayenne El Haddadi, secondo nella prima regata, mentre la compagna di squadra Gaia Bolzonella ha chiuso la seconda e ultima prova di giornata con una bella vittoria assoluta, dimostrando una volta di più il suo ottimo stato di forma, anche in condizioni di vento instabile. Nella categeoria Ilca 6 (ex radial) in testa l’atleta del Circolo Vela Torbole Filippo Baldini (2-9), seguito da Filippo Zeno Massironi (CN Bardolino, 11-2); terza la fuoriclasse Gintare Scheidt, terza nella terza regata. Vittoria in regata 1 di Francesco Novelli (Fraglia Vela Malcesine). Con due primi nella categoria Ilca 7 (Standard) in testa l’italo britannico e campione europeo Lorenzo Brando Chiavarini, secondo il sardo Cesare Barabino (YC lbia, 2-4), seguito da Dimitri Peroni (5-2, Fraglia Vela Malcesine). Domenica, ultimo giorno di regate, partenza sempre la mattina sperando in una finestra di vento un po' più stabile e duraturo.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management