Week end complicato dal punto di vista meteo per le regate veliche in programma sul Garda Trentino questo week end, ma alla Torbole ILCA Spring Cup organizzata dal Circolo Vela Torbole su delega della federazione Italiana Vela si è riusciti a disputare due prove per le tre categorie Ilca 4, Ilca 6 e Ilca 7, sebbene in condizioni di vento molto leggero e oscillante. Dopo il nulla di fatto di venerdì questa mattina il Comitato di regata ha fatto scendere in acqua la flotta verso le 9, appena il vento da nord si è un po’ disteso, anche se la sua durata è stata minima per l’arrivo di una copertura nuvolosa, che ha costretto a dare gli arrivi con una riduzione di percorso. Comitato di Regata, posaboe e regatanti dopo la prima prova sono rimasti comunque in acqua ad aspettare il cambio di direzione del vento arrivato in tarda mattinata da sud: si è così riusciti a concludere una seconda prova per tutte e tre le categorie sebbene in condizioni di vento ben diverse dalle abituali per questo tratto di lago di Garda. Tra i più giovani con vela 4,7 mq alternanza nelle prime posizioni di Italia e Slovenia: in testa con un 3-4 l’italiano Lorenzo Bartoli (CN Bardolino), seguito dallo sloveno Zabukovec (8-7), terzo ancora un italiano, Lorenzo Fonda (CV Muggia) protagonista di un tredicesimo seguito da un ottimo terzo posto. Bel parziale anche per il portacolori del Circolo Vela Torbole Rayenne El Haddadi, secondo nella prima regata, mentre la compagna di squadra Gaia Bolzonella ha chiuso la seconda e ultima prova di giornata con una bella vittoria assoluta, dimostrando una volta di più il suo ottimo stato di forma, anche in condizioni di vento instabile. Nella categeoria Ilca 6 (ex radial) in testa l’atleta del Circolo Vela Torbole Filippo Baldini (2-9), seguito da Filippo Zeno Massironi (CN Bardolino, 11-2); terza la fuoriclasse Gintare Scheidt, terza nella terza regata. Vittoria in regata 1 di Francesco Novelli (Fraglia Vela Malcesine). Con due primi nella categoria Ilca 7 (Standard) in testa l’italo britannico e campione europeo Lorenzo Brando Chiavarini, secondo il sardo Cesare Barabino (YC lbia, 2-4), seguito da Dimitri Peroni (5-2, Fraglia Vela Malcesine). Domenica, ultimo giorno di regate, partenza sempre la mattina sperando in una finestra di vento un po' più stabile e duraturo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81