martedí, 25 novembre 2025

ILCA

Venezia: in acqua Ilca 4 e 6 per il Zonale

venezia in acqua ilca per il zonale
redazione

Domenica 5 marzo il Diporto Velico Veneziano ha organizzato fuori dalle bocche di porto del Lido di Venezia la prima regata del Campionato Zonale (Regionale) per la Classe ILCA 4 e 6, una regata particolarmente importante, in quanto valida per la qualificazione del circuito nazionale Italia Cup delle medesime classi. Le condizioni meteo sono state caratterizzate da un vento leggero, poi stabilizzato attorno ai 7 nodi, provocando il rinvio della partenza. Articolata l’organizzazione della regata che ha visto gran parte della flotta partire dal centro storico di Venezia dov’è situato il DVV, superando le possibili difficoltà logistiche, mentre un’altra parte della flotta è scesa in acqua dal Marina di Lio Grande, e per questo il coach meeting è stato realizzato attraverso la piattaforma Zoom. Sono stati 38 gli atleti dei diversi circoli velici della XII Zona FIV a scendere in acqua per regatare, portando a conclusione a causa del vento, 2 prove delle 3 programmate. La giornata si è conclusa con le premiazioni e un buffet presso il Diporto Velico Veneziano. 

Tra gli ILCA 4 il 1° posto va a Giulia Marella che si aggiudica anche il 1° Under 16, 2° posto per Pietro Gennarelli e il 3° posto per Luigi Pacello tutti e tre gli equipaggi appartenenti alla Compagnia della Vela di Venezia.

Tra gli ILCA 6 il 1° posto va a Gregorio Buja del Circolo della Vela Mestre che si aggiudica anche il 1° Under 19, 2° posto per Filippo Battisti della Compagnia della Vela, 3° posto per Sebastiano Majer della Compagnia della Vela mentre Clara Finotello del Circolo della Vela Mestre si aggiudica il 1° posto femminile.

Il Presidente del DVV il Dott. Enrico Alessandro Catarra e il Direttore Sportivo All’attività Giovanile Michele Dolcetta ringraziano a nome del Consiglio Direttivo gli oltre 20 Soci volontari che hanno reso possibile quest’importante evento sportivo per il Circolo e per la nostra Zona, volontari coordinati per la gestione del campo di regata in mare dal Presidente del Comitato di Regata Anna Giacomello, mentre è stato Giovanni Battista Albrizzi, il Presidente del Comitato delle Proteste che ha gestito la corretta applicazione del regolamento di regata.

Si ringrazia anche l'Ing. Andrea Galuppo socio del DVV, dello studio navale STS Ship Tecnical Service s.r.l per aver messo a disposizione dell’organizzazione un’imbarcazione open particolarmente innovativa in quanto realizzata in plastica interamente riciclabile.


06/03/2023 20:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci