giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: perso il contatto visivo con Escoffier

vend 233 globe perso il contatto visivo con escoffier
Roberto Imbastaro

La direzione di gara del Vendée Globe ha richiesto l'assistenza di tre skipper in gara, il tedesco Boris Herrmann (SeaExplorer-Yacht Club de Monaco), Yannick Bestaven (Maître CoQ IV) e Sébastien Simon (ARKEA PAPREC) per aiutare Jean Le Cam (Yes We Cam! ) nella missione per recuperare lo skipper solitario Kevin Escoffier dalla sua scialuppa di salvataggio dopo che il velista di Saint Malo ha dovuto abbandonare il suo IMOCA 60 PRB questo pomeriggio dopo aver attivato il suo segnalatore di emergenza.

 

Escoffier stava regatando al terzo posto nella regata in solitaria non stop intorno al mondo, a circa 840 miglia nautiche a SW di Città del Capo, quando il suo PRB si è trovato in difficoltà ed è stato costretto a salire sulla sua zattera di salvataggio.

 

Questo pomeriggio ha allertato il suo team tecnico alle 13:46 ore di UTC, dicendogli di avere una notevole quantità d'acqua che entrava in barca e ha fatto scattare il distress. PRB era posizionato a 40°55S 9°16E al momento dell'attivazione del segnale di soccorso.

 

La direzione di regata della Vendée Globe ha avvertito MRCC Cape Town e CROSS Griz Nez che hanno collaborato all’operazione di soccorso. Lo skipper più vicino alla posizione di Escoffier, Jean Le Cam ha risposto immediatamente alla richiesta di deviare verso la posizione di Escoffier.

 

Guidato dalla Direzione di Corsa Le Cam è arrivato in zona intorno alle 16:15 UTC e ha stabilito rapidamente un contatto visivo e vocale con Escoffier che era nella sua zattera di salvataggio, ma non è stato in grado di recuperarlo per il mare con onde di oltre 5 metri e con venti da 20-25 nodi.  Il posizionamento del radiofaro personale di Kevin Escoffier (AIS MOB Man Over Board) emette onde radio HF e viene rilevato solo localmente.

 

Mentre manovrava per prepararsi ad avvicinarsi alla zattera di salvataggio, Le Cam ha perso di vista la zattera e non è riuscito a stabilire un contatto radio né a captare il segnale dell'AIS il cui raggio d'azione è ridotto dal mare grosso.

 

Ha perso di vista Escoffier nella luce del tramonto ma ha continuato a cercare di localizzarlo, Le Cam sta comunicando regolarmente con la direzione di gara e le autorità di soccorso. Gli altri tre skipper sono ora vicini, o si stanno avvicinando alla zona di ricerca.

 

I quattro skipper seguiranno un protocollo stabilito dalla Direzione di Corsa in coordinamento con Jean Le Cam. Si avvicineranno con tre mani di terzaroli e il motore al minimo. E' stata stabilita un'area di ricerca a griglia per la zona, che sarà effettuata dai quattro IMOCA.

 

L'alba di domani mattina sorgerà intorno alle 03:40 UTC in questa zona.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci