Il velista dianese Diego Negri (ITA) insieme il prodiere Frithjof Kleen (GER) compie oggi una delle più importanti imprese di una trentennale carriera nelle classi olimpiche, conquistando il suo primo titolo di campione del mondo nella classe Star.
Dopo cinque regate e lo scarto di un quarto posto nella prima prova, l’equipaggio di ITA 8567 raggiunge l’ambito traguardo eccezionalmente con un giorno d’anticipo rispetto al termine dell’evento, totalizzando una serie estremamente positiva di tre primi e un secondo posto, equivalenti a un risultato utile di soli 9 punti. Dietro di loro, a contendersi il podio ci sono calibri pesantissimi di questo sport: Kuszienerewicz/Prada a sette lunghezze e Spitzauer/Nehammer a nove, inseguiti a solo un punto da Stipanovic/Bilic. In totale, nello Star Class World Championship di Kiel sono 82 gli equipaggi presenti in rappresentanza di 16 nazionalità.
Per anni fra le fila delle Fiamme Gialle, Diego Negri ha regatato a Sydney 2000 e ad Atene 2004 con il Laser, dopodiché si è trasferito sulla Star, partecipando alle Olimpiadi di Pechino 2008. Con la “stella”, il suo curriculum agonistico oggi vanta perciò 1 titolo di campione del mondo, 5 titoli continentali fra Eastern e Western Hemisphere e oltre 10 titoli fra italiani e campionati di distretto. Dal 2013 a oggi è stato in vetta alla classifica dei timonieri della Star Sailors League per 56 settimane. Il palmares di Negri è particolarmente ricco di podi e di altri prestigiosi risultati sia come atleta sia come allenatore anche su classi d’altura, fra i quali spicca la vittoria al campionato del mondo Swan 45. Diego Negri ricopre per la Federazione Italiana Vela il ruolo di supervisore della classe Ilca 7.
@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-520092929 1073786111 9 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua