Alberto Menegatti fa il cannibale e si conferma campione italiano nella specialità Formula Windsurfing a Gallipoli (LE), dopo aver già vinto il titolo italiano nello slalom lo scorso luglio, sul Garda. Menegatti, ormai una realtà consolidata del windsurf italiano anche a livello internazionale, ha vinto tre prove delle quattro disputate, e forse avrebbe vinto anche la quarta se non avesse rotto il boma mentre era in testa. Dietro di lui si piazzano sul podio il romano Andrea Beverino e l'elbano Malte Reuscher. Primo categoria grandmaster leggeri, Alessandro Giovini, seguito dall'atleta locale Luciano Treggiari. Primo dei master l'inossidabile Marco Begalli. Nella categoria Leggeri Master vince il pugliese Paolo Perrone, del Circolo Vespucci di Gallipoli. Tra gli altri titoli assegnati per la categoria giovani vince Riccardo Errico. Il terzo atleta pugliese in gara, Giuseppe Greco, è giunto settimo. E' stata la giornata di sabato a determinare la classifica finale, riuscendo a completare tre prove, mentre nella prima giornata, giovedì scorso, ninete gare per mancanza di vento e venerdì era stata disputata una sola prova. Ieri, ultimo giorno di gara, ancora nessuna prova disputata sempre per mancanza di vento, una costante che ha accompagnato l'edizione: sempre al limite senza mai superare i dieci nodi, con cali improvvisi e continui cambi di direzione. Condizioni dunque difficili per gli atleti che si sono fisicamente spesi notevolmente nelle tre prove del sabato, anche per l'inusuale caldo, favorendo gli sicuramente atleti più leggeri di peso. E penalizzando di contro quelli fisicamente più 'pesanti'. si ringrazia gli sponsor Franklin and Marshall e Selin per l'ambiente per la riuscita della manifestazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti