Porto Ercole 29 giugno: Il Vela Day è sempre un appuntamento fondamentale per l’avvio della stagione dell’attività della scuola vela estiva. L’Argentario Sailing Academy risponde “presente” e porta a casa tre magnifici giorni di sport in mare, allegria e divertimento tutto in sicurezza. Mai come quest’anno c’era tanta attenzione e forse un pò di preoccupazione per capire la reazione del popolo della spiaggia che desidera avvicinarsi a questo meraviglioso sport. Infatti i timori legati al coronavirus, lasciavano il dubbio su qualche perplessità a salire a bordo dei Laser Bahia della scuola ASA. Ma l’azione promozionale della Federazione Italiana Vela e le norme sanitarie attuate, hanno permesso di riscuotere il giusto successo e senza timore ma con molta fiducia nel personale dell’Argentario Sailing Academy, molte persone hanno provato l’ebbrezza del navigare spinti dal vento. Complice ideale, le condizioni meteorologiche.
“E’ stato molto bello e gratificante dopo la primavera passata in lockdown, vedere tante persone che frequentano gli stabilimenti della spiaggia della Feniglia, venire a chiedere prima informazioni e poi provare a veleggiare con i nostri istruttori - ha affermato Federico Andreotti, direttore dell’Argentario Sailing Academy. Circa 60 persone hanno avuto occasione di uscire con noi in mare, di cui la metà adulti, sintomo del fatto che c’è voglia di mare. La scuola vela ha un’importanza fondamentale per le associazioni sportive, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista sportivo, perché alcuni di questi giovanissimi, se appassionati, potranno andare a popolare le nostre squadre agonistiche”.
Adesso, aperta ufficialmente la stagione estiva 2020, si potranno seguire i corsi di vela, iniziazione e perfezionamento, sempre seguendo le norme sanitarie attuate a tutela dei clienti e degli istruttori di vela. Sarà una bellissima stagione che per l’Argentario Sailing Academy avrà come momento culmine l’organizzazione dello zonale classe O’pen Skiff a fine mese. Infatti i ragazzi dell’agonistica ASA, che in questi tre giorni di Vela Day, insieme agli istruttori, hanno dato un valido supporto alla riuscita della manifestazione, torneranno in regata. Attesi a Porto Ercole oltre 20 bambini con allenatori al seguito per riprendere nel modo giusto anche l’attività agonistica dell’Argentario che è stata fermata, come in tutta Italia, durante il lockdown.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti