lunedí, 3 novembre 2025

REGATE

Vela a Bracciano: grandi numeri, ma tante potenzialità inespresse

vela bracciano grandi numeri ma tante potenzialit 224 inespresse
Redazione

Un grande weekend di vela sul lago di Bracciano, alle porte di Roma. Grande partecipazione, meteo perfetta, riprese video, finale conviviale per il Bracciano Sailing Contest che comprendeva quest'anno alcune regate nazionali e la 44ma edizione del tradizionale Nastro Azzurro, la regata che fa il periplo del lago, e tante regate zonali, riunite sotto il marchio Bracciano Sailing Contest.

 

Una vitalità sportiva che ha fatto da sfondo anche all'incontro tra circoli e istituzioni svoltosi pochi giorni prima, sugli esiti del quale si da conto in questo comunicato.

 

Interessante come sempre il "raid" intorno al lago: 65 iscritti per il Nastro Azzurro 2019, e classifiche come da tradizione in tempi compensati. Singolare vittoria del Classe A di Giulio Pennisi che dopo i compensi supera il Formula 18 di Federico Villani e Gabriele Santucci, primo in reale. Terzo assoluto per un altro Formula 18 con Carlo e Alessandro Ristori. Per trovare il primo monoscafo si arriva dopo il decimo con il Flying Dutchmann (ancora parecchi estimatori a Bracciano) di Carlo De Luca e Maurizio Fraschetti, davanti all'altro FD di Paolo Osti e Paolo Cardone, e allo Snipe di Claudio Ciufo e Helena Burilova. Primo singolo il Laser al 14° posto di Federico Lottini. In gara anche i windsurf: primo leggero Paolo Rinaldi, pesante Stefano Bonanome, prima femminile Celine Bordier. Grande festa finale per tutti e arrivederci al 45° Nastro azzurro 2020.

 

Il Bracciano Sailing Contest con Flying Dutchman, Snipe, Vaurien, 4000, Contender, Fireball, Derive tutte, Windsurfer, ha visto una ampia partecipazione. Da segnalare anche due Regate Nazionali all'interno dell'evento: per i 470 (13 barche al via) dopo ben 5 prove disputate vittoria per Marco Gianfreda e Fabio Nocera. Tra i Flying Junior (14 scafi al via) sempre dopo 5 manche vittoria per Fabio Palermi e Adriana Curcio. Da segnalare la partecipazione di alcuni giovani equipaggi della classe 420.

 

LA VELA E' UNA RISORSA DEL LAGO, SFRUTTIAMOLA INSIEME - Disputato in una cornice splendida presso la sala del Consorzio di Bracciano sulle rive di un lago pieno di vele alla vigilia del Sailing Contest e del Nastro Azzurro, l'incontro tra circoli, velisti (c'erano Larissa Nevierov del'Aeronautica Militare, tre Olimpiadi, e i giovani Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, campioni mondiali Junior del cat olimpico Nacra 17 Foiling) e istituzioni si è rivelata una occasione sfruttata a metà. Presenti in forze i circoli velici FIV più attivi e storici del lago romano, l'Ente Parco Naturale di Bracciano e Martignano col suo direttore Daniele Badaloni, l'Avvocato Renato Cozzella del Consorzio, e Sandra Pedroni del CONI, ma quasi del tutto assenti le istituzioni, a cominciare dai tre Comuni affacciati sul lago. Presenza significativa quella del consigliere della Regione Lazio Emiliano Minnucci.

 

Il presidente FIV IV Zona Giuseppe D'Amico nel rilevare le assenze ha confermato l'impegno e la qualità dell'attività sportiva della vela sul lago, impegnandosi a sensibilizzare le autorità assenti: "I numeri e i risultati dimostrano che la vela è una risorsa fondamentale per il lago di Bracciano - ha detto D'Amico - Non ci stancheremo di dire che i dirigenti dei circoli che spesso operano su base volontaria meritano attenzione, regole chiare e supporto normativo."

 

Rispondendo ad alcuni presidenti di circolo che hanno raccontato dei problemi che stanno affrontando per rispettare le regole e i vincoli territoriali, il consigliere della Regione Lazio Emiliano Minnucci, che vive da vicino la realtà del lago, ha parlato di "Sofferenza strutturale e difficoltà a sviluppare le attività sportive con le norme vigenti." E ha aggiunto che nelle prossime settimane in Commissione alla Regione Lazio dopo 20 anni si affronterà finalmente il riesame del Piano Paesaggistico Regionale che contiene una specifica previsione di sistemazione dei litorali.

 

Pungolato dai presenti, Minnucci ha concluso invitando FIV e Circoli: "Portateci materiale e presentateci domande e idee per fare passi avanti, sia per quanto riguarda proposte di eventi sportivi, che saranno veicolati direttamente alla presidenza della Regione, sia sul tema di una nuova normativa specifica tagliata sulle esigenze del lago, che contemperi le necessarie tutele ambientali e paesaggistiche con lo sviluppo delle attività economiche,  sportive e associative."

 

Il presidente dell'Ente Daniele Badaloni ha infine anticipato per il 23 novembre prossimo una festa per i 20 anni del Parco Naturale.


05/07/2019 09:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci