lunedí, 4 dicembre 2023

AMBIENTE

Università di Bari e Lega Navale Italiana: presentata l’App NauticAttiva

È stata presentata ieri nell’Aula Magna della Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto l’App NauticAttiva, realizzata dai ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con la collaborazione della Lega Navale Italiana, per la raccolta delle informazioni e segnalazioni in mare sul marine litter flottante, l’avvistamento di specie marine di interesse conservazionistico e il supporto ai programmi di monitoraggio nazionali.

Stefano Bronzini, rettore dell’Università di Bari Aldo Moro, oltre a manifestare grande soddisfazione per i risultati della collaborazione con la Lega Navale, ha auspicato che la collaborazione su un tema così attuale come la tutela dell’ambiente si possa estendere a un tessuto più ampio che coinvolga altri enti di ricerca e istituzioni per costruire un tempo migliore di quello attuale.
Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, dopo aver ringraziato il Magnifico Rettore, i ricercatori dell’Università di Bari che hanno sviluppato l’App e i soci delle Sezioni LNI coinvolte (Brindisi, Mola di Bari, Taranto, Trani), coordinate dal Delegato Regionale per la Puglia Andrea Retucci, ha evidenziato come l’App verrà utilizzata dalle strutture periferiche della Lega Navale. Il Presidente Marzano ha sottolineato di ritenere prioritario questo strumento con lo scopo di migliorare la conoscenza dello stato del mare per affrontare sia la problematica dei rifiuti che la salvaguardia della flora e della fauna marina.
L'applicazione NauticAttiva è stata realizzata all'interno della convenzione DISTEGEO (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) e Lega Navale Italiana, finalizzata a favorire la collaborazione oltre che tra il DISTEGEO e la LNI, anche con ricercatori del Dipartimento di Biologia e di altri eventuali Dipartimenti di Didattica e Ricerca dell'Università degli Studi di Bari. Tale applicazione prevede finalità di comune interesse in merito ad attività di monitoraggio dell'habitat marino e costiero, con particolare riferimento all'individuazione di rifiuti, plastiche e fauna nel Mediterraneo.
L'idea progettuale di NauticAttiva nasce con un approccio di "Citizen Science", un approccio innovativo ed efficace basato sull'impegno nei processi scientifici di persone che non lavorano professionalmente nel relativo campo di studio. L'applicazione NauticAttiva permette di ottenere automaticamente la classificazione e la geolocalizzazione degli elementi individuati nelle immagini, in modo da poter gestire tali informazioni con sistemi informativi territoriali. Ciò permette di disporre di una notevole quantità di dati in breve tempo, al fine di poter affrontare problemi di interesse comune come inquinamento da rifiuti e plastiche e relativa interazione con gli ecosistemi.


09/09/2022 15:34:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Nessun Dorma" vince i Line Honours della ARC Plus 2023

"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico

America's Cup, Jeddah: una Luna Rossa bella e vincente

Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria

Ancora temperatura elevata per Giancarlo Pedote costretto a rinunciare al Retour à la Base

Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre

Dragoni a Sanremo...sempre uno spettacolo!

Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.

America's Cup, in acqua la Luna Rossa dei giovani

Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)

Campionato Invernale di Napoli, Soulaima vince la Coppa Aloj 2023

Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing torna sulla linea di partenza

L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato

Aperte le candidature per l'inserimento di altri sei famosi Cape Horner nella IACH Cape Horn Hall of Fame

Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi

YCCS: aperte da oggi le iscrizioni per la Giorgio Armani Superyacht Regatta 2024

L’evento supportato da una delle eccellenze italiane nel mondo, Giorgio Armani, si terrà dal 4 all’8 giugno ed è aperto ai Superyacht con lunghezza minima di 90 piedi

America's Cup, Jeddah: vince ETNZ, ma Luna Rossa c'è

Sconfitta nel match race finale la barca italiana, ma la roba dei giovani velisti a bordo è stata estremamente convincente. L'esperienza verrà con il tempo, ma la strada è quella giusta

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci