martedí, 4 novembre 2025

MINIALTURA

Un mese al Campionato Italiano Minialtura

un mese al campionato italiano minialtura
redazione

Manca poco meno di un mese al via del Campionato Italiano Minialtura 2018, che si svolgerà a Chioggia dall'11 al 13 maggio e sarà organizzato da Il Portodimare con base logistica situata presso Darsena le Saline, il moderno ed efficiente Marina situato a due passi dal centro storico della città. 
Ad oggi sono già oltre una ventina i team - provenienti da tutta Italia - che hanno già confermato la loro partecipazione all'evento che si disputerà per la terza volta in cinque anni nel campo di regata situato antistante la spiaggia di Sottomarina, che diventerà così una tribuna naturale per tutti coloro che vorranno seguire la competizione. 
Proprio in queste ultime ore l'intenso lavoro effettuato dal Comitato Organizzatore ha portato Il Portodimare a stringere importanti partnership: da quella con Ingemar - da 40 anni azienda leader nella realizzazione di pontili e frangionda galleggianti -  a quelle con Meteomed e W-Mind, aziende a cui sarà affidato il servizio di previsioni meteorologiche e il briefing tecnico scientifico sulle caratteristiche del campo di regata.
Per tutti i partecipanti la conoscenza del campo di regata sarà fondamentale, ed è proprio Riccardo Ravagnan di Meteomed a spiegare nel dettaglio i servizi che il comitato di regata metterà a disposizione per tutti gli equipaggi:"Il mio compito sarà quello di supportare gli equipaggi nelle valutazioni del campo di regata. Non ci limiteremo ad un briefing meteo della mattina prima di mollare gli ormeggi, sarò a disposizione degli atleti per approfondire le dinamiche del campo di gara e risolvere i loro dubbi." Già dal mattino presto, quotidianamente e per tutta la durata della competizione, tutti i membri dell'equipaggio potranno ricevere - previa registrazione nel sito internet della regata - il bollettino meteo della giornata direttamente nel loro smartphone. "Non solo briefing e previsioni - continua Ravagnan - io ed il mio team saremo a disposizione anche per i debriefing serali a termine della giornata di regata per chi volesse prepararsi al giorno successivo con maggiore consapevolezza. Abbiamo intenzione inoltre di organizzare dei piccoli momenti formativi, nei momenti di relax serale o nel caso di 'no race' in cui gli interessati potranno scoprire qualche strategia per interpretare il meteo in mare e sull'utilizzo corretto delle previsioni."
Il Campionato Italiano Minialtura 2018 Open è organizzato da Il Portodimare con il patrocinio del Comune di Padova e del Comune di Chioggia, con il supporto di Darsena Le Saline, su delega della Federazione Italiana Vela, dell'Autorità generale dell'ORC e dell' Associazione di Classe UVAI. Sponsor della kermesse sono Forpen, Ingemar, Banca Patavina, Bottaro e Cantina San Giuseppe, mentre tra i partner Velaveneta.it, Meteomed, W-Mind, LegaVela Servizi


14/04/2018 10:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci