venerdí, 10 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

MINIALTURA

Forever G di Mirco Pittarello si aggiudica il Campionato Italiano ORC Minialtura

forever di mirco pittarello si aggiudica il campionato italiano orc minialtura
redazione

Dopo due giorni di sole e bel vento si sono conclusi a Sistiana (Duino Aurisina) i Campionati Italiani ORC Minialtura (per imbarcazioni dai 6 ai 10 mt) organizzati dal Diporto Nautico Sistiana, Società Nautica Laguna, Yacht Club Porto Piccolo, in collaborazione con Federazione Italiana Vela e UVAI. Quasi 30 le imbarcazioni al via, che sono state ripagate da regate divertenti, a tratti impegnative, ma sicuramente da ricordare. Anche dal punto di vista agonistico è stata una sfida appassionante soprattutto tra la flotta dei monotipo Melges 24, che in alcuni casi hanno regatato in veri e propri match race. Dopo le prime tre prove di sabato con bora fino a 20 nodi, con le due regate mattutine di domenica con ancora bora sui 10-14 nodi, è stato possibile inserire lo scarto; una volta calata la bora si è tentato di partire con la nuova brezza da sud ovest per una sesta prova, che avrebbe potuto rendere ancora più combattuto il podio.

Un temporale verso Trieste ha creato però forte instabilità di direzione e intensità sul nuovo campo di regata e, nonostante aver provato a dare due partenze con richiamo generale, il Comitato di Regata - presieduto da Gianfranco Frizzarin - è stato infine costretto a rinunciare alla sesta prova, che sarebbe stata la ciliegina sulla torta per vedere come minimo le prime cinque imbarcazioni darsi battaglia per una posizione da podio, considerata la classifica molto corta. Merito però a chi è stato più regolare e nei momenti clou ha dimostrato completa padronanza di regolamento e tecnica: si è aggiudicato il Campionato il Melges 24 Forever G di Mirco Pittarello, che con un primo, due secondi, un terzo e un sesto (scartato) è riuscito a superare di  2 punti Aleali Eurocart di Claudio Gardossi, incappato in una partenza anticipata nella quinta ed ultima regata. Una doppietta per il Diporto Nautico Sistiana, con due propri soci al primo e secondo posto. Ha mantenuto invece il terzo posto American Express di Davide Rapotez (Triestina Sport del Mare), un solo punto avanti a Skorpios di Antonio Masoli, a sua volta in parità di punteggio con l’Ufo 28 Cattivik (Gianni di Visentini, SVBarcola Grignano), primo non Melges 24 ad inserirsi nella classifica generale, con Lorenzo Bressani alla tattica. Ottimo settimo posto per l’Etchell di Marco Cimarosti (CN Rapallo).

A bordo del vincitore Forever G del padovano Mirco Pittarello un team di giovani talenti ed esperti velisti con campagne olimpiche alle spalle come il caso di Marco Gallo al timone, e con Francesca Russo Cirillo (Trieste, tattica), Andrea Totis (Monza, Tailer), Daniele Baxa (prodiere). “Sono contento di come sta andando l'avvio di stagione con questo team: è un progetto di tre anni che sto sviluppando in collaborazione con il Diporto Nautico Sistiana; l’equipaggio si sta affiatando dopo aver disputato la tappa delle European Series a Porto Rose; la vittoria di questo  campionato italiano ci dà la carica per proseguire con il restante calendario, che prevede la tappa del Campionato Italiano Melges 24 di Riva del Garda e altre regate nel Golfo di Trieste fino alla Barcolana, nella speciale classifica One Design. L’anno prossimo andremo all’Europeo di Spalato e nel 2025 al mondiale di Hyeres (Francia). Ringrazio il Diporto Nautico Sistiana e Sail Racing by Crew Pro, che hanno scelto di seguirci nel nostro ambizioso progetto - ha commentato poco prima della premiazione l’armatore Pittarello.

Fulvio VecchietDiporto Nautico Sistiana:”E’ una grande soddisfazione non solo nostra come Diporto Nautico Sistiana, ma anche degli altri due circoli che hanno co-organizzato l’evento e quindi Società Nautica Laguna e Yacht Club Porto Piccolo, per come si è concluso questo Campionato, sicuramente graziato da condizioni meteo eccezionali, soprattutto sabato in cui sono state disputate tre prove in quattro ore. Anche i concorrenti sono stati soddisfatti per tutto l’insieme dell’evento e noi come Diporto Nautico Sistiana felici di aver potuto utilizzare la nuova sede per eventi di rilievo come questo. Buona anche la partecipazione con una decina di barche che sono arrivate anche da lontano  (Roma, Pescara, Rapallo, Bergamo, lago di Garda); è stato spettacolare seguire le regatesoprattutto nella prima giornata con oltre 15 nodi di vento con le bartche che navigavano a ben più di questa velocità! Una grande soddisfazione per tutti, anche per noi organizzatori”. Il Presidente della Società Nautica Sistiana Alberto Bazzeo ha inoltre ringraziato tutti i soci che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione distribuendosi tra mezzi posaboe, parcheggi e assistenza. Alla premiazione presente il Presidente della XIII Zona FIV Adriano Filippi, che si è complimentato per vedere collaborare, come in questo caso, più circoli allo stesso evento. In Comitato di Regata, ma anche in rappresentanza di UVAI (Unione Vela Altura Italiana) Emilia Barbieri.

La manifestazione è stata resa possibile grazie al patrocinio e il contributo del Presidente della regione Friuli Venezia Giulia Fedriga e del sindaco di Duino Aurisina Igor Gabrovec, nonchè il sostegno di  Motomarine, Olimpic sails, Marlin yacht paints, Illycaffè,  Servizi ricreativi Sistiana, Bajta Sales, trasporti Manzanesi, Vennvind, Fabiani Tende. ph. Elena Giolai


29/05/2023 11:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci