Marina di Carrara/Flotta Golfo dei Poeti. Con le ulteriori quattro regate disputate nel fine settimana appena concluso, sono salite a otto le prove valide per il Campionato d’Autunno 2021 che sta impegnando nello specchio acqueo antistante il porto di Marina di Carrara e il Golfo della Spezia gli equipaggi J24 della Flotta Golfo dei Poeti.
Le due regate disputate sabato sono state vinte rispettivamente dal Presidente della Classe Italiana J24 e Capo Flotta locale, Pietro Diamanti armatore e timoniere di Ita 212 Jamaica (CNMCarrara), e da Marco Bruna (CNMC) al timone di Ita 304 Five For Fighting armato da Eugenia De Giacomo (CCR Lauria).
Doppietta di vittorie, invece, nella giornata seguente per Ita 212 Jamaica che si è imposto in entrambe le prove portate a termine da una decina di equipaggi J24.
La classifica provvisoria (stilata dopo le prime otto regate e uno scarto) vede sempre al comando con tre vittorie di giornata (1,1,2,1,2,4,5,2 i suoi parziali) Ita 483 Percinque armato da Antonio Crisquolo (CN Marina Genova Aeroporto) e timonato da Luca Macchiarini (CNMC) ma ex aequo (13 punti) con Ita 304 Five For Fighting (2,2,1,2,3,1,2,3). Terza posizione ma ad un solo punto di distanza, grazie al tris di vittorie in questo fine settimana, per Ita 212 Jamaica (14 punti; 3,3,3,3,1,2,1,1).
Organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara e articolato su tre fine settimana, il Campionato d’Autunno 2021 si concluderà sabato 6 e domenica 7 novembre. Sono previste dieci prove complessivamente e sarà possibile disputarne un massimo di due al giorno.
Agropoli/Flotta Agropoli. Nulla da fare ad Agropoli dove, considerate le previsione meteo sfavorevoli e la flotta disomogenea scesa in acqua, la prova in programma nella giornata di domenica è stata annullata: come da bando di regata, il prossimo ed ultimo appuntamento con il X Campionato Vela d’Autunno Trofeo Nino Raines (http://www.leganavaleagropoli.it/x-campionato-vela-dautunno-trofeo-nino-rainis/) si svolgerà domenica 7 novembre con avviso alle ore 10:55.
Il Campionato, iniziato lo scorso 26 settembre e perfettamente organizzato nelle acque antistanti il porto di Agropoli e della costiera cilentana dalla LNI sez. di Agropoli con il patrocinio del Comune di Agropoli, sta impegnando cinque equipaggi della locale Flotta J24.
La classifica provvisoria (stilata dopo le prime sei regate sulle boe di circa 4 miglia e due scarti) vede al comando Ita 124 Ossoduro di Francesco d’Ambrosio (6 punti; 3,2,1,2,3,1) seguito a pari punteggio (7) da Ita 11 Canarino Feroce armato da Riccardo Grattacaso (1,1,dnc,dnc,1,4) e da Ita 466 Biagio armato dal Capo Flotta Peppe Manganelli (2,3,3,1,2,2). Quarto e quinto posto per Ita 188 Ice Spray armato da Antonio Chiodero (12 punti; 4,4,2,3,ret,3) e per Ita 217 Viva Papà di Maddalena Sangiovanni (23 punti; dnf,5,dnc,dnc,dnc,dnc). Appuntamento, quindi, domenica 7 novembre con le regate finali del X Campionato Vela d’Autunno Trofeo Nino Raines.
Genova/Flotta Genova & Portofino. Nel fine settimana appena concluso, la tramontana forte è stata la vera protagonista della nuova tappa del IX Campionato della Lanterna ben organizzato nel tratto di mare antistante Genova dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto in collaborazione con il Marina Genova, la Lega Navale Italiana Sestri Ponente, Asdpn Enel, CN Il Mandraccio, Ansd, CN L. Rum, Asper e CN Ilva (https://www.circolonauticomga.it/attivita/campionato-della-lanterna).
Sabato i quaranta equipaggi (suddivisi in tre raggruppamenti fra i quali i J24) erano decisi più che mai a regalarsi un nuovo weekend di sfide tra le boe e il vento sostenuto sui 18-20 nodi li ha impegnati in partenze regolari e in lati di poppa con spettacolari acrobazie.
La vittoria è andata ancora una volta al vincitore della passata edizione, Ita 235 Jaws di Mori-Varini (Centro Velico Elbano) che ha preceduto Ita 307 Fi…nalmente di Olga Finollo (LNI Ge) e Ita 218 Be Quiet di Rolando Ballero (US Quarto).
“La Tramontana prevista in rinforzo per la giornata seguente, invece, non ha tradito le aspettative, oltrepassando però il limite per una gestione in sicurezza e costringendo il Comitato ad annullare la regata.-ha spiegato il Capo Flotta Genova & Portofino, Maurizio Buffa -L’appuntamento per seguire le appassionanti regate di questo Campionato genovese è fissato per sabato 30 ottobre con la regata costiera, mentre domenica 31 ottobre avrà luogo la regata conclusiva che laureerà i vincitori di questa splendida edizione 2021.”
La classifica generale provvisoria stilata al termine delle prime tre prove vede al comando Ita 235 Jaws (3 punti; 1,1,1) seguito da Ita 307 Fi…nalmente (8 punti; 4,2,2), Ita 218 Be Quiet di Rolando Ballero (US Quarto, 9 punti; 3,3,3), Ita 265 Coyote di Lazzeri-Costigliolo (YCI, 13 punti; 2,4,dns) e Ita 463 Miolo do Pan di Alessandra Macrì (LNI Ge 14 punti; 5,5,4).
Alghero/Flotta Sardegna. Anche la terza tappa del Circuito Zonale della Flotta Sarda J24, organizzata nelle acque antistanti Fertilia dalla sezione di Alghero della Lega Navale Italiana, con la collaborazione di Assistenza Nautica Paddeu e Acqua S. Lucia, sta proseguendo regolarmente. Nel fine settimana appena concluso, infatti, si è svolta la seconda giornata che è stata dominata da Ita 405 Vigne Surrau rafforzato dalla presenza del cagliaritano Antonello Ciabatti al timone e di Danilo Deiana a prua. La LNI Alghero, nonostante una giornata con vento ballerino in direzione ed intensità, ha messo in mare una squadra che non ha avuto sbavature e ha permesso all'impeccabile direzione del Comitato di Regata composto da Alberto Roggero, Sebastiano Palumberi e Fabrizio Monaldi di far svolgere tre bellissime prove tutte dominate dal J24 di Pietrino Demuro, portacolori del Club Nautico Arzachena, autore di tre primi posti sempre in controllo sui diretti avversari.
Nella prima prova di giornata è stato Ita 460 Botta Dritta con Mariolino e Camillo Di Fraia a chiudere al secondo posto davanti a Ita 396 Molara armato e timonato da Federico Manconi (Circolo Nautico Oristano) con alle scotte Carlo Casano.
Nella seconda, invece, è stato Armadillo di Pierluigi Pibi con al timone Luca Mocci ad anticipare Ita 443 Aria della LNI Olbia timonato dal Capo Flotta Sardegna Marco Frullio e con, per la prima volta, Jacopo Barbera a prua.
Ed infine, nella terza ed ultima prova di giornata è stato Ita 443 Aria a precedere Molara con a prua il duo tutto femminile formato da Katia Usala e Grazia Maria Savona.
La classifica provvisoria vede il J24 gallurese Ita 405 Vigne Surrau aumentare il distacco sul secondo classificato, Ita 443 Aria, e su Ita 396 Molara che mantiene saldamente la terza posizione.
La giornata era valida anche per il Circuito Zonale Classe J24 che, al momento vede al comando Aria seguita a 2 punti da Molara. Appuntamento al fine settimana del 13 e 14 novembre che chiuderà le regate in terra catalana della Flotta Sarda J24.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata