Raddoppia l'appuntamento dell'Alto Benaco con i giovanissimi talenti della classe Optimist. Nel corso del 2020, infatti, la Fraglia Vela Riva, oltre a curare una nuova edizione del Meeting del Garda Optimist, regata già meritevole di un Guinnes World Record in virtù dei suoi oltre mille iscritti, sarà impegnata nell'organizzazione del Campionato del Mondo Optimist 2020, che prenderà il via il 1° luglio 2020.
L'evento clou della stagione Optimist torna a Riva del Garda dopo aver già fatto tappa in questa location nell'estate 2013: in quell'occasione, si era imposto come Campione del Mondo, in una flotta di 259 giovani velisti, l'atleta di Singapore Loh Jia Yi, classe 1998.
Nel 2020 ci si prepara a scrivere un nuovo capitolo della storia della Classe Optimist: il Campionato del Mondo di Riva del Garda decreterà infatti il vincitore del titolo che, negli ultimi tre anni, è stato conquistato dall'atleta del Tognazzi Marine Village Marco Gradoni, campione iridato nelle manifestazioni di Pattaya (2017), Limassol (2018) e Antigua (2019), oggi passato alla Classe 29er come naturale sviluppo del suo percorso nella vela giovanile.
Il neoeletto Presidente della Fraglia Vela Riva, Alfredo Vivaldelli, si prepara ad iniziare il suo mandato con l'importante sfida di organizzare una delle principali manifestazioni del panorama velico giovanile internazionale: "La Fraglia Vela Riva e la città di Riva del Garda sono orgogliose di ospitare il Campionato del Mondo Optimist per la seconda volta in epoca recente. Si presenta una sfida interessante da tutti i punti di vista: sportivo, organizzativo e sociale. Credo che l’esperienza e la professionalità di tutta l’organizzazione, composta sia da personale dipendente che da volontari, farà sì che anche questo evento di vela giovanile nell'Alto Benaco si rivelerà un successo".
Vivaldelli ritiene che il Campionato del Mondo Optimist sarà motivo di crescita, non solo per i piccoli atleti, ma anche per l'organizzazione: "Da quest’evento ritengo che tutti ne usciremo più “grandi”, gli atleti perché avranno partecipato a una manifestazione unica e gli organizzatori perché avranno vinto la sfida. Fondamentale sarà la collaborazione con AICO, Riva del Garda Fierecongressi e Garda Trentino e di tutte le istituzioni del territorio, come la Provincia Autonoma di Trento e il Comune di Riva del Garda, che a vario titolo contribuiranno al successo" ha concluso il Presidente della Fraglia Vela Riva.
Altrettanto entusiasta il presidente di Norberto Foletti, Segretario Nazionale dell'Associazione Italiana Classe Optimist: "Il Campionato del Mondo Optimist 2020 è pronto per sbarcare a Riva del Garda. Inizia così la pianificazione dell'evento che, per poter rimanere nella storia della vela, va gestito al meglio. Senz'altro l'eco del Mondiale, in termini di presenze nell'alto Garda, si farà sentire durante tutto il 2020. Molte sono le nazioni che hanno già cominciato ad allenarsi nelle acqua gardesane in preparazione alla manifestazione e l'alto numero di iscrittialle regate Optimist della stagione 2019 è un'ulteriore conferma di questa tendenza. La promessa è che il Comitato che ho l'onore di presiedere metterà tutto l'impegno e le energie per un evento che senz'altro resterà nel cuore di tutti i partecipanti e dei loro accompagnatori. Buon vento!".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi