Domani 28 luglio Alberto Riva, atleta della scuola vela Utopia SSD, è sulla linea di partenza della Mini Gascogna-Puru Challenge, una regata in 2 tappe per un totale di 580 miglia, da Port Bourgenay a Getxo, e ritorno. Un ultimo test per Alberto, prima della partenza della regata più importante della classe, la Mini Transat (26 settembre 2021). Oltre a Riva su EdiliziAcrobatica, sulla linea di partenza altri sette equipaggi italiani, gli stessi che ritroveremo al via della Transat: Massimo Vatteroni, Francesco Renella, Andrea Pendibene, Giammarco Sardi, Giovanni Mengucci, Matteo Sericano
La prima edizione della Mini Guascogna-Puru Challenge 2021, regata che prende il posto della storica Transcascogne e, come quest’ultima, si svolge ogni due anni e in due tappe: la prima dalla Francia al nord della Spagna e la seconda dalla Spagna alla Francia. La corsa ospita imbarcazioni sia solitari sia duetti (con 4 diverse classifiche: prototipi, doppio e solo; serie doppio e solo).
La prima tappa – 375 miglia, da Port Bourgenay a Getxo, nei Paesi Baschi - prevede un percorso più articolato e strategico: la flotta dovrà prima girare il basso fondale di Rochebonne e poi salirà verso Nord per girare il faro di Birvideaux sopra Belle-ile. Dopo di ché sarà una lunga discesa verso Gexto, vicino a Bilbao nei Paesi Baschi. Nella discesa verso il golfo di Guascogna può esserci vento forte e mare difficile e anche l’atterraggio in Spagna può riservare qualche difficoltà poiché è facile trovare poco vento e nebbia in questo periodo dell’anno.
La seconda tappa – 200 miglia, da Getxo a Port Bourgenay - non prevede invece la boa di Belle Ile e assomiglierà, meteo permettendo, a una lunga corsa di velocità.
Le barche sulla linea di partenza sono 72, di cui 64 solitari e 8 in doppio, 10 nazionalità diverse.
“Per noi questa sono le prove generali della Mini-Transat: sia perché una parte del percorso è lo stesso che si fa nella prima tappa della Mini, e poi perché è l’ultima regata prima del Grande Salto. Oltre a mettere a prova la barca, cercherò anche di simulare quelle che saranno le giornate dell’avventura che ci aspetta a settembre”.
“Per quanto riguarda il meteo, nella prima tappa ci sarà una dorsale fra la Francia e Bilbao, dunque una zona di poco vento che sarà difficile da superare… Dopo di ché è in arrivo una piccola depressione dalla Manica che porta con sé un fronte che passerà sopra la flotta, anche questa sarà difficile da gestire”.
“Alto il livello degli avversari, come sempre. Temo soprattutto Léo Debiesse, Anne-Claire Le Berre, ma anche Quentin Riché”. “Sono contento e curioso di vedere come se la caveranno gli italiani, in particolare Giammarco Sardi e Giovanni Mengucci entrambi sui Serie”, dice Riva che è anche il presidente della Classemini italiana.
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”