Domani 28 luglio Alberto Riva, atleta della scuola vela Utopia SSD, è sulla linea di partenza della Mini Gascogna-Puru Challenge, una regata in 2 tappe per un totale di 580 miglia, da Port Bourgenay a Getxo, e ritorno. Un ultimo test per Alberto, prima della partenza della regata più importante della classe, la Mini Transat (26 settembre 2021). Oltre a Riva su EdiliziAcrobatica, sulla linea di partenza altri sette equipaggi italiani, gli stessi che ritroveremo al via della Transat: Massimo Vatteroni, Francesco Renella, Andrea Pendibene, Giammarco Sardi, Giovanni Mengucci, Matteo Sericano
La prima edizione della Mini Guascogna-Puru Challenge 2021, regata che prende il posto della storica Transcascogne e, come quest’ultima, si svolge ogni due anni e in due tappe: la prima dalla Francia al nord della Spagna e la seconda dalla Spagna alla Francia. La corsa ospita imbarcazioni sia solitari sia duetti (con 4 diverse classifiche: prototipi, doppio e solo; serie doppio e solo).
La prima tappa – 375 miglia, da Port Bourgenay a Getxo, nei Paesi Baschi - prevede un percorso più articolato e strategico: la flotta dovrà prima girare il basso fondale di Rochebonne e poi salirà verso Nord per girare il faro di Birvideaux sopra Belle-ile. Dopo di ché sarà una lunga discesa verso Gexto, vicino a Bilbao nei Paesi Baschi. Nella discesa verso il golfo di Guascogna può esserci vento forte e mare difficile e anche l’atterraggio in Spagna può riservare qualche difficoltà poiché è facile trovare poco vento e nebbia in questo periodo dell’anno.
La seconda tappa – 200 miglia, da Getxo a Port Bourgenay - non prevede invece la boa di Belle Ile e assomiglierà, meteo permettendo, a una lunga corsa di velocità.
Le barche sulla linea di partenza sono 72, di cui 64 solitari e 8 in doppio, 10 nazionalità diverse.
“Per noi questa sono le prove generali della Mini-Transat: sia perché una parte del percorso è lo stesso che si fa nella prima tappa della Mini, e poi perché è l’ultima regata prima del Grande Salto. Oltre a mettere a prova la barca, cercherò anche di simulare quelle che saranno le giornate dell’avventura che ci aspetta a settembre”.
“Per quanto riguarda il meteo, nella prima tappa ci sarà una dorsale fra la Francia e Bilbao, dunque una zona di poco vento che sarà difficile da superare… Dopo di ché è in arrivo una piccola depressione dalla Manica che porta con sé un fronte che passerà sopra la flotta, anche questa sarà difficile da gestire”.
“Alto il livello degli avversari, come sempre. Temo soprattutto Léo Debiesse, Anne-Claire Le Berre, ma anche Quentin Riché”. “Sono contento e curioso di vedere come se la caveranno gli italiani, in particolare Giammarco Sardi e Giovanni Mengucci entrambi sui Serie”, dice Riva che è anche il presidente della Classemini italiana.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto