Con poca esperienza di Ufo22, Pier Omboni si aggiudica la seconda tappa della TurboCup nelle acque di Gargnano.
Alla barra di Violetta di Antonio Cofalonieri (Y.C. Acquafresca) con Cesare Togni mette tutti in riga forte del vantaggio di giocare in casa ma soprattutto di un’esperienza pluriennale nella Classe Asso 99 che l’ha visto padrone assoluto conquistando Trofei Gorla, Centomiglia, titoli italiani ed europei che non si contano.
Mai fuori dal podio in ognuna delle sei prove disputate in due giorni, Omboni & Co. raccolgono i frutti di piazzamenti costanti e, dalla seconda posizione dopo la prima giornata, oggi agganciando l’Ora e i suoi segreti, sono senza rivali. Un esordio nella classe, se non si considera la partecipazione all’Italiano 2020, che fa ben cominciare un equipaggio deciso a partecipare da protagonista a tutte le tappe di questa stagione.
Quattro i punti che separano Violetta da Turboden (ANS) di Paolo Bertuzzi, arrivato all’aperitivo di ieri sera con i vini Seiterre, primo in provvisoria anche se di una sola lunghezza. Bertuzzi, che ha appena acquistato i diritti sull’Ufo 22, mette comunque punti preziosi nella classifica owner driver, un po’ vanto di questa Classe restandone in vetta. A Carlo Fracassoli, esperto/ coach della seconda tappa, ha infatti lasciato il ruolo di tattico mentre alle scotte c’erano Francesco Fracchia e Sophi Bini.
A chiudere il podio il vincitore del primo appuntamento 2021, Francesco Barbi al timone di Gio (ANS) di Giovanni Farina con Roberta De Munari e Marco Pezzuto che non perdono però la leadership nella classifica della TurboCup.
Qualche goccia di pioggia, un vento mai scontato per i temporali nella zona e una bandiera U che ha condizionato le partenze dividendo la flotta in prudenti e in chi si gioca il tutto per tutto. Qualche UDF soprattutto in prima giornata ha fatto forse un po’ alzare il piede di qualcuno dall’acceleratore anche se gli start, qualche volta ridati, confermano la voglia di far bene di tutti.
Ventidue le barche in gara con qualche nuovo nome nella flotta: Matteo Ferraglia solo nella giornata di oggi al timone di Escopazzo (Limone G.S.) ha fatto vedere che con un po’ di allenamento su questo monotipo può dire la sua, Marco Schirato su Speedy (CVG), il presidente del CVG Lorenzo Tonini su Tananà e altri ancora, anche stranieri, che prenderanno parte ai prossimi appuntamenti. Da segnalare l’utilizzo da parte del Circolo Vela Gargnano delle boe auto-posizionanti guidate dal Gps che evitano l’ancoraggio sul fondo del lago con un grande vantaggio per la salvaguardia dei fondali.
“Siamo contentissimi, dice Pier Omboni, per il nostro risultato ma anche perché abbiamo visto un ottimo livello sia delle regate che degli equipaggi. Il podio (soprattutto il suo gradino più alto NdR) è sempre una grande iniezione di fiducia”. Anche loro promettono la partecipazione ai prossimi eventi a cominciare da quello in programma il 19-20 giugno ad Acquafresca (Verona).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura