Il Made in Italy sarà grande protagonista al METSTRADE - Marine Equipment Trade Show, il più significativo Salone Internazionale riservato agli operatori del settore degli accessori per la nautica da diporto che avrà luogo ad Amsterdam dal 13 al 15 novembre prossimi.
70 le aziende che esporranno i propri prodotti sul mercato internazionale all’interno della collettiva organizzata da ICE Agenzia con il supporto di UCINA Confindustria Nautica tra l’Italian Pavilion e il Superyacht Pavilion che quest’anno ospiterà una collettiva più grande che coinvolgerà 11 aziende.
Lo spazio espositivo del Italian Pavilion realizzato con il supporto del Ministero dello Sviluppo economico, si estenderà su oltre 1.600 metri quadrati e ospiterà uno stand istituzionale presso il quale gli espositori della collettiva italiana troveranno spazio per i propri incontri business e servizi loro dedicati.
I vertici di UCINA Confindustria Nautica ospiteranno inoltre la visita ufficiale dell’Ambasciata d’Italia all’Aja, che sarà rappresentata da Silvia Principi- Trade Office.
Nell’ambito dell’edizione 2018 del premio “Boat Builder Awards for Business Achievement 2018” che riconosce il successo individuale e di squadra all’interno delle imprese di produzione di imbarcazioni attraverso dieci categorie in differenti aree di business, UCINA Confindustria Nautica sponsorizzerà, per il secondo anno consecutivo, il premio Environmental Initiative.
Il premio, destinato alle aziende che attraverso il loro impegno mirano a salvaguardare l’ambiente, sarà consegnato dalla Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, martedì 13 novembre al National Maritime Museum di Amsterdam nel corso della cena di gala organizzata da METSTRADE e IBI- International Boat Industry magazine.
Le attività congiunte di ICE e UCINA Confindustria Nautica proseguiranno nel 2019, con il BOOT di Düsseldorf (19 – 27 gennaio 2019) dove l’Associazione sarà presente con uno stand istituzionale, punto di riferimento per gli associati e per le aziende italiane di settore così come per la stampa e gli operatori italiani e internazionali che visitano la rassegna tedesca.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti