giovedí, 18 settembre 2025

THE OCEAN RACE EUROPE

Tutto il fascino del Portogallo per The Ocean Race Europe

tutto il fascino del portogallo per the ocean race europe
Bruno Socillo

Dopo la partenza da Lorient in Francia a fine maggio, l’edizione di debutto di The Ocean Race Europe farà tappa a Cascais in Portogallo, che ospiterà i migliori team della vela oceanica mondiale.

A The Ocean Race Europe parteciperanno le barche monotipo VO65, già protagoniste dell’edizione più combattuta nella storia del giro del mondo nel 2017-18. I team vedono il nuovo evento come il primo passo del loro viaggio verso la prossima edizione di The Ocean Race nel 2022-23.

E, per la prima volta, anche la flotta dei super tecnologici IMOCA parteciperà a una regata organizzata da The Ocean Race. I team IMOCA aggiungeranno una componente di innovazione tecnologica, mostrando le potenzialità della vela foiling.

“The Ocean Race Europe sarà di certo una regata molto combattuta in mare. Ma sarà anche un’opportunità per il nostro meraviglioso sport di muoversi verso un obiettivo più alto.” Ha dichiarato Richard Brisius, presidente di The Ocean Race. “Lavoriamo tutti insieme, uniti, verso la promozione della salute dell’ecosistema marino, e siamo felici di poterlo fare insieme a tutti i nostri amici e partner quando saremo ospitati da Cascais, a giugno.”

L’equipaggio che ha sede proprio a Cascais, il Mirpuri Foundation Racing Team, è stato il primo VO65 t a confermare la sua partecipazione alla regata europea lo scorso gennaio e la Mirpuri Foundation ospiterà l’evento presso il Clube Naval de Cascais.

Paulo Mirpuri è il fondatore della Mirpuri Foundation che è stata forza propulsiva nella scelta della tappa di Cascais di The Ocean Race Europe. Ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a The Ocean Race Europe a Cascais e di ospitare la tappa nel nostro porto con gli amici del Clube Naval de Cascais. Sarà la prima volta che un evento The Ocean Race arriva qui, dopo le esperienze di Lisbona nel passato. L’annuncio di oggi è il punto di arrivo del grande lavoro delle numerose parti coinvolte. Abbiamo lavorato molto con gli organizzatori della regata per portare The Ocean Race Europe a Cascais, che è la nostra casa, e presto potremo condividere molte altre novità. Sarà un evento spettacolare, dopo un anno difficile per molte persone, e non vediamo l’ora di dare il benvenuto alla flotta in Portogallo.”

Cascais è famosa come “la perla dell’Atlantico” e offre un campo di regata spettacolare e di alto livello, a poche centinaia di metri dalla spiaggia e dal porticciolo.

"Cascais è molto orgogliosa di essere stata scelta come sede di tappa di The Ocean Race Europe,” ha detto il vice sindaco Miguel Pinto Luz. “La vela è parte integrante della nostra identità e ospitare le migliori regate del mondo ormai è diventata una tradizione per noi. Consideriamo Cascais il posto ideale dove vivere, per un giorno o per tutta la vita. E se siete velisti, questo è il paradiso… uno dei campi di regata migliori al mondo, nella nostra meravigliosa baia.”

Yoann Richomme, skipper del Mirpuri Foundation Racing Team si è detto d’accordo: “Sarà un onore portare la nostra barca Racing For The Planet e i nostri velisti da casa mia, a Lorient, nel nostro porto di Cascais. E’ un luogo che abbiamo visto molte volte in allenamento, ma mai animato da una flotta di questo livello. Sarà un’occasione unica per tutti coloro che saranno coinvolti. Senza dubbio. La passione della Mirpuri Foundation per la vela sarà tangibile, per tutti.”

The Ocean Race Europe partirà da Lorient, sulla costa bretone francese nell’ultimo weekend di maggio. La flotta attraverserà quindi il Golfo di Biscaglia per raggiungere poi Cascais. Dalla località portoghese le due flotte partiranno per il Mediterraneo. The Ocean Race Europe si concluderà a Genova, per una storica prima volta, a giugno. La rotta completa, con altre possibili tappe in Mediterraneo, verrà comunicata a breve.

 


03/03/2021 15:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci