venerdí, 31 ottobre 2025

THE OCEAN RACE EUROPE

Tutto il fascino del Portogallo per The Ocean Race Europe

tutto il fascino del portogallo per the ocean race europe
Bruno Socillo

Dopo la partenza da Lorient in Francia a fine maggio, l’edizione di debutto di The Ocean Race Europe farà tappa a Cascais in Portogallo, che ospiterà i migliori team della vela oceanica mondiale.

A The Ocean Race Europe parteciperanno le barche monotipo VO65, già protagoniste dell’edizione più combattuta nella storia del giro del mondo nel 2017-18. I team vedono il nuovo evento come il primo passo del loro viaggio verso la prossima edizione di The Ocean Race nel 2022-23.

E, per la prima volta, anche la flotta dei super tecnologici IMOCA parteciperà a una regata organizzata da The Ocean Race. I team IMOCA aggiungeranno una componente di innovazione tecnologica, mostrando le potenzialità della vela foiling.

“The Ocean Race Europe sarà di certo una regata molto combattuta in mare. Ma sarà anche un’opportunità per il nostro meraviglioso sport di muoversi verso un obiettivo più alto.” Ha dichiarato Richard Brisius, presidente di The Ocean Race. “Lavoriamo tutti insieme, uniti, verso la promozione della salute dell’ecosistema marino, e siamo felici di poterlo fare insieme a tutti i nostri amici e partner quando saremo ospitati da Cascais, a giugno.”

L’equipaggio che ha sede proprio a Cascais, il Mirpuri Foundation Racing Team, è stato il primo VO65 t a confermare la sua partecipazione alla regata europea lo scorso gennaio e la Mirpuri Foundation ospiterà l’evento presso il Clube Naval de Cascais.

Paulo Mirpuri è il fondatore della Mirpuri Foundation che è stata forza propulsiva nella scelta della tappa di Cascais di The Ocean Race Europe. Ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a The Ocean Race Europe a Cascais e di ospitare la tappa nel nostro porto con gli amici del Clube Naval de Cascais. Sarà la prima volta che un evento The Ocean Race arriva qui, dopo le esperienze di Lisbona nel passato. L’annuncio di oggi è il punto di arrivo del grande lavoro delle numerose parti coinvolte. Abbiamo lavorato molto con gli organizzatori della regata per portare The Ocean Race Europe a Cascais, che è la nostra casa, e presto potremo condividere molte altre novità. Sarà un evento spettacolare, dopo un anno difficile per molte persone, e non vediamo l’ora di dare il benvenuto alla flotta in Portogallo.”

Cascais è famosa come “la perla dell’Atlantico” e offre un campo di regata spettacolare e di alto livello, a poche centinaia di metri dalla spiaggia e dal porticciolo.

"Cascais è molto orgogliosa di essere stata scelta come sede di tappa di The Ocean Race Europe,” ha detto il vice sindaco Miguel Pinto Luz. “La vela è parte integrante della nostra identità e ospitare le migliori regate del mondo ormai è diventata una tradizione per noi. Consideriamo Cascais il posto ideale dove vivere, per un giorno o per tutta la vita. E se siete velisti, questo è il paradiso… uno dei campi di regata migliori al mondo, nella nostra meravigliosa baia.”

Yoann Richomme, skipper del Mirpuri Foundation Racing Team si è detto d’accordo: “Sarà un onore portare la nostra barca Racing For The Planet e i nostri velisti da casa mia, a Lorient, nel nostro porto di Cascais. E’ un luogo che abbiamo visto molte volte in allenamento, ma mai animato da una flotta di questo livello. Sarà un’occasione unica per tutti coloro che saranno coinvolti. Senza dubbio. La passione della Mirpuri Foundation per la vela sarà tangibile, per tutti.”

The Ocean Race Europe partirà da Lorient, sulla costa bretone francese nell’ultimo weekend di maggio. La flotta attraverserà quindi il Golfo di Biscaglia per raggiungere poi Cascais. Dalla località portoghese le due flotte partiranno per il Mediterraneo. The Ocean Race Europe si concluderà a Genova, per una storica prima volta, a giugno. La rotta completa, con altre possibili tappe in Mediterraneo, verrà comunicata a breve.

 


03/03/2021 15:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci