Quest’anno il Theater Spektakel compie 40 anni e per molti zurighesi, che lo vivono da quando erano piccoli, questo evento ha il dolce sapore dell’infanzia. Per tutti gli altri, turisti e non, questo evento invece può essere l’occasione perfetta per visitare Zurigo e il suo verde lungolago Landiwiese di Wollishofen. Il festival è pensato per accontentare tutti i gusti: dai profondi appassionati di teatro a chi semplicemente vuole trascorre una giornata diversa dalle altre all’aperto godendosi le performance e lo splendido clima lacustre, senza dimenticare i più piccoli, da sempre attratti da questo genere di spettacoli. Inoltre, in concomitanza con l’evento nei pressi del lago e in centro, le strade zurighesi si riempiono di musica, artisti di strada, bancarelle, street food mentre aprono tanti bar e ristoranti all’aperto. Insomma Theater Spektakel è un evento culturale che può diventare un pretesto per fare una passeggiata, ammirare i panorami che fanno da sfondo agli spettacoli, sorseggiando una birra locale e socializzando. Tutto questo in una Zurigo che è un “rifugio” perfetto per allontanarsi dall’afa estiva, abbandonandosi al refrigerio lungo il suo lago e i suoi fiumi, rinfrescati dalla brezza che scende dalle Alpi.
Se il fresco e la quiete sono il pretesto per una gita fuoriporta, dopo avere ammirato gli artisti di teatro lungo il lago, Parco MFO può essere la meta ideale. Il parco, una tra le molte oasi verdi della città elvetica, è un luogo incantato in cui natura e architettura dialogano perfettamente. Una costruzione d’acciaio zincato a doppia parete, dotata di spalliere intrecciate con funi metalliche, ospita diverse piante rampicanti. Nella parte più alta del Parco si trova una terrazza aperta da cui si può ammirare il nuovo quartiere di Zürich-Nord, luogo perfetto per un “picnic romantico con vista”.
In occasione dell’anniversario del Theater Spektakel, torneranno a Zurigo la famosa ballerina Anne Teresa De Keersmaeker e il performance artist William Kentridge. Entrambi hanno già partecipato nei primi anni al festival ed ora saranno di nuovo in città per festeggiare il prestigioso anniversario.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)