Quest’anno il Theater Spektakel compie 40 anni e per molti zurighesi, che lo vivono da quando erano piccoli, questo evento ha il dolce sapore dell’infanzia. Per tutti gli altri, turisti e non, questo evento invece può essere l’occasione perfetta per visitare Zurigo e il suo verde lungolago Landiwiese di Wollishofen. Il festival è pensato per accontentare tutti i gusti: dai profondi appassionati di teatro a chi semplicemente vuole trascorre una giornata diversa dalle altre all’aperto godendosi le performance e lo splendido clima lacustre, senza dimenticare i più piccoli, da sempre attratti da questo genere di spettacoli. Inoltre, in concomitanza con l’evento nei pressi del lago e in centro, le strade zurighesi si riempiono di musica, artisti di strada, bancarelle, street food mentre aprono tanti bar e ristoranti all’aperto. Insomma Theater Spektakel è un evento culturale che può diventare un pretesto per fare una passeggiata, ammirare i panorami che fanno da sfondo agli spettacoli, sorseggiando una birra locale e socializzando. Tutto questo in una Zurigo che è un “rifugio” perfetto per allontanarsi dall’afa estiva, abbandonandosi al refrigerio lungo il suo lago e i suoi fiumi, rinfrescati dalla brezza che scende dalle Alpi.
Se il fresco e la quiete sono il pretesto per una gita fuoriporta, dopo avere ammirato gli artisti di teatro lungo il lago, Parco MFO può essere la meta ideale. Il parco, una tra le molte oasi verdi della città elvetica, è un luogo incantato in cui natura e architettura dialogano perfettamente. Una costruzione d’acciaio zincato a doppia parete, dotata di spalliere intrecciate con funi metalliche, ospita diverse piante rampicanti. Nella parte più alta del Parco si trova una terrazza aperta da cui si può ammirare il nuovo quartiere di Zürich-Nord, luogo perfetto per un “picnic romantico con vista”.
In occasione dell’anniversario del Theater Spektakel, torneranno a Zurigo la famosa ballerina Anne Teresa De Keersmaeker e il performance artist William Kentridge. Entrambi hanno già partecipato nei primi anni al festival ed ora saranno di nuovo in città per festeggiare il prestigioso anniversario.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi