Luna Rossa – Tronchetti Provera a Radio 24: “Materiali che avranno ricadute su tutti i settori, dall’idraulica alla vela. Materiali testati in situazioni estreme” – “ In questo periodo difficile c’è desiderio di partecipare a una bella avventura italiana” – “Pronostici? Forza ragazzi, andiamo avanti così”
--------------------------
“Ci sono alcune tecnologie evidentemente legate esclusivamente a questo tipo di barche, ma ci sono invece tecnologie del carbonio e degli altri materiali che hanno una ricaduta anche su su settore tradizionale della vela o in altri settori, come ad esempio tutto il mondo dell'idraulica e anche noi abbiamo dato un piccolo contributo con l'utilizzo di questi materiali, materiali che evidentemente sono stati in condizioni estreme, e quindi testati. Test di materiali sofisticati”. Lo afferma Marco Trochetti Provera, l'amministratore delegato e vicepresidente di Pirelli, co-sponsor di Luna Rossa, la fascinosa barca made in Italyintervistato da Dario Ricci in Focus economia a Radio 24. In questo periodo di pandemia “Credo che l'entusiasmo che si è creato intorno a Luna Rossa è proprio legato alla riconoscersi in una bella avventura italiana con una avventura tecnologica l'avventura sportiva dove esce tanta passione tanta qualità – continua Tronchetti a Radio 24 - quindi credo che in un momento difficile dopo un periodo estremamente difficile come quello che abbiamo attraversato da marzo dell'anno scorso, evidentemente c'è questo desiderio di partecipare a una bella avventura italiana” ed infine il suo pronostico: “Finché le barche non saranno in acqua è molto difficile dare un giudizio o di fare pronostici. La cosa certa è che ad oggi il nostro equipaggio ha dimostrato di avere uno spirito di competizione, un'armonia, una qualità straordinaria: dalle partenze, alle manovre, alla tattica. Ci troviamo di fronte un equipaggio straordinario al di là di come andranno le cose. Va dato merito a Max Sirena di essere riuscito a creare un gruppo straordinario con due timonieri James Spithill e Francesco Bruni che ci hanno già regalato delle soddisfazioni fantastiche quindi: Forza ragazzi andiamo avanti così”
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi