Luna Rossa – Tronchetti Provera a Radio 24: “Materiali che avranno ricadute su tutti i settori, dall’idraulica alla vela. Materiali testati in situazioni estreme” – “ In questo periodo difficile c’è desiderio di partecipare a una bella avventura italiana” – “Pronostici? Forza ragazzi, andiamo avanti così”
--------------------------
“Ci sono alcune tecnologie evidentemente legate esclusivamente a questo tipo di barche, ma ci sono invece tecnologie del carbonio e degli altri materiali che hanno una ricaduta anche su su settore tradizionale della vela o in altri settori, come ad esempio tutto il mondo dell'idraulica e anche noi abbiamo dato un piccolo contributo con l'utilizzo di questi materiali, materiali che evidentemente sono stati in condizioni estreme, e quindi testati. Test di materiali sofisticati”. Lo afferma Marco Trochetti Provera, l'amministratore delegato e vicepresidente di Pirelli, co-sponsor di Luna Rossa, la fascinosa barca made in Italyintervistato da Dario Ricci in Focus economia a Radio 24. In questo periodo di pandemia “Credo che l'entusiasmo che si è creato intorno a Luna Rossa è proprio legato alla riconoscersi in una bella avventura italiana con una avventura tecnologica l'avventura sportiva dove esce tanta passione tanta qualità – continua Tronchetti a Radio 24 - quindi credo che in un momento difficile dopo un periodo estremamente difficile come quello che abbiamo attraversato da marzo dell'anno scorso, evidentemente c'è questo desiderio di partecipare a una bella avventura italiana” ed infine il suo pronostico: “Finché le barche non saranno in acqua è molto difficile dare un giudizio o di fare pronostici. La cosa certa è che ad oggi il nostro equipaggio ha dimostrato di avere uno spirito di competizione, un'armonia, una qualità straordinaria: dalle partenze, alle manovre, alla tattica. Ci troviamo di fronte un equipaggio straordinario al di là di come andranno le cose. Va dato merito a Max Sirena di essere riuscito a creare un gruppo straordinario con due timonieri James Spithill e Francesco Bruni che ci hanno già regalato delle soddisfazioni fantastiche quindi: Forza ragazzi andiamo avanti così”
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco