Una brezza leggerissima e un fronte temporalesco in arrivo rallentano le operazioni a Marina di Ravenna, dove quattrocento piccoli velisti sono impegnati nella quarta frazione del Trofeo Optimist Italia - Coppa AICO, organizzata dal Circolo Velico Ravennate con il supporto di Kinder+Sport.
L'unica prova disputata oggi, prima che il Comitato di Regata facesse rientrare la numerosa flotta agli ormeggi per motivi di sicurezza visto l'avvicinarsi del fronte temporalesco, ha visto trionfare, ancora una volta, Marco Gradoni nel gruppo Juniores - Giallo e il portacolori della Lega Navale di Napoli, Luca Bisogni, nel gruppo Juniores - Blu.
La testa della classifica Juniores (nati dal 2004 al 2008) vede ancora il pluricampione iridato Marco Gradoni fermamente in controllo, seguito con 5 punti di ritardo da Alberto Avanzini del CN Bardolino e dal Francese Schemmel Zou al terzo posto. Federica Contardi è prima femminile, quinta overall.
Recupera posizioni importanti in classifica generale Lorenzo Pezzilli, uno dei 29 portacolori del Circolo Velico Ravennate, che grazie al quarto posto messo a segno nella regata di oggi risale fino alla tredicesima posizione della classifica generale.
Tra i più piccoli Cadetti, la regata di oggi non porta grandi cambiamenti nella classifica generale, con la top-five che rimane immutata: Francesco Carrieri è primo con 5 punti, seguito da Erik Scheidt, Francesco Tesser, Giovanni Bedoni e Christian Scudelari. Gilda Nasti è sesta, prima femminile.
Nonostante le regate annullate per maltempo, i giovani partecipanti si sono trattenuti negli ambienti del Circolo Velico Ravennate per tutto il pomeriggio, dove hanno potuto giocare e divertirsi con gli allestimenti e l'animazione firmata Kinder+Sport.
Domani si disputeranno le finali e si determinerà il vincitore della quarta tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder+Sport.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa