mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Trieste: spettacolo Melges 24 alla Settimana Velica Internazionale

trieste spettacolo melges 24 alla settimana velica internazionale
redazione

Il secondo lungo weekend di regata della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco si apre con i riflettori puntati sulla flotta Melges 24 che ha disputato le prime tre prove del programma valido quale tappa del circuito Melges 24 European Sailing Series 2023.
 
La giornata odierna con vento da 185 gradi di direzione e intensità da 7 a 20 nodi porta la firma, pesantissima, di Strambapapà di Giovanna Micol con Michele Paoletti al timone che, con tre primi posti come parziali, mette subito il turbo alla propria classifica. Nella giornata perfetta del campione europeo ed italiano in carica, che peraltro “gioca in casa”, cercano di stare in scia del leader il team tedesco di White Room di Michael Tarabochia (4,3,3 pt. 10) e il britannico Gill Race Team di Miles Quinton (2,2,7 pt. 11).
La top five provvisoria è completata dall’ungherese Chinook al quarto posto (3,6,4 pt. 13) e da AleAli Eurocart di Barbara Bomben (5,4,6 pt. 15).
 
Le previsioni e l’allerta meteo lungo la costa istriana ha condizionato invece il programma della tarda serata odierna in cui era prevista la partenza della 62sima edizione della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste per le flotte ORC, Open a Maxi.  Il calendario della Settiana Velica Internazionale prevede dunque domani, con partenza alle ore 11.00, lo svolgimento della prova inshore di 20 miglia con partenza ed arrivo davanti a Piazza Unità d'Italia.
 
Giovanna Micol (Strambapapà) – “Una giornata assolutamente perfetta per il nostro team che si è trovato a suo agio su questo campo di regata e in queste condizioni pur molto variabili di intensità di vento. Siamo riusciti ad essere sempre molto veloci e a fare le scelte giuste come posizionamento sul campo di regata. Siamo solo all’inizio di questa tre giorni e dobbiamo continuare a regatare pensando a una prova alla volta. Grazie al Comitato di regata per l’ottimo lavoro svolto quest’oggi”.

 


23/09/2023 09:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci