A tre giorni dal via della Fiumicino Giannutri Fiumicino cresce l'interesse e le iscrizioni per la regata di altura di 120 miglia complice il miglioramento delle previsioni meteo previste per i due giorni di navigazione.
Al momento sono iscritte 26 barche che dovranno confrontarsi con una navigazione particolarmente tecnica con salti di vento e continui cambi di direzione e di intensità che mettono in evidenza l’abilità dei tattici”. La circumnavigazione dell’isola di Giannutri rappresenta un ulteriore difficoltà dovuta passaggio obbligato fuori dalle zone protette.
Raggio di Sole 3 il Salona 41 di Luciana Fiumara dovrà difendere il Trofeo Città di Fiumicino assegnato all’imbarcazione prima in tempo reale conquistato nella passata edizione con il tempo di 27 ore 5 minuti.
Il record appartiene a Nuova di Andrea Sergio Donato e Mazzoli con 20 ore e 16 minuti registrato nell’edizione del 2016 nel raggruppamento X2.
Non mancano i fedelissimi di questa competizione, la flotta degli X332 con No Fix di Stefano Colabucci, Sly Fox di Giuseppe Raselli ai quali si aggiunge il nuovissimo X362 di Francesco Del Conte e molte altre barche agguerrite come Consalvo Banker il Gran Soleil 40 di Roberto Cimini, Livia V Gran Soleil 52 di Giannandrea Cesaroni e non ultime le vecchie glorie il Comet 12 Race Margherita II di Pompili/ D’Alema, Tsunami il Canard 41 dell’Accademia del Mare e molti altri.
In considerazione del numero degli iscritti e del punteggio doppio previsto per la classifica dell'Armatore dell'anno CVF 2019 i primi classificati potranno godere di un buon bottino, oltre 50 punti, per scalare posizioni o consolidare il primato.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management