A tre giorni dal via della Fiumicino Giannutri Fiumicino cresce l'interesse e le iscrizioni per la regata di altura di 120 miglia complice il miglioramento delle previsioni meteo previste per i due giorni di navigazione.
Al momento sono iscritte 26 barche che dovranno confrontarsi con una navigazione particolarmente tecnica con salti di vento e continui cambi di direzione e di intensità che mettono in evidenza l’abilità dei tattici”. La circumnavigazione dell’isola di Giannutri rappresenta un ulteriore difficoltà dovuta passaggio obbligato fuori dalle zone protette.
Raggio di Sole 3 il Salona 41 di Luciana Fiumara dovrà difendere il Trofeo Città di Fiumicino assegnato all’imbarcazione prima in tempo reale conquistato nella passata edizione con il tempo di 27 ore 5 minuti.
Il record appartiene a Nuova di Andrea Sergio Donato e Mazzoli con 20 ore e 16 minuti registrato nell’edizione del 2016 nel raggruppamento X2.
Non mancano i fedelissimi di questa competizione, la flotta degli X332 con No Fix di Stefano Colabucci, Sly Fox di Giuseppe Raselli ai quali si aggiunge il nuovissimo X362 di Francesco Del Conte e molte altre barche agguerrite come Consalvo Banker il Gran Soleil 40 di Roberto Cimini, Livia V Gran Soleil 52 di Giannandrea Cesaroni e non ultime le vecchie glorie il Comet 12 Race Margherita II di Pompili/ D’Alema, Tsunami il Canard 41 dell’Accademia del Mare e molti altri.
In considerazione del numero degli iscritti e del punteggio doppio previsto per la classifica dell'Armatore dell'anno CVF 2019 i primi classificati potranno godere di un buon bottino, oltre 50 punti, per scalare posizioni o consolidare il primato.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco