Italia paralizzata per gli effetti del maltempo. Con il Natale alle porte. Unica alternativa, il Brennero contingentato. Di qui l’appello di Conftrasporto-Confcommercio, che questa mattina ha inviato una lettera alla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, spiegando che l’isolamento del NordOvest, dalla Liguria al Piemonte (e non solo), sta moltiplicando a dismisura le richieste di intervento da parte delle imprese di trasporto, che chiedono almeno che la linea del Brennero sia liberata da qualsiasi ostacolo alla libertà di circolazione.
Il sistema del nord ovest è bloccato, con la chiusura in entrambe le direzioni dell’A26 e dell’A6, anche se fa ben sperare la riapertura annunciata questa mattina dalla ministra De Micheli della tratta dell’A26 compresa tra l’allacciamento con l’autostrada A10 e lo svincolo di Masone.
“Questa situazione rischia di generare un danno notevolissimo in un periodo nel quale il traffico si incrementa - afferma il vicepresidente di Confcommercio e di Conftrasporto Paolo Uggè - Il 2 dicembre il ministro sarà a Bruxelles per incontrare la nuova commissaria europea ai trasporti. Fra i temi che affronteranno ci sarà anche la questione dei divieti al Brennero che il governo austriaco-tirolese pensa di introdurre nei confronti delle merci italiane che debbono uscire da quel confine”.
“Come Lei ben sa - scrive Uggè - le merci italiane subiscono, da questi contingentamenti, un danno pari a 170 milioni di euro per ogni ora persa, ai quali si aggiungono i 200 milioni persi in termini di competitività del sistema produttivo. Ne abbiamo parlato anche nel corso dell’incontro recentemente avuto tra Lei e le associazioni dell’autotrasporto “.
“Al danno subito dalle nostre imprese al Brennero, si aggiunge non solo quello provocato dal maltempo, ma anche il ‘carico da novanta’ dei lavori che prevedono la chiusura del Bianco e le operazioni di manutenzione al Frejus”, prosegue Uggè.
“Siamo sicuri che, nel corso dell’incontro con la Commissaria europea ai Trasporti, il ministro De Micheli saprà rappresentare la drammaticità nella quale il nostro Paese si trova, specie in un momento in cui la fluidità al valico del Brennero è determinante”, conclude il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare