mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MINI 6.50

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

torresani serie capozzi proto vincono arcipelago 650
redazione

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50. 

Nonostante il meteo complesso e le difficoltà connesse all'orografia del percorso, gli equipaggi hanno saputo sfruttare al meglio le proprie capacità tecniche. 

  

Questo il commento di Alessandro Torresani vincitore per la categoria Serie insieme a Franceso Fabiani su Porco Rosso: 

  

L’arcipelago 6.50 si conferma una regata molto sentita da parte di tutti gli equipaggi. Il più grande punto di forza e di sfida è certamente segnato dai vari passaggi di isole che rimescolano in continuazione le carte in gioco. La varietà di barche più nuove e piu vecchie, un periodo dell’anno unico di inizio marzo che certamente si pone come la porta d’ingresso ad una nuova stagione fanno di questa regata un punto focale della stagione in mediterraneo. Quest’anno una brezza diurna da ovest ci ha portati fino al Giglio per poi sfruttare quella notturna per risalire fino a Capraia. La regata si è conclusa in circa 30 ore di agguerrito scambio di strategie e momenti cruciali nei quali si è potuta constatare quella vincente. Finiamo così confermando il titolo dell’anno scorso, primi della categoria Serie soddisfatti della competizione e della consapevolezza con la quale abbiamo affrontato questa prima regata della stagione 2023” 

  

Serie:

1° Torresani – Fabiani, Porco Rosso, 1012, (ITA) 

2° Renella – Perone, Morgane, 1078, (ITA) 

3° Farci – Mureddu, Gin Tonic, 520, (ITA) 

  

Proto:

1° Capozzi – Di Monaco, Arkè, 342, (ITA) 

2° Carboni – Ledda, Otaquè, 414, (ITA) 

3° Bacau – Catalano, Humans by Nature, 865, (FRA)


18/03/2023 19:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci