Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50.
Nonostante il meteo complesso e le difficoltà connesse all'orografia del percorso, gli equipaggi hanno saputo sfruttare al meglio le proprie capacità tecniche.
Questo il commento di Alessandro Torresani vincitore per la categoria Serie insieme a Franceso Fabiani su Porco Rosso:
“L’arcipelago 6.50 si conferma una regata molto sentita da parte di tutti gli equipaggi. Il più grande punto di forza e di sfida è certamente segnato dai vari passaggi di isole che rimescolano in continuazione le carte in gioco. La varietà di barche più nuove e piu vecchie, un periodo dell’anno unico di inizio marzo che certamente si pone come la porta d’ingresso ad una nuova stagione fanno di questa regata un punto focale della stagione in mediterraneo. Quest’anno una brezza diurna da ovest ci ha portati fino al Giglio per poi sfruttare quella notturna per risalire fino a Capraia. La regata si è conclusa in circa 30 ore di agguerrito scambio di strategie e momenti cruciali nei quali si è potuta constatare quella vincente. Finiamo così confermando il titolo dell’anno scorso, primi della categoria Serie soddisfatti della competizione e della consapevolezza con la quale abbiamo affrontato questa prima regata della stagione 2023”
Serie:
1° Torresani – Fabiani, Porco Rosso, 1012, (ITA)
2° Renella – Perone, Morgane, 1078, (ITA)
3° Farci – Mureddu, Gin Tonic, 520, (ITA)
Proto:
1° Capozzi – Di Monaco, Arkè, 342, (ITA)
2° Carboni – Ledda, Otaquè, 414, (ITA)
3° Bacau – Catalano, Humans by Nature, 865, (FRA)
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale