Si lavora con lena perché tutto sia pronto per la 46esima edizione del Campionato Nazionale Meteor, quest’anno ospitato del Circolo Nautico di Torre del Greco, in collaborazione con il Club Nautico della Vela e con la Lega Navale Italiana sez. di Napoli, unione ormai rodata ed efficiente da anni.
La sede logistica ed il campo di regata restano Torre del Greco, una novità per la Classe Meteor per la prima volta ospitata nella terra del corallo. Una occasione per regatare su un campo di regata dalle particolari condizioni di vento, sotto lo sguardo maestoso e spettacolare del Vesuvio.
Sono già 25 le imbarcazioni pre- iscritte al Campionato che avrà inizio il prossimo 29 aprile e terminerà il 4 maggio. “ Il mio augurio è riuscire ad avere il record degli iscritti quest’anno” ha commentato sorridendo Gianluigi Ascione, Presidente del Circolo Nautico di Torre del Greco. Si prevede una partecipazione di almeno 50 team.
Un ottimo lavoro quello svolto da Ascione che sta puntando sulla piccola imbarcazione disegno di Van der Stadt, rinforzando e rinverdendo la flotta di Napoli. Dieci le barche che correranno con i colori del Cntg dieci nuovi armatori animati da tanto entusiasmo e passione.
Anche Napoli sta lavorando molto bene, ed in occasione del Campionato schiererà 8 equipaggi tre dei quali formati dal gruppo agonistico della Lega Navale di Napoli, uno del Club nautico della Vela. Salerno fa registrare al momento una barca già iscritta.
L’evento gode del patrocinio della Regione Campania, Fondazione Entie Ville Vesuviane, Comune di Torre del Greco e della Unione Industriali di Napoli. intanto si sta lavorando agli ultimi dettagli perché la manifestazione sia affiancata da Sponsor di rilievo.
Le barche saranno tutte ormeggiate e raccolte nel porto del Circolo che per l’occasione installerà una ulteriore banchina galleggiante per consentire una maggiore partecipazione più raccolta a tutti . Il colpo d’occhio sarà garantito!
Non solo, per l’occasione si farà affidamento anche agli spazi del nuovo Centro Federale di Alta Specializzazione della Vela, inaugurato lo scorso 23 febbraio. Le barche saranno ospitate nell’area dell’antica torre prima di andare in mare.
Per chi resta a terra, sarà l’occasione per conoscere questa terra, ricca di una bellezza naturale e di storia, dal carattere forte ma accogliente. “ Siamo ad un passo dagli scavi di Ercolano! Inoltre stiamo organizzando delle visite a Villa delle Ginestre, la villa che ospitò Leopardi, ed a villa Campolieto. Non solo, mi farà piacere far conoscere ai nostri ospiti il MAV, Museo Archeologico Virtuale, una esperienza particolare e suggestiva, come la visita al Vesuvio. Ospitare un evento del genere è una bella occasione. Penso che una città possa vivere e puntare sul turismo e perché no? sul turismo sportivo. Se pensiamo a Trieste con la Barcolana, a les Sable d’Olonne che vive sulla partenza di una regata!”conclude Gianluigi Ascione.
Intanto sabato 23 Marzo ci sarà una piccola sfilata tra le boe a cui parteciperà anche il meteor Marisa Cuomo dell’azienda vinicola di Furore, visibile dalla terrazza del circolo.
ph. Antonella Panella
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso