Si lavora con lena perché tutto sia pronto per la 46esima edizione del Campionato Nazionale Meteor, quest’anno ospitato del Circolo Nautico di Torre del Greco, in collaborazione con il Club Nautico della Vela e con la Lega Navale Italiana sez. di Napoli, unione ormai rodata ed efficiente da anni.
La sede logistica ed il campo di regata restano Torre del Greco, una novità per la Classe Meteor per la prima volta ospitata nella terra del corallo. Una occasione per regatare su un campo di regata dalle particolari condizioni di vento, sotto lo sguardo maestoso e spettacolare del Vesuvio.
Sono già 25 le imbarcazioni pre- iscritte al Campionato che avrà inizio il prossimo 29 aprile e terminerà il 4 maggio. “ Il mio augurio è riuscire ad avere il record degli iscritti quest’anno” ha commentato sorridendo Gianluigi Ascione, Presidente del Circolo Nautico di Torre del Greco. Si prevede una partecipazione di almeno 50 team.
Un ottimo lavoro quello svolto da Ascione che sta puntando sulla piccola imbarcazione disegno di Van der Stadt, rinforzando e rinverdendo la flotta di Napoli. Dieci le barche che correranno con i colori del Cntg dieci nuovi armatori animati da tanto entusiasmo e passione.
Anche Napoli sta lavorando molto bene, ed in occasione del Campionato schiererà 8 equipaggi tre dei quali formati dal gruppo agonistico della Lega Navale di Napoli, uno del Club nautico della Vela. Salerno fa registrare al momento una barca già iscritta.
L’evento gode del patrocinio della Regione Campania, Fondazione Entie Ville Vesuviane, Comune di Torre del Greco e della Unione Industriali di Napoli. intanto si sta lavorando agli ultimi dettagli perché la manifestazione sia affiancata da Sponsor di rilievo.
Le barche saranno tutte ormeggiate e raccolte nel porto del Circolo che per l’occasione installerà una ulteriore banchina galleggiante per consentire una maggiore partecipazione più raccolta a tutti . Il colpo d’occhio sarà garantito!
Non solo, per l’occasione si farà affidamento anche agli spazi del nuovo Centro Federale di Alta Specializzazione della Vela, inaugurato lo scorso 23 febbraio. Le barche saranno ospitate nell’area dell’antica torre prima di andare in mare.
Per chi resta a terra, sarà l’occasione per conoscere questa terra, ricca di una bellezza naturale e di storia, dal carattere forte ma accogliente. “ Siamo ad un passo dagli scavi di Ercolano! Inoltre stiamo organizzando delle visite a Villa delle Ginestre, la villa che ospitò Leopardi, ed a villa Campolieto. Non solo, mi farà piacere far conoscere ai nostri ospiti il MAV, Museo Archeologico Virtuale, una esperienza particolare e suggestiva, come la visita al Vesuvio. Ospitare un evento del genere è una bella occasione. Penso che una città possa vivere e puntare sul turismo e perché no? sul turismo sportivo. Se pensiamo a Trieste con la Barcolana, a les Sable d’Olonne che vive sulla partenza di una regata!”conclude Gianluigi Ascione.
Intanto sabato 23 Marzo ci sarà una piccola sfilata tra le boe a cui parteciperà anche il meteor Marisa Cuomo dell’azienda vinicola di Furore, visibile dalla terrazza del circolo.
ph. Antonella Panella
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio