La terza edizione della DRHEAM-CUP, che partirà il 19 luglio a Cherbourg-en-Cotentin e terminerà a La Trinité-sur-Mer, sarà il primo Grand Prix de France de Course au Large. Sono oltre 80 le barche attese sui tre campi di regata tra Cherbourg-en-Cotentin e La Trinité-sur-Mer. Tre trimarani Ultim di 32 metri, Edmond de Rothschild Maxi (Frank Cammas/Charles Caudrelier), Sodebo Ultim' (Thomas Coville) e Actual Leader (Yves Le Blevec) regateranno sul percorso più grande, la DRHEAM-CUP 1100 (1100 miglia). Diversi Multi50 prenderanno il via della DRHEAM-CUP 700 (736 miglia), tra cui Peloton-ARSEP di Thibaut Vauchel-Camus e Leyton (ex Arkema, vincitore della prima edizione della DRHEAM-CUP nel 2016), che sarà condotta per la prima volta dallo skipper Arthus Le Vaillant. Tra i 10 e i 15 i Class40 tra cui il duo svizzero Valentin Gautier/Simon Koster sulla recente Banque de Léman oltre a diversi Multi 2000 su cui corrono anche Charlie Capelle e Yann Marilley.
La maggior parte delle imbarcazioni prenderà il via per la DRHEAM-CUP 400 (428 miglia), tra le 35 e le 40 imbarcazioni IRC, in equipaggio in doppio, e circa 25 Figaro Bénéteau 3, poiché la DRHEAM-CUP-GRAND PRIX DE FRANCE DE COURSE AU LARGE è una qualifica per la 51a edizione della Solitaire du Figaro, che inizierà ad agosto. A poco più di un mese dal via della regata in solitario, gli attuali leader della classe prenderanno il via a Cherbourg-en-Cotentin per mettere a punto le loro barche, da Armel Le Cléac'h ad Alexis Loison, nativo di Cherbourg, così come Fabien Delahaye e Gildas Mahé. Diciamo solo che, come nelle prime due edizioni, la DRHEAM-CUP-GRAND PRIX DE FRANCE DE COURSE AU LARGE premierà ancora una volta i grandi velisti.
ph. T.Martinez
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti