sabato, 1 novembre 2025

FIV

Torna domani il Vela Day

torna domani il vela day
redazione

Anche quest'anno la Federazione Italiana Vela in collaborazione con Kinder+Sport, Assomarinas e le Società affiliate promuove la cultura del mare e lo sport della Vela attraverso l'appuntamento di domani 2 giugno: il Vela Day. 
Un evento dedicato a tutti coloro che, dai sei anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela. La presenza capillare sul territorio (i Circoli affiliati che hanno aderito all'iniziativa sono presenti sulla pagina http://www.federvela.it/veladay) permetterà facilmente a tutti gli amanti del mare e del lago di poter passare un giorno a diretto contatto con questo sport. Un benvenuto iniziale che ci si augura diventi un arrivederci al termine dell'esperienza.
"Era solo curiosità, passo spesso qui davanti ma non mi aspettavo potesse essere proprio così." "Mio figlio ha imparato tante cose divertendosi, l’unico problema è stato convincerlo a tornare a casa!" “Dopo questa bella giornata io e papà porteremo quest’estate la mamma a provare con noi la Scuola Vela!”
Sono solo alcune delle testimonianze di chi, lo scorso anno, ha deciso di passare una giornata diversa, con amici e tra amici.
#iocisarò l'hashtag che quest'anno sarà abbinato al classico #veladay, e tu ci sarai?
Federazione Italiana Vela - riconosciuta dal CONI e dal CIP - conta più di 150 mila tesserati distribuiti in 735 circoli velici. L’organizzazione federale, il lavoro dei circoli velici, l’esclusivo sistema di Scuole Vela, con istruttori qualificati, sono la garanzia di ingresso, ogni anno, per oltre 40.000 giovani nello sport velico; fra questi molti si avviano alla pratica agonistica, potendo scegliere tra innumerevoli tipologie di imbarcazioni che rispondono al nome di Classi. La Federazione Italiana Vela coordina, regola e assiste questa attività in Italia, spaziando, quindi, dalla promozione della cultura nautica ai ragazzi delle scuole, alla vela olimpica.
La FIV, d’intesa con il MIUR (il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e con il supporto di Kinder + Sport, promuove la cultura velica nelle scuole attraverso il progetto VelaScuola, e accoglie quanti vogliano intraprendere l’esperienza di andare per mare con le oltre 600 scuole di vela organizzate dai circoli affiliati e presenti in tutta Italia.
Kinder+Sport è il progetto internazionale di responsabilità sociale sviluppato dal Gruppo Ferrero in 25 paesi volto a sostenere l’attività fisica tra le giovani generazioni. Il Programma nasce dalla consapevolezza che una vita attiva è un elemento essenziale per bambini, ragazzi e famiglie. L’obiettivo di Kinder+Sport è quello di aumentare i livelli di attività fisica tra le giovani generazioni, dando loro la possibilità di sviluppare una maggiore abilità motoria e poterli aiutare ad acquisire comportamenti corretti e atteggiamenti sociali ed etici. L’educazione è al centro del progetto sviluppato dal Gruppo Ferrero, per aiutare i bambini a crescere con i valori dello sport e della vita, come l’onestà, l’amicizia, l’unità e la fiducia negli altri.
Nella vela la classe di riferimento per le prime competizioni è l’Optimist e la Coppa Primavela e i Campionati Nazionali Giovanili sono i primi grandi eventi giovanili organizzati dalla Federazione, a cui si affiancano il progetto “VelaScuola” realizzato con il MIUR, i Meeting Scuola Vela, organizzati su tutto il territorio (fasi provinciali, zonali e meeting nazionale finale) con l’intento di fidelizzare i ragazzi all’attività velica e, infine, il Vela Day, una giornata di festa su tutto il territorio organizzata dalla Federazione per promuovere la cultura del mare e lo sport della vela.
Assomarinas, Associazione Italiana dei Porti Turistici, opera dal 1972 per fare “rete” tra le strutture ricettive per la nautica da diporto lungo le coste italiane, con l’intento di rafforzare gli scambi di informazioni e servizi tra gli operatori portuali turistici, assistendo gli associati nello svolgimento della loro attività per un costante miglioramento delle prestazioni offerte. L’Associazione promuove il turismo nautico partecipando al Salone Nautico di Genova, ai Saloni esteri ed ai più qualificati convegni di settore, operando incessantemente per la crescita del comparto turistico nautico e per la formazione di una più favorevole politica di settore attraverso Federturismo, il sistema confindustriale per il turismo.


01/06/2018 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci