L'ultima regata dai grandi numeri sul Garda Trentino spetta al Circolo Vela Torbole, che in questo ponte di festività chiude la stagione velica internazionale con l’Halloween Cup-Trofeo d’Autunno Optimist. Una manifestazione che quest’anno sembrava potesse addirittura essere rinviata per il grave maltempo che nei giorni scorsi ha colpito il Trentino e che solo tre giorni fa ha visto riaprire la galleria Adige Garda usata solo in caso di emergenza alluvione, con il conseguente versamento di 17 milioni di metri cubi d’acqua sul lago di Garda, a pochi metri dal Circolo Vela Torbole. "Fortunatamente, grazie al grande lavoro svolto sia dall’amministrazione comunale di Nago Torbole, che di tutti i comuni limitrofi, nonchè dai tanti volontari che hanno cercato di ripulire le spiagge e per quanto possibile il lago dai detriti arrivati dalla galleria, l’emergenza è passata e si è potuto iniziare regolarmente con le regate, che si concluderanno sabato 3 novembre” ha commentato in questa prima giornata il presidente del Circolo Vela Torbole Gianpaolo Montagni.
Un vento da nord bello disteso dai 18 ai 22 nodi, ha permesso la disputa di due prove per la categoria juniores (12-15 anni) e una per i più piccoli cadetti (9-11 anni). Tra i primi, vertice della classifica molto internazionale con 7 nazioni nei primi 10, tra cui 3 italiani: in testa il lettone Atilla Martin, che con due primi ha dimostrato indubbie capacità in condizioni di vento forte; con un primo e un terzo parziali, secondo posto provvisorio per lo svizzero Boris Hirsch, che precede la portacolori della Fraglia Vela Riva Agata Scalmazzi, terza assoluta e prima femmina con un 1-5. Segue l'altro svizzero Granjean con due terzi e ancora una femmina fragliotta, Emma Mattivi che con un 5-2 occupa la quinta posizione provvisoria. Danimarca, Finlandia, Germania, Austria completano le altre primissime posizioni fino al decimo posto in cui si ritrova rappresentata l’Italia con il Campione Europeo Optimist in carica Alex Demurtas (11-1, Fraglia Vela Riva). Situazione differente nei più piccoli in cui le prime sette posizioni sono occupate da atleti italiani e lacustri, da nord a sud del Garda: in testa Mosè Bellomi (Fraglia Vela Riva), seguito dai compagni di circolo Manuel De Asmundis e Peter Avolio. A seguire Lorenzo Ghirotti della Fraglia Vela Malcesine , Christian Andreoli del CV Maderno e il primo portacolori del circolo organizzatore, Federico Bonalana del Circolo Vela Torbole. Una classifica comunque che con una sola prova è solo indicativa, ma che ha fatto notare chi non ha problemi a gestire in sicurezza il vento medio-forte.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore