Martedì i quattro IMOCA in rotta verso Capo Horn si stanno avvicinando a Point Nemo.
Definito come il luogo più isolato e remoto del pianeta, Point Nemo è un punto dell'Oceano Pacifico meridionale che dista 2.688 chilometri dalla terra più vicina. In effetti, il più vicino segno di vita è la Stazione Spaziale Internazionale, in orbita a poco più di 400 chilometri sopra i velisti.
Ma è improbabile che gli equipaggi di The Ocean Race si sentano soli. Al contrario, la regata è quanto di più serrato si possa immaginare. Dopo più di tre settimane di navigazione, il distacco tra il primo e il quarto è ancora di sole 10 miglia nella posizioni del Race Tracker, ma questo martedì c'è un nuovo leader: Team Malizia.
"Oggi è una giornata storica", ha dichiarato lo skipper Boris Herrmann. "La battaglia di Point Nemo! Possiamo vedere tutte le barche dal pozzetto. Sono a poche lunghezze di distanza e stiamo procedendo tutti verso Point Nemo. È fantastico navigare così vicino ai nostri amici!".
L'equipaggio di Team Holcim-PRB, leader per molta parte della tappa, ha dovuto affrontare il fatto che i capricci del tempo hanno fatto sfumare un vantaggio di quasi 600 miglia. La velista Abby Ehler però dice di essesi preparata a vedere il resto della flotta raggiungerli già da un po'.
"Già una settimana fa era evidente che la flotta ci avrebbe raggiunto, quindi era solo questione di tempo, è così che vanno i sistemi meteo", ha scritto. "In realtà è bello essere di nuovo nella flotta, rende le cose più intense e siamo sicuramente più attenti. Non per dire che siamo diventati pigri, ma piuttosto che è più difficile valutare la velocità e gli angoli quando si naviga da soli".
Abbiamo ancora un paio di giorni di condizioni di vento moderato alle portanti e poi ci aspetta un po' di aria forte in poppa...". Abbiamo cercato di tracciare una rotta intorno a Capo Horn che ci permettesse di navigare con meno di 35 nodi, ma questo si è rivelato impossibile, quindi eccoci qua!".
Le previsioni sono piuttosto severe per il resto della settimana. I venti da ovest aumenteranno fino a 35 nodi e il mare, soprattutto più a sud, dovrebbe portare onde oltre i 6 metri.
"Il vento aumenterà: ci aspettiamo 30-40 nodi di vento e un mare formato, onde forse fino a 8 metri", ha detto Paul Meilhat a bordo di Biotherm. "Dovremo gestire la rotta per evitare il peggio e arrivare comunque il più velocemente possibile".
L'ETA a Capo Horn rimane fissata per domenica sera UTC e l'arrivo a Itajaí, in Brasile, per l'1/2 aprile.
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”
Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20