Gli alisei moderati da est hanno regalato 24 ore di navigazione ai quattro IMOCA che si stanno dirigendo a nord, verso il pot au noir.
La distanza sulle 24 ore è quasi raddoppiata (anche se è ancora lontana da un ritmo da record), grazie a un vento che si è assestato intorno ai 12-14 nodi.
Il risultato è una gara di velocità verso nord, dove i team lasceranno il nord-est del Brasile a sinistra e la rotta che stanno seguendo li vede avvicinarsi a circa 30 miglia da Recife, che si trova ancora a circa 120 miglia a nord.
"Stiamo navigando verso nord, lungo la costa brasiliana in condizioni moderate", ha dichiarato Charlie Enright dalla barca di testa, 11th Hour Racing Team. "Non sembra che ci sia troppo vento prima di un bel po' di tempo. La giornata di ieri è stata un po' difficile, con condizioni quasi di bonaccia. Ma ne siamo usciti bene... Per ora tutto va bene a bordo".
Un po' di sfortuna per GUYOT environnement - Team Europe, che negli ultimi giorni aveva fatto un ottimo lavoro per tenere il passo degli avversari. Nella mattinata di domenica il team si trovava in seconda posizione, a sole 4 miglia di distanza.
Ma poco dopo, la barca dello skipper Ben Dutreux ha virato verso la costa e ha rallentato. Il team ha segnalato un piccolo problema tecnico - poi confermato essere la rottura di una cima del "foil down" - che è costata loro quasi 50 miglia prima di tornare in pista al ritmo giusto.
"Ora c'è un po' più di vento. Stiamo volando di nuovo", ha detto Dutreux da bordo, prima dell'incidente. "E ci stiamo dirigendo verso il nord del Brasile, abbastanza velocemente. È bello. È anche abbastanza vicino alle altre barche, tutto può succedere".
Ma ora il team dovrà lottare sodo per riguadagnare le miglia perse. Forse la bonaccia, che si preannuncia fra un giorno o poco più, potrebbe offrire un'opportunità.
"Siamo usciti dalla dorsale di alta pressione e stiamo prendendo più vento da est", ha detto Nico Lunven di Team Malizia. "La prossima sfida è aggirare l'angolo nord-est del Brasile. È un po' complicato perché non vogliamo stare troppo vicini alla costa, c'è cattivo vento, temporali notturni, ecc. Ma per andare a Newport, la via più breve è quella di rimanere lungo la costa. Dobbiamo trovare il giusto equilibrio. "Poi ci sono i doldrum prima dell'arrivo degli alisei dell'Atlantico settentrionale. Dopo di che sarà tutto più veloce".
Ma gli alisei nord-atlantici sono ancora lontani almeno un paio di giorni, con molte transizioni difficili da gestire.
Nel frattempo, Team Holcim-PRB ha confermato di avere elaborato un piano per rientrare in regata a Newport in vista della tappa 5, rinunciando però alla quarta.
Poco dopo l'arrivo a Rio, sabato sera, lo skipper Kevin Escoffier ha dichiarato che il suo team avrebbe fatto di tutto per essere pronto a disputare la tappa transatlantica, con il suo coefficiente di punteggio doppio.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81