Gli alisei moderati da est hanno regalato 24 ore di navigazione ai quattro IMOCA che si stanno dirigendo a nord, verso il pot au noir.
La distanza sulle 24 ore è quasi raddoppiata (anche se è ancora lontana da un ritmo da record), grazie a un vento che si è assestato intorno ai 12-14 nodi.
Il risultato è una gara di velocità verso nord, dove i team lasceranno il nord-est del Brasile a sinistra e la rotta che stanno seguendo li vede avvicinarsi a circa 30 miglia da Recife, che si trova ancora a circa 120 miglia a nord.
"Stiamo navigando verso nord, lungo la costa brasiliana in condizioni moderate", ha dichiarato Charlie Enright dalla barca di testa, 11th Hour Racing Team. "Non sembra che ci sia troppo vento prima di un bel po' di tempo. La giornata di ieri è stata un po' difficile, con condizioni quasi di bonaccia. Ma ne siamo usciti bene... Per ora tutto va bene a bordo".
Un po' di sfortuna per GUYOT environnement - Team Europe, che negli ultimi giorni aveva fatto un ottimo lavoro per tenere il passo degli avversari. Nella mattinata di domenica il team si trovava in seconda posizione, a sole 4 miglia di distanza.
Ma poco dopo, la barca dello skipper Ben Dutreux ha virato verso la costa e ha rallentato. Il team ha segnalato un piccolo problema tecnico - poi confermato essere la rottura di una cima del "foil down" - che è costata loro quasi 50 miglia prima di tornare in pista al ritmo giusto.
"Ora c'è un po' più di vento. Stiamo volando di nuovo", ha detto Dutreux da bordo, prima dell'incidente. "E ci stiamo dirigendo verso il nord del Brasile, abbastanza velocemente. È bello. È anche abbastanza vicino alle altre barche, tutto può succedere".
Ma ora il team dovrà lottare sodo per riguadagnare le miglia perse. Forse la bonaccia, che si preannuncia fra un giorno o poco più, potrebbe offrire un'opportunità.
"Siamo usciti dalla dorsale di alta pressione e stiamo prendendo più vento da est", ha detto Nico Lunven di Team Malizia. "La prossima sfida è aggirare l'angolo nord-est del Brasile. È un po' complicato perché non vogliamo stare troppo vicini alla costa, c'è cattivo vento, temporali notturni, ecc. Ma per andare a Newport, la via più breve è quella di rimanere lungo la costa. Dobbiamo trovare il giusto equilibrio. "Poi ci sono i doldrum prima dell'arrivo degli alisei dell'Atlantico settentrionale. Dopo di che sarà tutto più veloce".
Ma gli alisei nord-atlantici sono ancora lontani almeno un paio di giorni, con molte transizioni difficili da gestire.
Nel frattempo, Team Holcim-PRB ha confermato di avere elaborato un piano per rientrare in regata a Newport in vista della tappa 5, rinunciando però alla quarta.
Poco dopo l'arrivo a Rio, sabato sera, lo skipper Kevin Escoffier ha dichiarato che il suo team avrebbe fatto di tutto per essere pronto a disputare la tappa transatlantica, con il suo coefficiente di punteggio doppio.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate