giovedí, 27 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race, Paolo Verri: "I genovesi piangeranno di gioia"

the ocean race paolo verri quot genovesi piangeranno di gioia quot
redazione

Si è svolto, nell’ambito del Salone Nautico 60, l’evento di lancio dell’importantissimo appuntamento sportivo che vedrà Genova salire sul palcoscenico della vela mondiale nell’arco dei prossimi tre anni.

Dopo il saluto di Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica e padrone di casa, sono stati il Sindaco di Genova Marco Bucci e il Governatore della Regione Liguria Giovanni Toti a illustrare impegni e opportunità per la città e la regione.

 Il presidente di The Ocean Race, Richard Brisius ha poi spiegato i motivi del suo grande attaccamento a Genova e all’Italia. “Bisogna fare squadra e avere passione, ho imparato tanti anni fa facendo il giro del mondo su Gatorade che gli italiani hanno più passione di tutti. Vedo un gran futuro per Genova.” Brisius ha inoltre spiegato anche come la crisi attuale abbia spinto gli organizzatori del giro del mondo a riprogettare l’evento, per il prossimo decennio, creando anche una nuova regata, The Ocean Race Europe, a cui si sta lavorando che possa rinsaldare il legame europeo, collegando diverse città del continente attraverso lo sport della vela.

 

L’Executive Director di Genova The Grand Finale 2022-23 Paolo Verri ha invece detto che l’obiettivo è: “Far piangere di gioia i liguri e i genovesi, coinvolgendo tutti i cittadini a partire dai 5000 dipendenti del Comune, i 4000 dipendenti delle partecipate e coinvolgendo i 9 Municipi per lavorare a questo obiettivo.”

Verri ha anche spiegato come l’impatto economico per la città sia stato valutato in 50 milioni di euro e che l’attività di coinvolgimento di partner e sponsor è già iniziata. “Racconteremo Genova a tre milioni e mezzo di persone nel mondo. Dopo aver battuto i francesi facendo il Festival del Cinema di Venezia e il Salone Nautico di Genova vogliamo battere il record di partecipazione degli olandesi e avere oltre 337.000 visitatori al villaggio di Genova The Grand Finale 2022-23”.

 

The Ocean Race

The Ocean Race è spesso descritta come l’evento sportivo professionistico più lungo e duro del mondo, la prova più impegnativa per un team velico e uno dei tre grandi eventi della vela, insieme ai Giochi Olimpici e alla America’s Cup.

Nata nel 1973 con il nome di Whitbread Around The World Race, The Ocean Race nel corso della sua storia il giro del mondo a vela in equipaggio ha esercitato un fascino quasi mitico per gli atleti migliori ed è stato il terreno su cui sono nate e si sono confrontate le leggende della vela, oltre ad aver rappresentato un’avventura umana unica. Anche per molti velisti italiani, visto che nei decenni, sono stati 130 gli atleti i e 11 le barche ad avervi preso parte oltre a molte aziende di assoluta eccellenza, cantieri, accessoristi, consulenti tecnici che hanno dato il loro importante contributo.

 

La scorsa edizione della regata verrà ricordata come la più combattuta della storia, con tre team virtualmente alla pari alla vigilia dell’ultima tappa. Basti pensare che dopo 126 giorni di regata e undici tappe, Dongfeng Race Team di Charles Caudrelier si è aggiudicato la vittoria finale per soli 16 minuti e che i tre equipaggi che sono saliti sul podio erano separati solo da quattro punti.

In totale sono stati oltre 2,5 milioni i visitatori dei race village e molti milioni coloro che hanno seguito l’azione sulle piattaforme digitali, in tv e sui social media. 

La prossima edizione di The Ocean Race, partirà dal porto spagnolo di Alicante, nell’ottobre 2022, visiterà 10 diverse città internazionali e si concluderà per la prima, storica volta a Genova, nell’estate del 2023.


03/10/2020 10:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci