Si è svolto, nell’ambito del Salone Nautico 60, l’evento di lancio dell’importantissimo appuntamento sportivo che vedrà Genova salire sul palcoscenico della vela mondiale nell’arco dei prossimi tre anni.
Dopo il saluto di Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica e padrone di casa, sono stati il Sindaco di Genova Marco Bucci e il Governatore della Regione Liguria Giovanni Toti a illustrare impegni e opportunità per la città e la regione.
Il presidente di The Ocean Race, Richard Brisius ha poi spiegato i motivi del suo grande attaccamento a Genova e all’Italia. “Bisogna fare squadra e avere passione, ho imparato tanti anni fa facendo il giro del mondo su Gatorade che gli italiani hanno più passione di tutti. Vedo un gran futuro per Genova.” Brisius ha inoltre spiegato anche come la crisi attuale abbia spinto gli organizzatori del giro del mondo a riprogettare l’evento, per il prossimo decennio, creando anche una nuova regata, The Ocean Race Europe, a cui si sta lavorando che possa rinsaldare il legame europeo, collegando diverse città del continente attraverso lo sport della vela.
L’Executive Director di Genova The Grand Finale 2022-23 Paolo Verri ha invece detto che l’obiettivo è: “Far piangere di gioia i liguri e i genovesi, coinvolgendo tutti i cittadini a partire dai 5000 dipendenti del Comune, i 4000 dipendenti delle partecipate e coinvolgendo i 9 Municipi per lavorare a questo obiettivo.”
Verri ha anche spiegato come l’impatto economico per la città sia stato valutato in 50 milioni di euro e che l’attività di coinvolgimento di partner e sponsor è già iniziata. “Racconteremo Genova a tre milioni e mezzo di persone nel mondo. Dopo aver battuto i francesi facendo il Festival del Cinema di Venezia e il Salone Nautico di Genova vogliamo battere il record di partecipazione degli olandesi e avere oltre 337.000 visitatori al villaggio di Genova The Grand Finale 2022-23”.
The Ocean Race
The Ocean Race è spesso descritta come l’evento sportivo professionistico più lungo e duro del mondo, la prova più impegnativa per un team velico e uno dei tre grandi eventi della vela, insieme ai Giochi Olimpici e alla America’s Cup.
Nata nel 1973 con il nome di Whitbread Around The World Race, The Ocean Race nel corso della sua storia il giro del mondo a vela in equipaggio ha esercitato un fascino quasi mitico per gli atleti migliori ed è stato il terreno su cui sono nate e si sono confrontate le leggende della vela, oltre ad aver rappresentato un’avventura umana unica. Anche per molti velisti italiani, visto che nei decenni, sono stati 130 gli atleti i e 11 le barche ad avervi preso parte oltre a molte aziende di assoluta eccellenza, cantieri, accessoristi, consulenti tecnici che hanno dato il loro importante contributo.
La scorsa edizione della regata verrà ricordata come la più combattuta della storia, con tre team virtualmente alla pari alla vigilia dell’ultima tappa. Basti pensare che dopo 126 giorni di regata e undici tappe, Dongfeng Race Team di Charles Caudrelier si è aggiudicato la vittoria finale per soli 16 minuti e che i tre equipaggi che sono saliti sul podio erano separati solo da quattro punti.
In totale sono stati oltre 2,5 milioni i visitatori dei race village e molti milioni coloro che hanno seguito l’azione sulle piattaforme digitali, in tv e sui social media.
La prossima edizione di The Ocean Race, partirà dal porto spagnolo di Alicante, nell’ottobre 2022, visiterà 10 diverse città internazionali e si concluderà per la prima, storica volta a Genova, nell’estate del 2023.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero