11th Hour Racing Team ha vinto la quarta tappa di The Ocean Race, arrivando in testa alla flotta nella sua città di origine, Newport nello stato nordamericano del Rhode Island, in uno spettacolare pomeriggio di primavera del New England.
Lo skipper Charlie Enright era raggiante quando è sceso a terra, pochi istanti dopo che il suo team è riuscito a tenere testa a Team Malizia e a tagliare il traguardo per la prima vittoria di tappa della regata.
"Questo significa molto per tutti noi", ha detto Enright. "Il fattore tempo è tutto, e riuscire a ottenere questo risultato, in questa tappa, arrivando alla nostra base di Newport, è una sensazione incredibile. Tutti i membri della squadra hanno avuto un ruolo e hanno fatto la loro parte.
"È una bella sensazione vedere tante barche in acqua e le persone qui a terra che ci accolgono e condividono questo risultato con noi. Siamo grati per il sostegno e felici di aver ottenuto la vittoria per tutti".
Non è stata una tappa facile. Nei 17 giorni di regata verso nord da Itajaí in Brasile, i team hanno dovuto gestire numerosi passaggi tra i sistemi meteorologici, dagli alisei dell'emisfero meridionale, passando i doldrum e fino agli alisei dell'Atlantico settentrionale.
Una burrasca a soli due giorni dall'arrivo ha portato raffiche di vento di oltre 50 nodi e uno stato del mare spaventoso, condizioni che il reporter veterano di bordo Amory Ross ha descritto come "terrificanti".
Nel corso della tappa, 11th Hour Racing Team e Team Malizia si sono scambiati la leadership per oltre una dozzina di volte, prima che Enright e il suo equipaggio riuscissero ad aggiudicarsi la vittoria nel pomeriggio di mercoledì.
"È stata una grande regata", ha dichiarato lo skipper di Team Malizia Will Harris. "È stata una regata combattuta, cosa che ci piace sempre, e ci prepara al meglio per le prossime tappe".
I risultati di oggi, combinati con il ritiro del leader della classifica generale Team Holcim-PRB dopo il disalberamento avvenuto il quarto giorno della tappa, significano che i primi tre team in classifica si ritroveranno con un solo punto di distanza alla partenza della regata transatlantica, in programma domenica 21 maggio.
L'equipaggio di Biotherm di Paul Meilhat è ancora in mare verso Newport, a oltre 150 miglia dal traguardo. L'orario previsto per l'arrivo è slittato a giovedì, poiché la barca è intrappolata in venti più deboli.
Posizioni della Tappa 4 (alle 20:00 UTC di mercoledì 10 maggio 2023)
1. 11th Hour Racing Team - 5 punti
2. Team Malizia - 4 punti
3. Biotherm - in regata
4. GUYOT environnement - Team Europe - suspended racing
5. Team Holcim-PRB - ritirato dalla tappa - 0 punti
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”