Tensione, stanchezza e forti emozioni, tra euforia e sconforto.
Questo sarà probabilmente lo stato d'animo a bordo di Team Holcim-PRB e Team Malizia fino al traguardo.
Nonostante 33 giorni di regata e oltre 14.000 miglia navigate, né Malizia di Boris Herrmann né l'equipaggio di Holcim-PRB di Kevin Escoffier sono riusciti a trovare un margine di sicurezza.
Al contrario, i due navigano spesso a poca distanza l'uno dall'altro e si sono scambiati il comando nelle ultime 48 ore.
"Li vediamo sul computer, ma li vediamo anche fuori dalla finestratura", ha detto uno stanchissimo Sam Goodchild, parlando di Team Malizia che rimane attaccato come un'ombra.
L'atmosfera che si respira a bordo di Holcim-PRB
Non va meglio su Team Malizia, dove il team di Boris Herrmann sperava di approfittare di condizioni inaspettatamente forti dopo Capo Horn per guadagnare un po' di distacco in un contesto che tende a favorire la barca tedesca. Non è successo e i due team sono impegnati in un duello che sembra destinato a proseguire fino al traguardo.
Questo feed da Malizia mostra Holcim PRB a poche centinaia di metri di distanza.
"Holcim-PRB è proprio qui", dice Herrmann a un certo punto, indicando leggermente dietro. "Sono felice di vederli lì e non lì", aggiunge, muovendo leggermente il braccio in avanti.
"Possiamo osservare una velocità media sui 10 minuti sul computer e vedere se siamo più veloci - verde - o più lenti - rosso. Per il momento siamo più veloci".
Si tratta di una battaglia ravvicinata, una regata come raramente se ne vedono su queste barche. Ci vorrà ogni grammo di spirito combattivo a bordo per racimolare l'energia necessaria 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ottenere un vantaggio. Ora si tratta di capire chi riuscirà a resistere più a lungo da qui al traguardo.
Più indietro, la situazione è leggermente migliore per 11th Hour Racing Team, che ha accumulato un margine di 60 miglia di vantaggio su Biotherm. Una distanza ancora irrisoria dopo quasi 14.000 miglia di regata, ma che comunque dà un po' di respiro.
L'ETA comincia a prendere forma: per la coppia di testa, lo scenario più probabile è l'alba di domenica 2 aprile a Itajaí ( verso mezzogiorno UTC).
La seconda coppia è in ritardo di circa un giorno e dovrebbe arrivare lunedì.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti