Dopo essere state sferzate da forti alisei per tutta la durata del breve scalo, le acque al largo di Mindelo, a Cabo Verde, sono state relativamente calme mercoledì per la partenza della Leg 2 di The Ocean Race.
Il breve scalo ha segnato la prima volta che The Ocean Race ha toccato l'Africa occidentale e questo arcipelago, benché sia sempre stato rappresentato nel percorso di regata in tutte le 14 edizioni, come elemento tattico nella corsa dall'Europa all'Oceano Atlantico meridionale.
La folla si è riversata all'Ocean Live Park per dare il benvenuto alle flotte VO65 e IMOCA all'arrivo dello scorso fine settimana, a prescindere dall'ora, complice il programma di intrattenimento e concerti che ha animato il villaggio fino a tarda notte per tutta la durata dello scalo.
A terra, lunedì The Ocean Race Summit Mindelo ha raccolto oltre 300 sostenitori degli oceani a Capo Verde, tra cui il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, il Primo Ministro di Capo Verde, Ulisses Correia e Silva, e il Primo Ministro del Portogallo, António Costa, per discutere di come moltiplicare le azioni per la protezione degli oceani.
Mercoledì, sul campo di regata, gli equipaggi hanno dovuto percorrere un breve giro su un percorso di avvicinamento prima di prendere il mare aperto.
Sono stati GUYOT environnement - Team Europe di Robert Stank e 11th Hour Racing Team di Charlie Enright a scattare in testa sulla linea, davanti a Biotherm e Holcim-PRB, mentre Team Malizia ha tagliato per ultimo il traguardo.
Durante il lasco, GUYOT environnement ha controllato Holcim-PRB e si è portato in prima posizione alla boa di bolina, mentre al ritorno sulla linea di partenza, prima di prendere il largo, Stanjek e il suo equipaggio hanno dimostrato un'ottima conduzione dell'imbarcazione durante le manovre e hanno condotto la flotta verso il mare aperto.
Poco dopo, è stata la volta di Holcim-PRB insieme a 11th Hour Racing Team che, grazie a un vento migliore, ha raggiunto e superato GUYOT einvironnement - Team Europe, Biotherm e Team Malizia.
Il vento si è mantenuto tra i 7 e i 10 nodi da nord-est per tutta la durata del circuito iniziale e si prevede che si riduca durante la notte, ben lontano dai 25 nodi che hanno caratterizzato le fasi dell'arrivo della prima tappa.
E' prevedibile che nei primi giorni i venti leggeri renderanno la regata tatticamente difficile.
"È una grande sfida. Dobbiamo gestire il sottovento delle isole, il che significa che dobbiamo andare a sud, ma poi le bonacce sono molto estese e normalmente stare più a ovest dovrebbe essere più prudente", ha detto Sebastien Simon, che si è unito all'equipaggio di GUYOT environnement - Team Europe per questa tappa.
"Al momento c'è una grande bolla di bonaccia. Non siamo ancora sicuri dove attraversarla. Sarà sicuramente instabile e interessante".
Per il vincitore della tappa di apertura, Team Holcim-PRB, la sfida sarà quella di osservare le barche e i velisti in condizioni diverse rispetto alla prima tappa.
"Sono sicuro che vedremo caratteristiche diverse sia delle barche che dei velisti", ha detto lo skipper Kevin Escoffier. "Ma la mentalità per noi è la stessa: spingere al massimo, sempre!".
Per seguire la regata: www.theoceanrace.com e www.eurosport.com e sulle piattaforme sociali @theoceanrace
La partenza è stata trasmessa in tutta Europa e in Asia su Eurosport ed è disponibile per il replay su Eurosport App / Player e Discovery+.
Eurosport ha anche reso disponibile il feed mondiale della partenza su https://www.youtube.com/@eurosport/streams
Classifica Leg 2 dopo la partenza
1. Team Holcim-PRB
2. 11th Hour Racing Team
3. GUYOT environnement - Team Europe
4. Biotherm
5. Team Malizia
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”