giovedí, 18 settembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: la flotta riunita ad Alicante

the ocean race la flotta riunita ad alicante
redazione

Sono 11 le barche che si stanno riunendo ad Alicante, in Spagna, questa settimana per i preparativi finali in vista della partenza di The Ocean Race 2022-23. Anche l'attività a terra sta prendendo vita, con l'apertura dell 'Ocean Live Park di Alicante sabato 7 gennaio.

Questa è la 14a edizione della famosa regata intorno al mondo, con equipaggio completo, e sarà la prima ad avere come protagoniste le imbarcazioni IMOCA, ad alta tecnologia, dotate di foiling e in grado di quasi volare. La flotta VO65, dopo aver partecipato in passato a due eventi intorno al mondo, affronterà ora una sfida più breve, partecipando alla prima edizione di The Ocean Race VO65 Sprint Cup, che prevede tre frazioni che corrispondono alle tappe 1, 6 e 7 del giro del mondo, con l’arrivo e il Grand Finale a Genova.

Per i cinque equipaggi IMOCA che stanno apportando gli ultimi ritocchi in vista della partenza della regata, questa è una settimana fondamentale, che porta alla In Port Race dell'8 gennaio, prima del Grand Depart per la prima tappa di The Ocean Race - da Alicante a Capo Verde - il 15 gennaio.

Sulla linea di partenza cinque forti team IMOCA:

11th Hour Racing Team (USA), con lo skipper Charlie Enright.
Team Malizia (GER); skipper Boris Herrmann
Team Holcim-PRB (SUI); skipper Kevin Escoffier
GUYOT environnement-Team Europe (FRA/GER); skipper Benjamin Dutreux 
Biotherm Racing (FRA); skipper Paul Meilhat

È un periodo particolarmente impegnativo per i quattro team IMOCA che hanno partecipato alla Route du Rhum di novembre. Dopo il ritorno in Mediterraneo a dicembre, tutte le imbarcazioni sono state sottoposte a refit e aggiornamenti per prepararsi a regatare con equipaggio al completo, oltre a sottoporsi a controlli di stazza.

"È stato un lavoro enorme per il nostro team", ha dichiarato lo skipper di Holcim-PRB Kevin Escoffier. "Per fortuna abbiamo persone con un po' di esperienza su The Ocean Race, il che rende più facile organizzarsi dal punto di vista sportivo e tecnico. Sono molto orgoglioso del livello raggiunto in così poco tempo”.

"Non vediamo l'ora di tornare in acqua oggi e di riprendere a navigare. Queste barche sono incredibili e non vedo l'ora di capire fino a che punto possiamo spingerle in equipaggio completo. Ci sono cinque grandi team, cinque ottime barche e molti ottimi velisti nella flotta, quindi sappiamo che sarà importante partire bene e che la curva di apprendimento sarà molto importante per ottenere un buon risultato quando arriveremo al traguardo del Grand Finale di Genova."

Per 11th Hour Racing Team, la preparazione finale alla partenza è stata pianificata con largo anticipo e il team è arrivato ad Alicante giusto in tempo per festeggiare il nuovo anno e dare il tocco finale ai preparativi.

"Il nostro team ha già affrontato il meticoloso processo di stazza, quindi quest'ultima fase è una formalità", ha dichiarato Jack Bouttell dopo l'arrivo ad Alicante. "La barca è pronta, il team è pronto e non avremmo potuto fare di meglio per essere pronti alla partenza. In ogni progetto a cui ho lavorato, la portata non ti colpisce finché non sei nel porto di partenza. È sempre quello il momento in cui ti rendi conto dell'incredibile opportunità che ti attende. Credo di trovarmi in una fase di transizione in cui sono emozionato e apprensivo, ma lo stress dell'inizio non si è ancora del tutto impadronito di me".

Sono quattro i team IMOCA che si trovano già nella marina dell'Ocean Live Park di Alicante, con GUYOT environnement-Team Europe che dovrebbe arrivare venerdì, dopo aver ottenuto dalla Direzione di Regata la deroga a continuare la preparazione della barca a Barcellona questa settimana.

La flotta dei VO65 che partecipano a The Ocean Race VO65 Sprint è ora composta da sei imbarcazioni, con l'aggiunta all'ultimo minuto di un'imbarcazione austriaca/italiana la scorsa settimana:

Mirpuri Foundation Racing Team (POR), con lo skipper António Fontes.
WindWhisper Racing Team (POL); skipper Pablo Arrarte
Team JAJO (NED); skipper Jelmer van Beek
Ambersail 2 (LIT); skipper Rokas Milevičius
Viva México (MEX); skipper Erik Brockmann
Austrian Ocean Racing - Team Genova (AUT/ITA); Gerwin Jansen

Cinque VO65 sono ormai di base ad Alicante, con il team austriaco/Genova che arriverà martedì in seguito al trasferimento da Genova e Viva Mexico che arriverà più tardi, lunedì. Mirpuri Foundation Racing Team è stato il primo ad arrivare la scorsa settimana, seguito da WindWhisper, Team JAJO e Ambersail 2, lunedì mattina.

“È bello essere di nuovo qui ad Alicante e vedere che l'evento sta crescendo con un alto numero di iscritti alla regata", ha dichiarato Rokas Milevičius, lo skipper di Ambersail 2. "Questo è il momento più emozionante per noi. Abbiamo fatto molti sforzi negli ultimi mesi per portare finalmente la bandiera lituana sulla linea di partenza. Guardiamo le altre barche in banchina e cerchiamo di capire chi possa avere la meglio. Per quanto ci riguarda, abbiamo un team giovane ed entusiasta. È la vela, tutto può succedere e non vedo l'ora di partire".

L'Ocean Live Park di Alicante aprirà i battenti sabato 7 gennaio in vista della In Port Race di entrambe le flotte prevista per domenica 8 gennaio. La regata In Port dei VO65 inizierà alle 14.00 (ora italiana), seguita dalla regata In Port degli IMOCA alle 16.00.

Tutte le regate di Alicante potranno essere seguite in diretta sulle piattaforme Warner Bros. Discovery, tra cui Eurosport, oltre che su www.theoceanrace.com. I dettagli completi su come seguire le regate in tutto il mondo saranno resi noti nel corso della settimana.


02/01/2023 21:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci