lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: GUYOT environnement disalbera, 11th Hour resta leader

the ocean race guyot environnement disalbera 11th hour resta leader
redazione


L'equipaggio di GUYOT environnement - Team Europe sta bene ed è al lavoro su un'attrezzatura di fortuna dopo aver disalberato a causa di una violenta tempesta nell'Atlantico settentrionale, lunedì notte, durante le fasi finali della quarta tappa da Itajaí, in Brasile, a Newport, nel Rhode Island. 

Alle 0243 UTC, mentre il team stava navigando in quarta posizione con venti di burrasca e onde molto alte, la barca è scesa violentemente da un'onda e l'albero è caduto. Nonostante il peggioramento delle condizioni, il team è riuscito a tagliare quanto restava dell'albero rotto, per evitare ulteriori danni all'imbarcazione e preservare il più possibile l'attrezzatura. 

Il personale del race control presso il quartier generale della The Ocean Race ad Alicante è in contatto costante con l'equipaggio, che non ha richiesto assistenza esterna e sta attualmente valutando le prossime mosse insieme al proprio team di terra, tra le quali potrebbe esserci il trasferimento ad Halifax, in Canada, o il rimorchio con una nave o un peschereccio verso gli Stati Uniti.

Parlando con i giornalisti da bordo dell'imbarcazione in collegamento video questo pomeriggio, il co-skipper Robert Stanjek (GER) ha descritto la situazione dell'equipaggio e le condizioni che hanno portato alla rottura dell'albero nella notte.

"Al momento siamo a circa 600 miglia da Newport e c'è ancora molto mare e anche un bel po' di vento. Abbiamo rotto l'albero alle due di notte UTC. Credo che non si trattasse di una bassa molto forte, ma abbiamo registrato tra i 50 e i 52 nodi di vento, con una media di 40-45 nodi. Pensavamo di stare gestendo bene la situazione. Avevamo solo la randa a riva con i terzaroli e navigavamo a velocità ridotta, ma il mare era un po' troppo grosso. C'è stato un urto particolarmente forte e l'albero ha ceduto e si è spezzato".

Alla domanda se l'equipaggio fosse stato in grado di allestire una sorta di armo di fortuna per consentire all'imbarcazione di fare strada verso la terraferma, Stanjek ha risposto:

"Questo è il piano, ma al momento il mare è troppo grosso e c'è troppo vento per lavorare in coperta. Nel frattempo stiamo lavorando sulle possibili soluzioni, perché la strada per arrivare negli Stati Uniti è lunga".

Il co-skipper di Stanjek, Benjamin Dutreux, ha dichiarato che l'obiettivo immediato del team è quello di portare la barca a terra per valutare correttamente l'entità dei danni causati dall'incidente.

"Dobbiamo elaborare un piano per tornare in regata, ma il primo passo è portare la barca in porto e fare un inventario dei danni. Faremo del nostro meglio per rientrare nel gruppo, ma è difficile dire quale percentuale di possibilità abbiamo". 

Nel frattempo, in testa alla flotta, 11th Hour Racing Team (USA) e Team Malizia (GER) sono stati i primi a uscire da quelle che Amory Ross, il reporter di bordo veterano di 11th Hour Racing Team, ha definito condizioni "terrificanti". 

Con meno di 350 miglia da percorrere per arrivare a Newport, la coppia di testa è ancora vicina - circa 35 miglia di distacco sul Race Tracker - e 11th Hour Racing Team dello skipper Charlie Enright spera di poter beneficiare della conoscenza del luogo durante l'avvicinamento al porto di origine dell'equipaggio.

"Stiamo facendo tutto il possibile per cercare di non rompere nulla", ha riferito Enright dalla barca. "La differenza in questa tappa si può fare qui, non commettendo errori, mantenendo medie [di velocità] elevate e mantenendo la barca in movimento verso la boa. Niente puggiate, niente rotture e niente di tutto questo. Si va verso nord".

Lo skipper di Team Malizia, Will Harris, ha dichiarato che anche l'equipaggio della barca tedesca si è concentrato sull'evitare danni gravi a causa delle condizioni estreme che si sono verificate durante la notte, ma che ha intenzione di dare la caccia al rivale americano prima dell'arrivo. 

"Il mare è piuttosto mosso, ma lo avevamo previsto negli ultimi 4-5 giorni, sapevamo che sarebbe successo. Siamo abbastanza esperti dopo la terza tappa. L'abbiamo superata, mantenendo la barca integra. Abbiamo perso qualche miglio in più rispetto a 11th Hour Racing Team, ed è proprio quello che non volevamo, perché rende più difficile la rimonta. Restiamo positivi e pensiamo che ci sia una possibilità più avanti. Non è finita finché noi o loro non tagliamo il traguardo e tutto può ancora succedere".

L'arrivo previsto per 11th Hour Racing Team a Newport è previsto per il 10 maggio tra le 1800 e le 2200 UTC (1400 e 1800 ora locale), seguito da Team Malizia due ore dopo, mentre il terzo classificato Biotherm (FRA) di Paul Meilhat dovrebbe arrivare circa cinque ore dopo.

Lo svizzero Team Holcim - PRB di Kevin Escoffier, che ha disalberato durante la quarta tappa al largo delle coste brasiliane, si trova a bordo di un cargo diretto a Newport, dove l'equipaggio intende montare un nuovo albero in tempo per la partenza della quinta tappa verso Aarhus, in Danimarca, il 21 maggio, che assegna punti doppi.

 


09/05/2023 18:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci