L'equipaggio di GUYOT environnement - Team Europe sta bene ed è al lavoro su un'attrezzatura di fortuna dopo aver disalberato a causa di una violenta tempesta nell'Atlantico settentrionale, lunedì notte, durante le fasi finali della quarta tappa da Itajaí, in Brasile, a Newport, nel Rhode Island. Alle 0243 UTC, mentre il team stava navigando in quarta posizione con venti di burrasca e onde molto alte, la barca è scesa violentemente da un'onda e l'albero è caduto. Nonostante il peggioramento delle condizioni, il team è riuscito a tagliare quanto restava dell'albero rotto, per evitare ulteriori danni all'imbarcazione e preservare il più possibile l'attrezzatura. Il personale del race control presso il quartier generale della The Ocean Race ad Alicante è in contatto costante con l'equipaggio, che non ha richiesto assistenza esterna e sta attualmente valutando le prossime mosse insieme al proprio team di terra, tra le quali potrebbe esserci il trasferimento ad Halifax, in Canada, o il rimorchio con una nave o un peschereccio verso gli Stati Uniti. Parlando con i giornalisti da bordo dell'imbarcazione in collegamento video questo pomeriggio, il co-skipper Robert Stanjek (GER) ha descritto la situazione dell'equipaggio e le condizioni che hanno portato alla rottura dell'albero nella notte. "Al momento siamo a circa 600 miglia da Newport e c'è ancora molto mare e anche un bel po' di vento. Abbiamo rotto l'albero alle due di notte UTC. Credo che non si trattasse di una bassa molto forte, ma abbiamo registrato tra i 50 e i 52 nodi di vento, con una media di 40-45 nodi. Pensavamo di stare gestendo bene la situazione. Avevamo solo la randa a riva con i terzaroli e navigavamo a velocità ridotta, ma il mare era un po' troppo grosso. C'è stato un urto particolarmente forte e l'albero ha ceduto e si è spezzato". Alla domanda se l'equipaggio fosse stato in grado di allestire una sorta di armo di fortuna per consentire all'imbarcazione di fare strada verso la terraferma, Stanjek ha risposto: "Questo è il piano, ma al momento il mare è troppo grosso e c'è troppo vento per lavorare in coperta. Nel frattempo stiamo lavorando sulle possibili soluzioni, perché la strada per arrivare negli Stati Uniti è lunga". Il co-skipper di Stanjek, Benjamin Dutreux, ha dichiarato che l'obiettivo immediato del team è quello di portare la barca a terra per valutare correttamente l'entità dei danni causati dall'incidente. "Dobbiamo elaborare un piano per tornare in regata, ma il primo passo è portare la barca in porto e fare un inventario dei danni. Faremo del nostro meglio per rientrare nel gruppo, ma è difficile dire quale percentuale di possibilità abbiamo". Nel frattempo, in testa alla flotta, 11th Hour Racing Team (USA) e Team Malizia (GER) sono stati i primi a uscire da quelle che Amory Ross, il reporter di bordo veterano di 11th Hour Racing Team, ha definito condizioni "terrificanti". Con meno di 350 miglia da percorrere per arrivare a Newport, la coppia di testa è ancora vicina - circa 35 miglia di distacco sul Race Tracker - e 11th Hour Racing Team dello skipper Charlie Enright spera di poter beneficiare della conoscenza del luogo durante l'avvicinamento al porto di origine dell'equipaggio. "Stiamo facendo tutto il possibile per cercare di non rompere nulla", ha riferito Enright dalla barca. "La differenza in questa tappa si può fare qui, non commettendo errori, mantenendo medie [di velocità] elevate e mantenendo la barca in movimento verso la boa. Niente puggiate, niente rotture e niente di tutto questo. Si va verso nord". Lo skipper di Team Malizia, Will Harris, ha dichiarato che anche l'equipaggio della barca tedesca si è concentrato sull'evitare danni gravi a causa delle condizioni estreme che si sono verificate durante la notte, ma che ha intenzione di dare la caccia al rivale americano prima dell'arrivo. "Il mare è piuttosto mosso, ma lo avevamo previsto negli ultimi 4-5 giorni, sapevamo che sarebbe successo. Siamo abbastanza esperti dopo la terza tappa. L'abbiamo superata, mantenendo la barca integra. Abbiamo perso qualche miglio in più rispetto a 11th Hour Racing Team, ed è proprio quello che non volevamo, perché rende più difficile la rimonta. Restiamo positivi e pensiamo che ci sia una possibilità più avanti. Non è finita finché noi o loro non tagliamo il traguardo e tutto può ancora succedere". L'arrivo previsto per 11th Hour Racing Team a Newport è previsto per il 10 maggio tra le 1800 e le 2200 UTC (1400 e 1800 ora locale), seguito da Team Malizia due ore dopo, mentre il terzo classificato Biotherm (FRA) di Paul Meilhat dovrebbe arrivare circa cinque ore dopo. Lo svizzero Team Holcim - PRB di Kevin Escoffier, che ha disalberato durante la quarta tappa al largo delle coste brasiliane, si trova a bordo di un cargo diretto a Newport, dove l'equipaggio intende montare un nuovo albero in tempo per la partenza della quinta tappa verso Aarhus, in Danimarca, il 21 maggio, che assegna punti doppi. |
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco