mercoledí, 27 settembre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    5.5    yacht club costa smeralda    j24    regate    salone nautico di genova    ambiente    assomarinas    class 40    ambrogio beccaria    69f    optimist    windsurf    star    sailgp   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: GUYOT environnement disalbera, 11th Hour resta leader

the ocean race guyot environnement disalbera 11th hour resta leader
redazione


L'equipaggio di GUYOT environnement - Team Europe sta bene ed è al lavoro su un'attrezzatura di fortuna dopo aver disalberato a causa di una violenta tempesta nell'Atlantico settentrionale, lunedì notte, durante le fasi finali della quarta tappa da Itajaí, in Brasile, a Newport, nel Rhode Island. 

Alle 0243 UTC, mentre il team stava navigando in quarta posizione con venti di burrasca e onde molto alte, la barca è scesa violentemente da un'onda e l'albero è caduto. Nonostante il peggioramento delle condizioni, il team è riuscito a tagliare quanto restava dell'albero rotto, per evitare ulteriori danni all'imbarcazione e preservare il più possibile l'attrezzatura. 

Il personale del race control presso il quartier generale della The Ocean Race ad Alicante è in contatto costante con l'equipaggio, che non ha richiesto assistenza esterna e sta attualmente valutando le prossime mosse insieme al proprio team di terra, tra le quali potrebbe esserci il trasferimento ad Halifax, in Canada, o il rimorchio con una nave o un peschereccio verso gli Stati Uniti.

Parlando con i giornalisti da bordo dell'imbarcazione in collegamento video questo pomeriggio, il co-skipper Robert Stanjek (GER) ha descritto la situazione dell'equipaggio e le condizioni che hanno portato alla rottura dell'albero nella notte.

"Al momento siamo a circa 600 miglia da Newport e c'è ancora molto mare e anche un bel po' di vento. Abbiamo rotto l'albero alle due di notte UTC. Credo che non si trattasse di una bassa molto forte, ma abbiamo registrato tra i 50 e i 52 nodi di vento, con una media di 40-45 nodi. Pensavamo di stare gestendo bene la situazione. Avevamo solo la randa a riva con i terzaroli e navigavamo a velocità ridotta, ma il mare era un po' troppo grosso. C'è stato un urto particolarmente forte e l'albero ha ceduto e si è spezzato".

Alla domanda se l'equipaggio fosse stato in grado di allestire una sorta di armo di fortuna per consentire all'imbarcazione di fare strada verso la terraferma, Stanjek ha risposto:

"Questo è il piano, ma al momento il mare è troppo grosso e c'è troppo vento per lavorare in coperta. Nel frattempo stiamo lavorando sulle possibili soluzioni, perché la strada per arrivare negli Stati Uniti è lunga".

Il co-skipper di Stanjek, Benjamin Dutreux, ha dichiarato che l'obiettivo immediato del team è quello di portare la barca a terra per valutare correttamente l'entità dei danni causati dall'incidente.

"Dobbiamo elaborare un piano per tornare in regata, ma il primo passo è portare la barca in porto e fare un inventario dei danni. Faremo del nostro meglio per rientrare nel gruppo, ma è difficile dire quale percentuale di possibilità abbiamo". 

Nel frattempo, in testa alla flotta, 11th Hour Racing Team (USA) e Team Malizia (GER) sono stati i primi a uscire da quelle che Amory Ross, il reporter di bordo veterano di 11th Hour Racing Team, ha definito condizioni "terrificanti". 

Con meno di 350 miglia da percorrere per arrivare a Newport, la coppia di testa è ancora vicina - circa 35 miglia di distacco sul Race Tracker - e 11th Hour Racing Team dello skipper Charlie Enright spera di poter beneficiare della conoscenza del luogo durante l'avvicinamento al porto di origine dell'equipaggio.

"Stiamo facendo tutto il possibile per cercare di non rompere nulla", ha riferito Enright dalla barca. "La differenza in questa tappa si può fare qui, non commettendo errori, mantenendo medie [di velocità] elevate e mantenendo la barca in movimento verso la boa. Niente puggiate, niente rotture e niente di tutto questo. Si va verso nord".

Lo skipper di Team Malizia, Will Harris, ha dichiarato che anche l'equipaggio della barca tedesca si è concentrato sull'evitare danni gravi a causa delle condizioni estreme che si sono verificate durante la notte, ma che ha intenzione di dare la caccia al rivale americano prima dell'arrivo. 

"Il mare è piuttosto mosso, ma lo avevamo previsto negli ultimi 4-5 giorni, sapevamo che sarebbe successo. Siamo abbastanza esperti dopo la terza tappa. L'abbiamo superata, mantenendo la barca integra. Abbiamo perso qualche miglio in più rispetto a 11th Hour Racing Team, ed è proprio quello che non volevamo, perché rende più difficile la rimonta. Restiamo positivi e pensiamo che ci sia una possibilità più avanti. Non è finita finché noi o loro non tagliamo il traguardo e tutto può ancora succedere".

L'arrivo previsto per 11th Hour Racing Team a Newport è previsto per il 10 maggio tra le 1800 e le 2200 UTC (1400 e 1800 ora locale), seguito da Team Malizia due ore dopo, mentre il terzo classificato Biotherm (FRA) di Paul Meilhat dovrebbe arrivare circa cinque ore dopo.

Lo svizzero Team Holcim - PRB di Kevin Escoffier, che ha disalberato durante la quarta tappa al largo delle coste brasiliane, si trova a bordo di un cargo diretto a Newport, dove l'equipaggio intende montare un nuovo albero in tempo per la partenza della quinta tappa verso Aarhus, in Danimarca, il 21 maggio, che assegna punti doppi.

 


09/05/2023 18:51:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Salone Genova: eventi di ieri e il programma di oggi 23/9

Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE

Salone Nautico: domani al Teatro Eberhard il "boom" della Class 40 in Italia

Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Scarlino: partito il mondiale Star

Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

I 5.5 metri tornano a Porto Cervo per la Scandinavian Gold Cup e il Campionato del Mondo

La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri

Genova, Assonat: presentato il Progetto Porto Sostenibile

Il Presidente ASSONAT - Confcommercio Luciano Serra : “La nostra associazione si pone l'obiettivo di supportare i propri associati in questa nuova sfida per il rinnovo e l'acquisizione delle concessioni demaniali”

52 Super Series: fuoco e fiamme a Portals, Phoenix è il primo leader

A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce

Salone Genova: II edizione del World Yachting Sustainability Forum

A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica

Eventi in crescita al Salone Nautico di Genova

Piero Formenti, Vicepresidente di Confindustria Nautica: “Siamo molto orgogliosi del percorso fatto finora. Siamo partiti inizialmente da 4 eventi patrocinati ed oggi siamo arrivati già a 9 eventi nautici distribuiti su tutto il territorio nazionale"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci