Due delle barche VO65 che partecipano a The Ocean Race VO65 Sprint hanno avuto un incontro ravvicinato con delle orche nell'Oceano Atlantico, a ovest di Gibilterra, giovedì pomeriggio.
Guardate il video (attenzione alle parolacce!!)
Team JAJO e Mirpuri Trifork Racing hanno entrambi segnalato di essere stati avvicinati dalle orche intorno alle 14.50 UTC. I team hanno poi contattato il Race Control per confermare che non ci sono stati feriti né danni alle barche, nonostante le orche si siano spinte o, in almeno un caso, abbiano urtato la barca e abbiano colpito o morso i timoni.
"20 minuti fa siamo stati colpiti da alcune orche", ha detto lo skipper del Team JAJO Jelmer van Beek dopo l'incidente. "Tre orche sono venute dritte verso di noi e hanno iniziato a colpire i timoni. È stato impressionante vedere le orche, animali bellissimi, ma anche un momento pericoloso per noi del team. Abbiamo ammainato le vele e rallentato l'imbarcazione il più rapidamente possibile e per fortuna dopo qualche attacco sono andate via... È stato un momento terribile".
L'area intorno a Gibilterra sta diventando famosa per quelli che alcuni chiamano "attacchi delle orche" alle imbarcazioni, in cui un individuo o un branco di orche colpiscono ripetutamente lo scafo o i timoni di una barca. In alcuni casi, le imbarcazioni sono state danneggiate in modo significativo, almeno tre fino al punto di affondare.
Gli scienziati stanno ancora cercando di capire questo comportamento inusuale.
Fortunatamente per le barche di The Ocean Race oggi, gli incontri con le orche sono stati brevi e relativamente innocui, anche se senza dubbio spaventosi.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi