Due delle barche VO65 che partecipano a The Ocean Race VO65 Sprint hanno avuto un incontro ravvicinato con delle orche nell'Oceano Atlantico, a ovest di Gibilterra, giovedì pomeriggio.
Guardate il video (attenzione alle parolacce!!)
Team JAJO e Mirpuri Trifork Racing hanno entrambi segnalato di essere stati avvicinati dalle orche intorno alle 14.50 UTC. I team hanno poi contattato il Race Control per confermare che non ci sono stati feriti né danni alle barche, nonostante le orche si siano spinte o, in almeno un caso, abbiano urtato la barca e abbiano colpito o morso i timoni.
"20 minuti fa siamo stati colpiti da alcune orche", ha detto lo skipper del Team JAJO Jelmer van Beek dopo l'incidente. "Tre orche sono venute dritte verso di noi e hanno iniziato a colpire i timoni. È stato impressionante vedere le orche, animali bellissimi, ma anche un momento pericoloso per noi del team. Abbiamo ammainato le vele e rallentato l'imbarcazione il più rapidamente possibile e per fortuna dopo qualche attacco sono andate via... È stato un momento terribile".
L'area intorno a Gibilterra sta diventando famosa per quelli che alcuni chiamano "attacchi delle orche" alle imbarcazioni, in cui un individuo o un branco di orche colpiscono ripetutamente lo scafo o i timoni di una barca. In alcuni casi, le imbarcazioni sono state danneggiate in modo significativo, almeno tre fino al punto di affondare.
Gli scienziati stanno ancora cercando di capire questo comportamento inusuale.
Fortunatamente per le barche di The Ocean Race oggi, gli incontri con le orche sono stati brevi e relativamente innocui, anche se senza dubbio spaventosi.
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale
Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III