La prima edizione di The Ocean Race Europe, la cui partenza è in programma per il 29 maggio dal porto bretone di Lorient, ha chiuso una partnership con la società iberica Quirónprevención parte del gruppo Quirónsalud, per la creazione e l’implementazione di un severo protocollo di prevenzione Covid-19.
Un team multidisciplinare di sanitari, esperti nel campo della prevenzione, hanno creato un protocollo Covid-19 per l’evento, con l’obiettivo di ridurre il rischio di contagio durante la regata, che vedrà la partecipazione di 12 team da nove diverse nazioni, competere su un periodo di tre settimane.
“E’ un periodo difficile per organizzare un evento sportivo in paesi differenti.” Ha spiegato il Race Director Phil Lawrence. “La sicurezza dei nostri velisti, dei loro team di terra e di tutti coloro che lavoreranno per lo svolgimento della regata, è di primaria importanza. Con l’aiuto e la competenza di Quirónprevención siamo stati in grado di implementare un piano che minimizza il rischio relativo al Covid-19 per ci permette di svolgere un evento più sicuro.”
“Questa prima edizione di The Ocean Race Europe può rappresentare un modello per altri eventi sportivi che hanno dovuto fermarsi a causa della pandemia. Dobbiamo passare il messaggio che facendo le cose nel modo giusto e aderendo a un protocollo severo di misure tecniche e sanitarie, è possibile riprendere le attività sportive e tutte le attività economiche e lavorative che ne sono alla base.” ha dichiarato Fernando Camino, Direttore Generale di Quirónprevención.
Il programma e la logistica della regata sono stati analizzati dai professionisti di Quirónprevención, che hanno preparato una serie di suggerimenti e linee guida operative.
Inoltre, un gruppo di sanitari di Quirónprevención sarà presente in ognuna delle sedi di tappa di The Ocean Race Europe, assicurando l’aderenza al programma di test Covid-19 per gli atleti, i team di terra e lo staff dell’organizzazione, con l’obiettivo di ridurre il rischio di trasmissione e per portare a termine l’evento in sicurezza
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata