mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: est o non est, questo è il dilemma

the ocean race est non est questo 232 il dilemma
redazione

Un giorno può fare una grande differenza in The Ocean Race. Infatti, poche ore possono trasformare quella che era una carta vincente in una opzione incerta. 

È questo il caso per GUYOT environnement - Team Europe, che ha scommesso su una rotta a est per passare la bonaccia e sembrava aver realizzato un grande colpo.

Ma solo 24 ore dopo essere sfuggito alle maglie dei venti leggeri intorno all'equatore, GUYOT environnement si è ritrovato sotto un complicato evento meteorologico locale che lo ha visto navigare molto più lentamente dei suoi avversari per la gran parte della mattinata di giovedì (UTC).

Sebbene tutta la flotta stia rallentando a causa del calo del vento di aliseo delle ultime 24 ore, nessuno è stato penalizzato più di GUYOT environnement - Team Europe, che sembra aver smarrito la fortuna nella zona a est.

"Nelle ultime ore abbiamo fatto alcune importanti manovre. Per prima cosa abbiamo cambiato vela, passando dal J0 e J3 al J2 per navigare per qualche ora", ha spiegato Sébastien Simon da bordo.

"Stiamo lottando, stiamo lottando per ogni miglio", ha aggiunto lo skipper Robert Stanjek.

Secondo Simon, il problema è il "braccio lungo" dell'alta pressione di Sant'Elena, un'area di venti leggeri che si trova proprio tra la flotta e Città del Capo. 

La St. Helena High è il motivo per cui la flotta sta navigando verso sud vicino alla costa del Brasile, piuttosto che lungo la costa africana. La distanza in cui si allarga dall'Africa verso l'Atlantico meridionale cambia costantemente, e al momento GUYOT environnement sembra trovarsi ai margini della zona di vento leggero. 

Sebbene il tracker (alle 13.00 UTC) indichi ancora un leggero vantaggio per Stanjek e il suo equipaggio, ciò si basa più sulla minore distanza da Città del Capo che sulla realtà tattica della regata, per la quale sembra che Team Holcim-PRB, essendo la barca posizionata più a sud, sia il leader della flotta.

Salite a bordo di Team Holcim-PRB per un po' emozione da aliseo

Il velista Tom Laperche ha dichiarato che il suo team si concentra sulla velocità e su come sfruttare al meglio le condizioni: "Sono condizioni buone per andare veloci su un IMOCA. Siamo al lasco (vento al traverso della barca). Il vento è ancora buono, ma ora sta diminuendo un po'. Continuerà a diminuire e a spostarsi alle nostre spalle. Quindi nei prossimi giorni navigheremo più di poppa. Fa anche caldo!". 

Tutti i team del gruppo degli inseguitori - Biotherm, 11th Hour Racing Team e Team Malizia - sperano che, con il calare e il giro di vento, le cose cambino anche per chi si trova più a ovest. Tutto si scoprirà nelle prossime 48 ore. 

Le ultime posizioni sul tracker della regata

Guarda la copertura su Eurosport

Posizioni della seconda tappa alle 1300 UTC del 2 febbraio 2023

1. GUYOT environnement - Team Europe, distanza dall'arrivo 2986,5 miglia 
2. Team Holcim-PRB, distanza dal leader 3,5 miglia 
3. Biotherm, distanza dal leader 38,3 miglia 
4. 11th Hour Racing Team, distanza dal leader 80,7 miglia 
5. Team Malizia, distanza dal leader 168,1 miglia


02/02/2023 18:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci