Clamoroso alla The Ocean Race, con le dimissioni a sorpresa dello skipper di Team Holcim PRB Kevin Escoffier. La notizia girava da giorni nel porto di Aarhus. E Kevin Escoffier, lo skipper favorito che aveva dominato la Ocean Race fino a quel momento, sembrava effettivamente un po' intontito, non così concentrato e determinato come negli ultimi tempi. Ieri ha annunciato in un breve comunicato che non svolgerà più il suo ruolo fino alla conclusione della Ocean Race.
"Ho deciso di lasciare il mio incarico di skipper di Team Holcim PRB fino alla fine di questa edizione della Ocean Race", ha scritto. In una prima versione il comunicato proseguiva con … mi dimetto a causa di un presunto incidente".
Poco dopo, Escoffier ha cancellato dal suo post su Instagram il riferimento a un "presunto incidente", probabilmente perché lasciava aperte più domande di quante ne potesse spiegare.
L'antefatto delle sue dimissioni sembra essere l'accusa di una dipendente di Team Holcim PRB che avrebbe subito molestie a Newport.
Non esisterebbe tuttavia, come riportano numerose testate del settore, né un'accusa formale né un'indagine. Pertanto Kevin Escoffier con le sue dimissioni ha agito per salvaguardare il team e per abbassare la crescente pressione che si stava creando nell'equipaggio. Probabile imbarazzo anche ai vertici della Ocean Race, che al momento non hanno emesso alcun comunicato.
Sul sito web di Team Holcim PRB si legge solo che le dimissioni di Escoffier sono avvenute "per motivi personali".
Il suo team non ha commentato la decisione, limitandosi ad annunciare un nuovo equipaggio per la In-Port Race e per la successiva tappa dell'Aia.
Abby Ehler, che in realtà avrebbe dovuto regatare solo fino ad Aarhus, rimane a bordo. È lei a portare la maggiore esperienza sull'Imoca svizzero.
Accanto a lei, entra a far parte della squadra Benjamin Schwartz, che ha partecipato alla quarta tappa fino alla rottura dell'albero al largo delle coste brasiliane e che ricoprirà il ruolo di skipper al posto di Kevin.
Il nuovo arrivato più importante è senza dubbio Yoann Richomme, attualmente uno dei migliori skipper d'altura al mondo. Da poche settimane ha preso in consegna il suo Imoca di nuova concezione, "Paprec Arkea". Richomme probabilmente parteciperà solo alla sesta tappa, la più breve. Ma è uno dei jolly: Kevin Escoffier era già in contatto con lui prima della sua decisione. Ora potrebbe giocare un ruolo decisivo nel mantenere Holcim PRB al vertice.
L'equipaggio di quattro persone comprende anche Martin le Pape, come Richomme e Schwartz già attivo nella classe Figaro e quindi ben qualificato per i tratti impegnativi lungo le coste danesi, tedesche e olandesi.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata