domenica, 9 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race 2021-22 ritorna in Cina

the ocean race 2021 22 ritorna in cina
Roberto Imbastaro

L’edizione 2021-22 di The Ocean Race farà tappa in Asia, con la città di Shenzhen nella Great Bayad ospitare il celeberrimo giro del mondo a vela in equipaggio.

Situata direttamente a nord di Hong Kong, in un’area conosciuta con il nome di Great Bay, Shenzhen negli ultimi trent’anni è stata una delle città più ricche e dal maggiore sviluppo dell’intera Cina. Sede di molte multinazionali di alto livello, di imprese produttive e di società cinesi, la città è un polo di attrazione per molti degli stakeholder della regata.

 “Negli ultimi anni la Cina ha riconosciuto l’enorme potenziale dell’area della Great Bay, dando priorità ai progetti di sviluppo centrati intorno a Shenzhen, utilizzando l’ubicazione sul mare come asset importante.”Ha spiegato Li Xi, Segretario del Comitato Provinciale di Guangdong. “Inoltre, sono molte e importanti le risorse nazionali destinate alla Great Bay, per renderla uno dei maggiori centri economici a livello globale.”

The Ocean Race visita la Cina dall’edizione 2008-09 e nella prossima visiterà Shenzhen conosciuta anche come la Silicon Valley cinese, che ha circa 20 milioni di abitanti e dunque è nella top five delle cinque più popolose città della nazione asiatica.

“E’ la quinta edizione consecutiva della regata con uno stopover in Cina.” Ha detto Johan Salén, Managing Director di The Ocean Race. “Nel 2018 è stata la barca con bandiera cinese Dongfeng Race Team a vincere la regata, nel finale più serrato della storia e la tappa cinese è stata importante per aumentare il seguito locale, sia per il team che per l’evento stesso.”

L’edizione 2021-22 di The Ocean Race sarà aperta a due classi di barche: gli innovativi IMOCA 60 a foil e i monotipi VO65 che sono stati protagonisti della grande lotta nell’ultima regata. 

“Aprire la regata alla flotta degli IMOCA 60 oltre ai VO65 significa che potremo aver rappresentato il meglio delle due classi.” Ha spiegato ancora Salén. “Nell’ultima edizione i VO65 si sono dimostrati veloci e affidabili e hanno dato vita a una competizione molto serrata. Con gli IMOCA 60, riportiamo sulla scena l’innovazione progettuale e costruttiva, ed essendo foiling gli IMOCA rappresentano la vera avanguardia della vela.”

La vela oceanica non è sconosciuta agli abitanti della Great Bay e della Cina sud-orientale, che hanno una lunga e ricca tradizione marinara. Oggi un ambiente favorevole e le nuove tecnologie permettono ai praticanti locali e ai giovani di organizzare eventi e formare team che potranno prendere parte alle prossime edizioni della regata, facendo rivivere la tradizione della vela.

Le ultime quattro edizioni del giro del mondo hanno tutte visto la partecipazione di barche con bandiera cinese, con la grande vittoria di Dongfeng Race Team nel 2017-18 e si prevede che nella prossima edizione di The Ocean Race sia presente almeno una barca del grande paese asiatico. 

La prossima edizione di The Ocean Race partirà dal porto spagnolo di Alicante, nell’autunno del 2021 e si concluderà a Genova nel giugno 2022, una prima volta storica per l’Italia. Shenzen in Cina va ad aggiungersi ad Auckland, in Nuova Zelanda, Città del Capo in Sud Africa; Itajaì in Brasile, ad Aarhus in Danimarca, a L’Aja in Olanda come sedi di tappa insieme a Capo Verde che sarà la prima località dell’Africa occidentale nella storia a ospitare la regata.

 


18/12/2019 08:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci