giovedí, 18 settembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race 2021-22 ritorna in Cina

the ocean race 2021 22 ritorna in cina
Roberto Imbastaro

L’edizione 2021-22 di The Ocean Race farà tappa in Asia, con la città di Shenzhen nella Great Bayad ospitare il celeberrimo giro del mondo a vela in equipaggio.

Situata direttamente a nord di Hong Kong, in un’area conosciuta con il nome di Great Bay, Shenzhen negli ultimi trent’anni è stata una delle città più ricche e dal maggiore sviluppo dell’intera Cina. Sede di molte multinazionali di alto livello, di imprese produttive e di società cinesi, la città è un polo di attrazione per molti degli stakeholder della regata.

 “Negli ultimi anni la Cina ha riconosciuto l’enorme potenziale dell’area della Great Bay, dando priorità ai progetti di sviluppo centrati intorno a Shenzhen, utilizzando l’ubicazione sul mare come asset importante.”Ha spiegato Li Xi, Segretario del Comitato Provinciale di Guangdong. “Inoltre, sono molte e importanti le risorse nazionali destinate alla Great Bay, per renderla uno dei maggiori centri economici a livello globale.”

The Ocean Race visita la Cina dall’edizione 2008-09 e nella prossima visiterà Shenzhen conosciuta anche come la Silicon Valley cinese, che ha circa 20 milioni di abitanti e dunque è nella top five delle cinque più popolose città della nazione asiatica.

“E’ la quinta edizione consecutiva della regata con uno stopover in Cina.” Ha detto Johan Salén, Managing Director di The Ocean Race. “Nel 2018 è stata la barca con bandiera cinese Dongfeng Race Team a vincere la regata, nel finale più serrato della storia e la tappa cinese è stata importante per aumentare il seguito locale, sia per il team che per l’evento stesso.”

L’edizione 2021-22 di The Ocean Race sarà aperta a due classi di barche: gli innovativi IMOCA 60 a foil e i monotipi VO65 che sono stati protagonisti della grande lotta nell’ultima regata. 

“Aprire la regata alla flotta degli IMOCA 60 oltre ai VO65 significa che potremo aver rappresentato il meglio delle due classi.” Ha spiegato ancora Salén. “Nell’ultima edizione i VO65 si sono dimostrati veloci e affidabili e hanno dato vita a una competizione molto serrata. Con gli IMOCA 60, riportiamo sulla scena l’innovazione progettuale e costruttiva, ed essendo foiling gli IMOCA rappresentano la vera avanguardia della vela.”

La vela oceanica non è sconosciuta agli abitanti della Great Bay e della Cina sud-orientale, che hanno una lunga e ricca tradizione marinara. Oggi un ambiente favorevole e le nuove tecnologie permettono ai praticanti locali e ai giovani di organizzare eventi e formare team che potranno prendere parte alle prossime edizioni della regata, facendo rivivere la tradizione della vela.

Le ultime quattro edizioni del giro del mondo hanno tutte visto la partecipazione di barche con bandiera cinese, con la grande vittoria di Dongfeng Race Team nel 2017-18 e si prevede che nella prossima edizione di The Ocean Race sia presente almeno una barca del grande paese asiatico. 

La prossima edizione di The Ocean Race partirà dal porto spagnolo di Alicante, nell’autunno del 2021 e si concluderà a Genova nel giugno 2022, una prima volta storica per l’Italia. Shenzen in Cina va ad aggiungersi ad Auckland, in Nuova Zelanda, Città del Capo in Sud Africa; Itajaì in Brasile, ad Aarhus in Danimarca, a L’Aja in Olanda come sedi di tappa insieme a Capo Verde che sarà la prima località dell’Africa occidentale nella storia a ospitare la regata.

 


18/12/2019 08:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci