Lunedì è 11th Hour Racing Team a guidare la flotta, quando i quattro IMOCA in regata si spingono verso est, nelle acque dell'Oceano Atlantico.
Dopo essere stati compresso tra due zone di esclusione a salvaguardia dei mammiferi marini per gran parte della notte di domenica, il campo di regata sta iniziando ad aprirsi.
Gli ultimi contenuti dalle barche
Nel secondo giorno della tappa a due punti verso Aarhus, in Danimarca, lo skipper americano Charlie Enright ha un vantaggio risicato, con Team Malizia e Team Holcim-PRB che lo seguono da vicino. Anche Biotherm ha ridotto il distacco a poco meno di 15 miglia, dopo essere rimasto in ritardo alla partenza di ieri.
"È stata una bella partenza. Abbiamo lo spinnaker a riva, ma il vento sta girando a destra e quindi dovremo passare a una vela più piatta", ha detto lo skipper di Malizia Boris Herrmann domenica sera. "Possiamo vedere 11th Hour Racing Team laggiù, quindi è tutto molto bello. Una navigazione abbastanza dolce".
"I leader hanno raggiunto per primi il salto di vento (all'uscita da Newport) e noi siamo riusciti a rientrare un po'. Ma poi siamo caduti in un area di vento leggero e loro hanno guadagnato, ma siamo a circa un miglio da Malizia, quindi va bene", ha detto Kevin Escoffier da Team Holcim-PRB.
Le condizioni del mare potrebbero peggiorare nel corso della settimana, quando le barche si troveranno in una fase favorevole della corrente del Golfo che spingerà contro i venti settentrionali annunciati. Questo tipo di vento contro la corrente di solito fa aumentare drasticamente lo stato del mare.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi