Saranno 24 ore interessanti per The Ocean Race: il terzetto di testa si trova in condizioni di forte vento di poppa e acqua "relativamente" piatta, una combinazione che potrebbe produrre un nuovo record di percorrenza sulle 24 ore.
11th Hour Racing Team, in testa alla flotta, ha già superato le 550 miglia nelle ultime 24 ore, un numero che aumenta a ogni rilevamento della posizione.
"Abbiamo molto vento, c'è un po' più di pressione rispetto alle previsioni e il mare è ancora un po' mosso, ma siamo usciti davanti al fronte prima degli altri, il che per ora sembra un vantaggio", ha detto lo skipper di 11th Hour Racing Team, Charlie Enright. "E abbiamo avuto una media di 31 nodi per 10 minuti, che è davvero tanta roba!".
Team Holcim-PRB e Team Malizia, rispettivamente al secondo e terzo posto, stanno cercando di adeguarsi a questo ritmo.
Si tratta di una gara di velocità, con opportunità tattiche limitate.
"Al momento è una corsa di velocità, non una corsa strategica", ha detto Yann Eliès su Team Malizia. "Quando saremo più vicini ad Aarhus diventerà una regata costiera con più opzioni strategiche".
"Le prime tre barche stanno navigando intorno al sistema di alta pressione con venti forti da sud, mentre Biotherm non è riuscito ad attraversare il fronte e si trova a navigare di bolina", ha spiegato il meteorologo Christian Dumard. "Per i leader, il vento potrebbe essere ancora molto forte fino a venerdì, prima che giri a nord-ovest".
Aggiunge che le previsioni attuali indicano venti leggeri in prossimità dell'arrivo, il che potrebbe comportare dei grossi cambiamenti per i leader. "Potrebbe succedere di tutto", dice Dumard.
"Per noi è stata dura, siamo rimasti indietro rispetto alla flotta con i venti leggeri in partenza da Newport e da allora abbiamo avuto alcuni problemi tecnici a bordo: l'autopilota e l'elettronica", ha spiegato Alan Roberts su Biotherm. "Abbiamo anche avuto la rottura di un bozzello e abbiamo dovuto recuperare il J3 dall'acqua: abbiamo perso alcune ore per risolvere questi problemi".
Queste ore e miglia perse si stanno ora accumulando, dato che Biotherm si trova sul lato sfavorevole del fronte e continua a risalire di bolina. "Lo stato del mare è stato piuttosto disordinato, quindi abbiamo dovuto alzare il piede nelle condizioni più brutte... È quello che è. Ciò che possiamo fare è continuare ad andare il più veloce possibile nelle condizioni meteo che abbiamo".
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django