Uno dei più singolari ritrovamenti nel territorio termitano, al confine tra archeologia e antropologia, costituisce il tema dell’incontro proposto da SiciliAntica, dall’Associazione “La Casa di Stenio” con il patrocinio della città di Termini Imerese - Museo B. Romano. Si tratta di una lapide funeraria del 1572, rinvenuta all'interno della Chiesa di Santa Maria della Misericordia a Termini Imerese, che reca incise in modo vivido le fasi della pesca e della lavorazione del tonno, compreso il momento della tradizionale “mattanza”. Di questa rara e suggestiva rappresentazione di una attività tradizionale della Sicilia nord-occidentale parleranno, dopo i saluti della dott.ssa Arianna Serio, Presidente dell’Associazione Culturale “La Casa di Stenio” e del dott. Ciro Cardinale, Presidente SiciliAntica, sede di Termini Imerese, la dott.ssa Monica Chiovaro, Archeologa , della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo, il prof. Rosario Termotto, Storico, e il dott. Antonio Contino, Geologo , dell’Università degli Studi di Palermo. Coordina i lavori il dott. Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica. A seguire verrà presentata la Mostra “La Tonnara” con le foto di Michele Longo. L’iniziativa si terrà sabato 15 aprile 2017 alle ore 17,00 presso l’Auditorium Maria SS. della Misericordia del Museo Civico Baldassare Romano a Termini Imerese Nell’ambito dei lavori all’interno della Chiesa di Santa Maria della Misericordia a Termini Imerese, per la sistemazione dei nuovi spazi museali del locale Museo Civico "Baldassare Romano", la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo ha realizzato uno scavo archeologico che ha dato modo di mettere in luce manufatti di grande interesse. L’intervento si è reso necessario poiché l'edificio monumentale ricade in una parte molto importante della città, in prossimità di un’area destinata a spazi e a edifici pubblici fin dal IV sec. a.C., poco dopo la fondazione della città. Lo scavo archeologico ha consentito di mettere in luce interessanti dati legati alla storia della chiesa e in particolare il rinvenimento di una lastra databile all'inizio dell'età moderna che reca una interessantissima ricostruzione con la pesca del tonno, attività marinara che da sempre ha costituito una fonte primaria di approvvigionamento alimentare e di ricchezza commerciale per la Sicilia. La lapide funeraria, rinvenuta all'interno dell’edificio, nei pressi dell'abside, reca incisa una scena nella quale sono rappresentate, in modo ancora vivido le fasi della pesca e della lavorazione del tonno, compreso il momento della tradizionale "mattanza". La lapide era stata riutilizzata come copertura di una delle numerose cripte che si sono rinvenute all'interno della chiesa. La scena è resa a incisione; all'interno di un complesso sistema di reti da pesca collegate tra di loro e sostenute da galleggianti (?) semilunati, si muovono barche e tonni di varie dimensioni, oltre a figure umane realizzate schematicamente ma tratteggiate con sicurezza e vivacità. Tuttavia, forse la parte più interessante della scena si trova nella parte inferiore della lastra, dove sono illustrate la varie fasi della lavorazione del pescato: da sinistra a destra, infatti, si individuano il momento della pulizia e della scolatura dei tonni, appesi ordinatamente a testa in giù nei locali della tonnara e quindi preparati per la conservazione. Sembra sovraintendere le operazioni di pesca e di lavorazione un personaggio posto in una posizione di rilievo, all'interno di un piccolo edificio fortificato rappresentato con i particolari architettonici (cupole, guglie, finestre, portali) ben caratterizzati. Potrebbe trattarsi del Rais citato nell'interessante iscrizione in latino tardo, dove sono riportati il suo nome, quello dei figli e la data della morte. La pesca del tonno, come è noto, è una delle attività tradizionali e millenarie della marineria della Sicilia: a titolo di esempio, si vuole ricordare l'interessante cratere siceliota a figure rosse, vanto del Museo Mandralisca di Cefalù, nel quale è rappresentato un banco di vendita al dettaglio delle carni del rinomato pesce; senza dimenticare il fatto che, fino a qualche anno addietro, la mattanza dei tonni era uno spettacolo, bello e violento, che attirava il turista interessato alle suggestioni etnografiche dell'isola.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante